Autunno la stagione dei sensi: appuntamento in Svizzera

DSC1662 04

Trenino verde delle cento valli-credits Bern Welcom

Nei giorni scorsi nella splendida location dell’Hotel Park Palace a Firenze, accanto alla sede del Consolato Svizzero, nel Piazzale Galileo, ospiti del Console Onorario Edgar Kraft e della sua famiglia, si è svolta la presentazione della stagione autunnale della Svizzera Turismo Italia (social: myswitzerland).

L’ autunno è la stagione dei sensi, dove si assapora il silenzio, si ammirano i colori, si odorano i profumi.

Lo slogan che campeggia nei video e risuona, forte, all’interno della conferenza è “In Svizzera è impossibile fare brutte fotografie”. E so per certo che è vero, avendola visitata più volte. Una magia che non si esaurisce.

L’autunno è una stagione che si connette appieno con la natura e con il paesaggio svizzero che si compie in una fantastica skyline di montagne, trenini, laghi, 65000 km di sentieri per le escursioni e 12000 km percorribili dalle bike.

Il top delle escursioni in questo periodo sono sicuramente le escursioni nei vigneti, i circuiti con le bike nel Canton Ticino e i viaggi con il Trenino delle cento valli.

Ma il must della stagione è fare una vacanza sostenibile e la Svizzera sta facendo grandi passi in questa splendida avventura.

entrecote cafe federal 2023 licht abgeschwaecht credits Bern Welcom
Berna-credits Bern Welcom

La conferenza propone alla platea dei media la stupenda città di Berna, capitale politica della Confederazione.

Le principali attrazioni sicuramente partono dal centro storico che da quarant’anni è patrimonio dell’Unesco: fontane, sei chilometri di portici, strade con sampietrini, il campanile, la torre dell’orologio, che allo scoccare di ogni ora fornisce uno straordinario spettacolo di luci. Dalla sua cima si gode di un panorama unico.

Per non parlare di boutique e atelier in cui fare shopping di qualità e della ristorazione fornita dalle antiche cantine cittadine. Sotto Natale sono presenti tantissimi mercatini che offrono oltre ai prodotti locali, oggettistica di design, e degustazioni di vin brûlé speziato e di cremose fondue. Faranno da contorno ai mercatini laboratori, concerti e suggestivi addobbi a tema natalizio.

Completeranno questo quadro autunnale che traghetta i turisti fino al Natale l’offerta culturale del Centro Paul Klee progettato dall’architetto Renzo Piano con la mostra permanente con ottanta opere di KLEE che forniscono il racconto della sua vita e della sua arte.

Oppure al Museo delle Belle Arti, situato nel centro della città, che offre opere di artisti di fama internazionale. Dall’8 settembre 2023 al 25 febbraio 2024, questo museo dedicherà la prima ampia retrospettiva postuma all’artista svizzero Markus Raetz, scomparso nel 2020. L’esposizione si sofferma sulle sue opere tridimensionali e sculture mobili.

Senza dimenticare il Museo della Comunicazione, pluripremiato, e il Museo Einstein e il Museo Storico.

bern kunsthalle ausstellung ntu 2023 c bern welcome10
Museo-credits Bern-welcome

Un evento da non perdere per i turisti sarà quello che da metà gennaio a inizio marzo.  Nella città federale si svolgràe la serie di eventi «Birra al museo». Ogni giovedì, diverse istituzioni culturali apriranno le porte, anche la sera, permettendo di associare una visita alle varie mostre ad una birra dopo il lavoro. Per l’occasione, uno dei quasi 200 (micro)birrifici di Berna, il BrauKunst, ha deciso di produrre una birra speciale.

Importante novità le attività dello Space Eye, l’osservatorio che ha anche il planetario e una area espositiva e la Ruota Panoramica alta 32 metri.

Un breve video offre l’anticipo dell’argomento turistico suggestivo, così caro ai turisti di tutto il mondo: il Trenino verde delle Alpi (sito ufficiale: bls.ch/treninoverde)

Fra le varie partenze, quella da Domodossola, ogni due ore, che arriva in centro a Berna. Il suo percorso tocca anche il lago Thun dove numerosi battelli attendono i viaggiatori.

Il treno attraversa la galleria del Sempione e attraverso una linea ferroviaria ultracentenaria entra in Svizzera. Un treno che invita a scoprire la Natura.

Il treno verde è completamente nuovo, nuovo il modello e nuovi gli interni, luminosi e di alto comfort, con una apposita zona ristoro.

Passando a scoprire la zona di Interlaken, nel cuore della Svizzera, possiamo affermare che rispecchia proprio una delle bellezze più particolari della Svizzera. Paesaggi da fiaba circondati dalle montagne.

06 04 02 01 63 winter winterschiff 003 thun high credits Interlaken myswitzerland
Interlaken-credits Svizzera Turismo Italia-myswitzerland

A Interlaken si può fare di tutto, dagli sport estremi, alla canoa, alle visite al centro medievale di Thun. I due laghi, Thun e Brienz, uno blu intenso e l’altro turchese, riflettono le imponenti vette dell’Eiger, del Mönch e della Jungfrau. Qui si può gustare il piacere dell’avventura o il desiderio di relax, il fascino urbano o la natura selvaggia, fare del moto o distendervi con una gita in barca o in treno.

Come ulteriore informazione Svizzera Turismo Italia segnala il sito di Myswitzerland dove si trovano anche i podcast per ascoltare le meraviglie della Svizzera.

Seguici e condividi l'articolo:
icon Follow en US
Pin Share


error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright