Il Ballo del Doge a Venezia, tra i 10 eventi più esclusivi al mondo
Il Carnevale ĆØ uno dei “monumenti” più celebri in tutto il mondo di Venezia. Ritorna dal 4 al 21 febbraio prossimo animando campi, piazze, calli e campielli in laguna e trasformando la cittĆ in un vero e proprio cocktail di festa e divertimento dove si susseguono appuntamenti di spettacolo, gastronomia e musica.
Tra gli eventi più esclusivi e mondani veneziani, in programma per sabato 18 febbraio, brilla Il Ballo del Doge che ritorna per questa 30°edizione nella prestigiosa cornice della Scuola Grande della Misericordia, tra i più bei palazzi veneziani.
Ć il Ballo in maschera per eccellenza, il primo che ha riportato in auge lāatmosfera sfarzosa dellāaristocrazia veneziana durante la Serenissima, fatta di feste, balli e banchetti e diretto dal genio creativo di Antonia Sautter. La creativa tedesca ĆØ conosciuta nel mondo del cinema per aver realizzato le maschere del film di Stanley Kubrick āEyes Wide Shutā.
Ā«Ha un significato importante e sono orgogliosa di essere arrivata a realizzare assieme al mio fantastico team ben trenta edizioni di questo evento unico ā racconta Antonia Sautter, stilista e creativa imprenditrice conosciuta in tutto il mondo per le sue realizzazioni-. Il Carnevale veneziano ĆØ sinonimo di creativitĆ e Venezia come nessunā altra cittĆ si presta al gioco tra sogno e fantasia. Il Ballo del Doge ĆØ espressione dello spirito di questo periodo dellāanno nel quale, con un costume si può rappresentare al meglio se stessi o ciò che si vorrebbe essere. Eā il mio personale ādream in progressā fin da quando ho realizzato la prima edizioneĀ».
Take your Time for the Original Signs ĆØ il titolo di questa esclusivissima edizione ed ĆØ ispirata ai segni delle costellazioni, oltre che ai simboli originali della festa veneziana e firmato dal direttore artistico e scenografo del Gran Teatro La Fenice, Massimo Checchetto.
Una festa prestigiosa, ricercata ed esclusiva che regala agli ospiti la magia di ambientazioni da sogno, dove si tornerà a svolgere il gioco collettivo più intrigante, brioso, seducente e lussuoso del Carnevale Veneziano.
Una serata incantata tra sfarzo, arte e magia, rigorosamente in maschera, con un sontuoso costume d’epoca, espressione sartoriale dell’alto artigianato veneziano. Si tratta di veri e propri capolavori nati dalle abili mani di sarte creative che lavorano con passione pregiati tessuti, con cura per i più minuziosi.
Gli abiti sono infatti tra i protagonisti principali dellāevento e parte integrante del sogno carnevalesco firmato da Antonia Sautter.
Ā«Io stessa nasco artigiana ā afferma la Direttrice artistica Antonia Sautter – Amo definire il mio percorso con una metafora. Negli anni sono diventata una direttrice dāorchestra che dirige la sua sinfoniaĀ».
Partecipare al ”Ballo del Doge” permette di varcare la soglia della creativitĆ e immergersi nel bello di un universo parallelo, animato da artisti e saltimbanco, maschere, scenografie inaspettate, sontuose composizioni floreali e allestimenti regali.
Gli ospiti, che arrivano da ogni parte del mondo, si immergeranno in immaginifiche coreografie e straordinarie e sfarzose ambientazioni con performance di oltre un centinaio di artisti. Un evento artistico con cena di gala, spettacolo, ballo, tra i primi dieci appuntamenti più esclusivi al mondo.
Richiama infatti ogni anno partecipanti provenienti da tanti paesi diversi e personalitĆ del mondo del cinema, della musica e della moda. David Bowie, Antonio Banderas, Zucchero Fornaciari, Bebe Vio e Alberta Ferretti sono solo alcune delle celebritĆ che hanno preso parte al āBallo del Dogeā.
Il ”Ballo del Doge” ĆØ riservato a 400 facoltosi ospiti, disposti a spendere fino a 3.500⬠a persona per il pacchetto āgoldā maschera inclusa, e andrĆ in scena nella notte più esclusiva tra sogno e incanto.