Aldo Melpignano lancia Egnazia Ospitalità Italiana: un nuovo punto di riferimento per l’ospitalità di lusso in Italia

ospitalità di lusso in Italia

Credits: Masseria Le Carrube / Egnazia Ospitalità Italiana

Il turismo è un’opportunità per valorizzare le tradizioni ed i territori italiani ed Aldo Melpignano lo sa bene. Imprenditore dell’hotellerie pugliese dal 1996, ha aperto la Masseria San Domenico ed il Resort di lusso Borgo Egnazia.

Ora lancia Egnazia Ospitalità Italiana, un nuovo gruppo di gestione alberghiera che vuole diventare il punto di riferimento per le imprese e le realtà alberghiere che intendono valorizzare il territorio italiano e il suo patrimonio culturale grazie ad un’offerta ricettiva che mette l’ospitalità di lusso al centro.

Con un portfolio che comprende già diverse proprietà, tra cui la masseria Le Carrube ad Ostuni, il Santavenere di Maratea e l’Hotel de Len di Cortina d’Ampezzo, Egnazia Ospitalità Italiana vuole diventare il punto di riferimento per tutte le imprese e le realtà alberghiere che intendono sviluppare il turismo come un’opportunità per valorizzare territori e tradizioni.

Il gruppo punta a crescere e ad arrivare al 2027 con un portfolio di venti hotel, affiancando così la storica compagnia dei Melpignano, la San Domenico Hotels, che comprende tra gli altri il famoso Borgo Egnazia. L’obiettivo di Egnazia Ospitalità Italiana è quello di affiancare le strutture indipendenti e di mettere il proprio saper fare a disposizione di strutture iconiche o dal grande potenziale, preservando la natura dell’ospitalità italiana fatta di un’accoglienza calda e spontanea e di un forte legame con il territorio.

Un team di successo dedicato all’ospitalità di lusso in Italia

Per raggiungere questi obiettivi, Aldo Melpignano si è circondato di una squadra manageriale di grande professionalità e competenza, che ha maturato esperienza in diversi settori dell’alto di gamma. A capo del marketing e della comunicazione c’è Maurizio Baietta, mentre Massimo Comes si occupa di amministrazione, finanza e controllo. Giuseppe De Benedetto è invece responsabile del commerciale, Eliseo Giannoccaro delle risorse umane, Emanuele Manfroi della gestione operativa e Andrea Ribaldone di ristorazione ed enogastronomia.

Screenshot 2023 03 10 alle 07.00.34
Credits: borgoegnazia.com

La novità più interessante è rappresentata dalla collaborazione tra Aldo Melpignano e Red Circle, la società di investimenti immobiliari ed ospitalità di Renzo Rosso, iniziata lo scorso anno con il Pelican Hotel di Miami. In questo percorso di promozione e valorizzazione dell’italianità, la collaborazione tra i due imprenditori è un passo importante per consolidare la presenza del made in Italy all’estero e per far conoscere al mondo intero la bellezza e la ricchezza dei territori italiani.

Le strutture del gruppo Egnazia hanno conseguito nel 2022 un fatturato di 75 milioni di euro e offrono lavoro a 840 collaboratori, favorendo un importante indotto economico su tutti i luoghi presidiati dagli hotel grazie all’approccio aziendale che punta a valorizzare i territori.

Una visione imprenditoriale che fa dell’ospitalità di lusso in Italia un punto di forza del made in Italy e che guarda con grande entusiasmo al futuro.

error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright