Umberto Boccioni, inaugurata a Parma una straordinaria mostra con più di 100 opere
credits pixabay
Umberto Boccioni ĆØ lāartista cui la Fondazione Magnani Rocca dedica una grande mostra in provincia di Parma, inaugurata il 9 settembre. Un percorso in tre sezioni, che corrispondono agli anni ed ai luoghi cruciali della sua formazione.
Umberto Boccioni prima del Futurismo
Umberto Boccioni ĆØ noto per essere uno dei grandi esponenti del movimento del Futurismo, ma ĆØ meno noto il percorso che lo portò ad approdare a tale corrente. Fu artista tormentato e poliedrico. La sua attivitĆ e la sua formazione furono segnate in particolare da tre periodi e tre cittĆ che ebbero una notevole influenza sullāevoluzione della sua arte. Ecco perchĆ© lāesposizione prende il titolo āUmberto Boccioni prima del Futurismoā. Il percorso espositivo ha quindi il focus sulle opere del giovane Boccioni, nel periodo che precede il Manifesto Futurista del 1910. Un decennio cruciale in cui lāartista sperimenta tecniche e stili assai diversi, con lo sguardo sempre attento agli stimoli delle nascenti avanguardie.
Il percorso della mostra
Lāintento della mostra di Parma ĆØ documentare il carattere eterogeneo della produzione di Umberto Boccioni, lāinfluenza e lāinterscambio con i fermenti culturali e gli artisti a lui contemporanei. Si articola in tre sezioni che corrispondono ai tre periodi di Roma, Venezia e Milano; la sezione di Roma ĆØ a cura di Francesco Parisi, quella di Venezia a cura di Virginia Baradel, quella di Milano a cura di Niccolò dāAgati. Lo studio dei diari e della corrispondenza tenuta da Boccioni ha permesso di apportare nuove conoscenze in merito alle sue ricerche espressive ed alle sue riflessioni in materia. Lāaccostamento ad opere di artisti come Balla, Severini, Sironi ed altri illumina ulteriormente gli elementi che contribuirono a formare la sua personalitĆ .
Roma, le prime fasi
Roma ĆØ il primo polo che ha segnato in modo importante lāattivitĆ di Umberto Boccioni. Durante il periodo romano, lāartista si dedica inizialmente ad attivitĆ pubblicitaria tipo la cartellonistica, poi si iscrive allāAccademia di Belle Arti e conosce Giacomo Balla che lo avvicina alla tecnica divisionista. La sezione romana offre squarci sia sulla produzione pubblicitaria sia sugli inizi della pittura, nonchĆ© sugli stimoli culturali estremamente variopinti di quel periodo. Ulteriori focus sono rivolti al mondo dellāincisione ed ai fermenti culturali conosciuti nel corso dei suoi viaggi internazionali.
Umberto Boccioni e Venezia
La seconda sezione della mostra si incentra sul soggiorno veneto di Umberto Boccioni, che si svolse tra Padova e Venezia. Sono qui esposte le opere realizzate dallāartista in tale periodo, nonchĆ© le sue riflessioni scritte in merito ai pittori veneziani che ha potuto conoscere ed a quanto egli ha visto esposto nelle Biennali. Ciò consente di approfondire lāevoluzione della ricerca culturale ed espressiva dellāartista e le sue idee relative alle correnti culturali dellāepoca. Proprio in questa sezione si pone il focus sulle incisioni, con alcune lastre metalliche da lui incise che sono presentate per la prima volta.
Il periodo di Milano
Milano rappresenta un terzo periodo importante per la formazione di Umberto Boccioni. Il capoluogo lombardo ĆØ ricco di artisti che si rifanno al divisionismo ed a correnti culturali precedenti, nonchĆ© di artisti che invece sperimentano tensioni artistiche e tecniche rappresentative innovative. La sezione dedicata a Milano confronta la opere di Umberto Boccioni con quelle di artisti dellāepoca, cercando di evidenziare come lāartista ha tentato di rielaborare ed innovare lāinsieme di tali fermenti. Arruolatosi poi volontario in guerra, Boccioni muore a Verona, ove era stato assegnato al reggimento artiglieri, nel 1916.
Informazioni utili
La mostra su Umberto Boccioni, allestita a Mamiano di Traversetolo presso Parma, è aperta sino al 10 dicembre 2023, dal martedì al venerdì con orario dalle 10.00 alle 18.00. Sabato, domenica e festivi sino alle 19.00. Su prenotazione è possibile anche la visita con guida specializzata. Il catalogo della mostra comprende anche saggi dei curatori ed altri contributi scientifici, che contribuiscono a conoscere ed approfondire la ricerca espressiva e teorica di Umberto Boccioni.
La Fondazione Magnani Rocca
La Fondazione che ha organizzato la mostra su Boccioni è una istituzione culturale tra le più attive in Italia ed ha sede nella cosiddetta Villa dei Capolavori. Riconosciuta quale persona giuridica di diritto privato, si occupa di diffondere arte e cultura ed è celeberrima per la sua collezione permanente che ospita opere che vanno da Gentile da Fabriano, Tiziano, Durer, sino agli impressionisti, a De Chirico e Burri. Della collezione fanno parte anche sezioni di scultura. Organizza altresì esposizioni temporanee, attività musicali e letterarie. à possibile altresì visitare la villa, in cui sono conservati mobili ed arredi antichi, ed il meraviglioso parco secolare di dodici ettari.
Eventi in villa
Nel passato, la villa ed il parco hanno annoverato ospiti illustri, sia tra gli artisti che tra politici e regnanti. Il ristorante e la caffetteria propongono menù raffinati e specialitĆ locali e si pongono come location ideale anche per ricevimenti, feste private ed eventi glamour. Unāulteriore occasione per uno scampolo di vacanza autunnale.