fbpx

Ponte dell’Epifania: 4 capitali europee per un breve viaggio all’estero

skopje capitale macedonia del nord SCREENSHOT 2023

Il 2023 è appena iniziato, ma gli spunti e le occasioni per godersi un meritato viaggio all’insegna del relax non mancano, cominciando appunto dal Ponte dell’Epifania.

Con l’arrivo dell’Epifania infatti, venerdì 6 gennaio, l’occasione è ghiotta per organizzare un fine settimana alternativo scegliendo tra le mete internazionali più ambite in questo momento. In linea con il clima, sono diverse le città europee capaci di offrire un’esperienza unica a prezzi decisamente vantaggiosi. Dalla cultura all’intrattenimento, ecco quali sono le migliori mete per rapporto qualità prezzo.

Praga, non solo l’orologio astronomico

Ponte dell'Epifania Praga

Per il prossimo ponte dell’Epifania, un fine settimana a Praga potrebbe rappresentare un’ottima scelta. La città simbolo della Repubblica Ceca è colma di spunti culturali, artistici e naturali, garantendo imbarazzo nella scelta dell’itinerario più suggestivo e stimolante. Nonostante la città sia spesso identificata unicamente con la storica piazza della Città Vecchia in corrispondenza del Municipio, o con il grande Orologio astrologico adiacente, le bellezze da osservare vanno oltre l’immaginabile.

Anche solo passeggiare per il centro storico può rappresentare un’esperienza incredibile; i racconti di Franz Kafka vivono tra i vicoli e le strade iconiche della città, in particolare quelle più tortuose e tipiche del quartiere ebraico. Gli appassionati di cinema avranno invece ben impresso il monastero di Strahovský Klášter, luogo meraviglioso utilizzato come scenografia per la pellicola Casinò Royal.

La struttura risale alla prima metà del dodicesimo secolo, nota per l’incredibile collezione di libri filosofici e affreschi unici. Per gli appassionati di cultura, Praga pullula di musei densi dal punto di vista storico e culturale, dalla Galleria Nazionale alla Casa Danzante. Chiaramente, per serate all’insegna del divertimento è possibile sfruttare i caratteristici pub e ristoranti della zona, oltre ai tipici cocktail bar.

Varsavia, cuore della cultura polacca

Ponte dell'Epifania Varsavia

La storia della della capitale della Polonia è certamente singolare, unica dal punto di vista della sua genesi più recente. La città divenne un cumulo di cenere e detriti dopo il devasto del secondo conflitto mondiale, salvo poi rinascere negli anni ancor più forte e meravigliosa di prima.

Il fascino che avvolge Varsavia è difficile da trovare in altre città europee, grazie anche alle magnifiche opere di restaurazione e ricostruzione effettuate in modo particolare dal 1980 ad oggi. I luoghi più apprezzati dai visitatori sono senza dubbio il Castello Reale e il Palazzo della Cultura e della Scienza. Quest’ultimo è nato per volere di Stalin nel 1955 ed è la struttura più elevata della città. Ciò che colpisce è inoltre l’atmosfera delle strade, colme di riferimenti storici e di tratti artistici che rimandano al dolore del passato e alla rinascita del presente.

Dal quartiere ebraico al Tratto Reale, arrivando fino al meraviglioso Palazzo sull’Acqua. Anche a Varsavia non manca un’ampia scelta dal punto di vista dei musei e dei luoghi dedicati alla cultura, esempio su tutti è il Museo del Neon. La capitale polacca offre un percorso inedito per gli appassionati di degustazione, presso il Vodka Academy, dove è possibile conoscere non solo la storia produttiva più florida del paese, ma anche assaggiare tre tipologie differenti di Vodka.

Copenaghen, la capitale della Danimarca che unisce modernità e paesaggio

Ponte dell'Epifania Copenaghen

Tra le città più consigliate per un fugace weekend per l’Epifania occupa un posto di rilievo anche Copenaghen. Per quanto non sia ricca come le precedenti dal punto di vista culturale e artistico, detiene un fascino unico nel suo genere grazie all’incredibile unione tra modernità urbanistica e bellezze naturali.

Una delle novità più in vista in questo periodo è il singolare Happiness Museum. Si tratta di un percorso dedicato alla felicità, al suo calore e alle mille sfaccettature possibili. Chi ha già avuto modo di provare l’esperienza, assicura sulla validità del percorso unico nel suo genere e tra i più chiacchierati nel mondo. Per il resto, tra i viaggi in barca tra i canali della città, passando per le imponenti opere architettoniche che corredano le regioni del Paese, visitare Copenaghen significa affacciarsi ad una cultura globale e contemporanea.

La capitale danese offre inoltre innumerevoli spunti dal punto di vista paesaggistico; rooftop e arrampicata, oltre a numerose attività per gli amanti del trekking. In sostanza, la città è il perfetto connubio tra contatto con la natura e bellezze urbanistiche.

Macedonia del Nord, le bellezze della capitale Skopje

Ponte dell'Epifania Skopje

Tra le mete consigliate in vista del prossimo fine settimana dedicato all’Epifania, la Macedonia del Nord è da prendere in considerazione come possibile alternativa. Non è tra le mete più rinomate, oltre a non ricevere grande considerazione sul web tra le mete di viaggio consigliate.

Non tutti sanno che il Paese rappresenta un’esperienza unica per gli amanti dei viaggi. Skopje, capitale della Macedonia, è considerato un universo tanto meraviglioso quanto poco noto. Dai tour culinari, al fiume Vardar passando per le ricchezze dal punto di vista artistico e storico. Musei e statue raccontano la grandezza di Alessandro Magno, personaggio iconico dal punto di vista della memoria storica. Da menzionare anche il Vecchio Bazar, con oltre 500 anni di vita e che ogni giorno accoglie centinaia di visitatori.

Skopje è inoltre considerata al top delle capitali europee per lo slow food e per la varietà del patrimonio culinario offerto. Spezie e pietanze tipiche del luogo, un modo per apprezzare dei gusti mai apprezzati prima. Infine, è consigliata la visita del museo dedicato a madre Teresa, istituito nel 1910, e la National Art Gallery.

Seguici e condividi l'articolo:
icon Follow en US
Pin Share


error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright