fbpx

Quali sono le stazioni della metropolitana più belle del mondo?

city hall subway station 1

Tra ritardi, scale da prendere a causa di ascensori pieni o non funzionanti, file di persone in attesa, non si può certo dire che la metropolitana sia il mezzo più adorato dai pendolari di città e dai turisti. Alcune stazioni della metropolitana però, in giro per il mondo, sono dei veri e proprio luoghi d’arte, dove architettura, storia, tradizione ed innovazione si fondono per garantire al viaggiatore un’esperienza unica.

Ci siamo questi dunque: secondo gli stessi fruitori delle metropolitane in tutto il globo, quali sono le stazioni della metropolitana più belle del mondo? Tra quelle più votate c’è una stazione italiana…

Se ci troviamo a Monaco, certamente usiamo la metropolitana di Monaco, qui su tutte spiccano le stazioni di Candidplatz e Westfriedhof. Certamente è più volte segnalata tutta la rete metropolitana di Stoccolma dove troviamo nel percorso “arte in metro” le stazioni T-Centralen e Kungsträdgården tra le più votate.

Certamente ai primi posti troviamo alcune stazioni della metropolitana di Mosca che viene appunto spesso indicata come “la più bella metropolitana del mondo”. Come non citare dunque la fermata Kievskaya che con i suoi lampadari, le modanature ed i quadri, appare a tutti gli effetti come un museo sotterraneo e testimone della storia e della tradizione dell’ex Unione Sovietica (e dell’Ucraina in particolare). Sempre a quella latitudine, troviamo la stazione Avtovo della metro dell’ex capitale San Pietroburgo.

In Europa, tra le più votate è certamente la nostra stazione della metropolitana di Napoli “Università”, ma anche alcune stazioni a Varsavia e Bilbao campeggiano tra le linee metropolitane con le stazioni più belle.

Guardando al di là dell’Europa, certamente sono spesso votate alcune stazioni di Taiwan e Dubai e la Stazione di City Hall, la stazione fantasma più bella al mondo, a New York.

Vi riportiamo le nostre #Top6: mettetevi comodi, buon viaggio e … mind the gap.

Seguici e condividi l'articolo:
icon Follow en US
Pin Share


error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright