fbpx

Settembre 2023: 5 mete europee da visitare negli ultimi giorni dell’estate

Sevilla

Credits: cosmopolitan.com

Tutte le buone ragioni per viaggiare a settembre: prezzi inferiori, temperature più gradevoli e code evitate presso i luoghi più ambiti

Quasi 10 milioni di italiani, in controtendenza rispetto alle tradizionali ferie agostane, hanno deciso di trascorrere le proprie vacanze estive nel mese di settembre. Lo segnala una rilevazione condotta da Coldiretti/Ixè, la quale evidenzia anche le ragioni di questa scelta: prezzi mediamente più contenuti rispetto all’alta stagione, ma anche meno caldo e maggior possibilità di godersi attrazioni, paesaggi e musei evitando affollamenti e code infinite. Per chi desidera rimanere in Europa, andiamo a scoprire 5 mete ideali per una vacanza a settembre 2023.

Budapest

Budapest
Credits: hotels.com

Particolarmente nota per la sua atmosfera romantica e rilassante, Budapest è una destinazione molto ambita in virtù delle sue bellezze paesaggistiche, dell’efficienza dei mezzi di trasporto e dei prezzi vantaggiosi per trascorrere anche solo un weekend sulla riva del fiume Danubio. La città è divisa in due proprio dallo scorrere del fiume e collegata da numerosi ponti: da un lato c’è Buda, la zona più storica nella quale è possibile visitare il maestoso Castello; dall’altro Pest, la parte più nuova della città, caratterizzata da un’anima aperta e creativa. Il simbolo architettonico della città è senza dubbio il Parlamento, manifesto dell’arte gotica con influssi barocchi e sede dell’attuale Assemblea Nazionale ungherese. Da non perdere anche il Bastione dei Pescatori, perfetto per scattare suggestive fotografie al panorama spettacolare circostante, e la Basilica di Santo Stefano, dedicata al primo Re d’Ungheria e del quale è custodita la sua presunta mano destra.

Siviglia

Siviglia 1 jpg
Credits: lonelyplanet.it

Da sempre all’ombra delle più gettonate Madrid e Barcellona, Siviglia sta registrando negli ultimi anni un crescente flusso turistico, e settembre è il mese ideale per visitarla in quanto il caldo umido di agosto è ormai passato ma le temperature sono ancora gradevoli (di poco sotto i 30 gradi). Inoltre, proprio a settembre si tiene la famosa Bienal de Flamenco, indubbiamente uno dei festival dedicati al flamenco tra i più importanti al mondo. Imperdibile il palazzo reale di Alcazar, centro del potere municipale e patrimonio UNESCO, è stato anche il set della celebre serie tv Il Trono di Spade e del film Le crociate di Ridley Scott. Meritano una visita anche la splendida Cattedrale, con la sua torre campanaria denominata Giralda, ed il frizzante Barrio Santa Cruz.

Berlino

Berlino jpg
Credits: tiqets.com

Nei periodi di alta stagione è inondata di turisti e tutte le attrazioni più ambite sono caratterizzate da file chilometriche per accedervi. A settembre, invece, è possibile godersi la città con maggiore tranquillità muovendosi a piedi od in bicicletta, oppure regalandosi una romantica crociera sul fiume Sprea. I 210 ettari del parco Tiergarten sono solo l’antipasto di una città simbolo della rinascita ed oggi punto di riferimento per giovani artisti: Berlino è ormai una delle capitali della moda, del design e della musica elettronica. La Porta di Brandeburgo sembra consegnare al viaggiatore le chiavi della città, mentre il Reichstag (sede del Parlamento tedesco) è inconfondibile grazie alla sua moderna cupola in vetro. Tappa fissa per gli amanti dell’arte è l’Isola dei Musei, all’interno della quale spicca il Pergamonmuseum.

Catania

Catania
Credits: siviaggia.it

C’è spazio anche per una meta italiana, precisamente situata nella bellissima Sicilia. Catania non ha nulla da invidiare alle altre grandi città europee in virtù del suo centro storico in stile barocco e dell’eccezionale anfiteatro romano. Inoltre, sfruttando il propizio meteo di settembre, qui è possibile unire in un’unica vacanza lo splendido mare siciliano a stimolanti escursioni in montagna sull’Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa. Il centro storico catanese è reso unico dei monumenti in pietra lavica provenienti proprio dall’Etna, così come l’elegante e lussuoso Palazzo Biscari. La Cattedrale di Sant’Agata ed il Castello Ursino completano un quadro che rende Catania un gioiello tutto da scoprire.

Porto

Porto
Credits: viaggiuniversitari.it

Anche denominata Oporto, rappresenta un’ottima opzione per tutti gli amanti di paesaggi genuini e specialità gastronomiche. La città portoghese è famosa soprattutto per la sua Ribeira, quartiere composto da ripide viuzze che nel loro complesso formano un suggestivo labirinto. Il ponte di ferro della città, denominato Dom Louis I, attraversa il fiume Duero e regala un panorama mozzafiato tutto da ammirare e fotografare. La Chiesa di San Francesco è una delle attrazioni religiose più importanti del Portogallo, mentre il maestoso Palacio da Bolsa è ricco di dipinti, sculture e decorazioni originali creati da artigiani locali.

Seguici e condividi l'articolo:
icon Follow en US
Pin Share


error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright