Centri termali in Italia: vere e proprie oasi di rilassatezza
Le vacanze di Natale sono oramai alle porte, quale migliore occasione per sfruttare uno dei tanti Centri termali in Italia, e godersi una meritata pausa, dedicata esclusivamente al riposo ed alla rilassatezza in questi ultimi giorni dell’anno.
Di centri termali nel nostro Paese ne possiamo trovare molti, e tra questi facciamo insieme un piccolo viaggio tra quelli alimentati da acque sulfuree e relativi fanghi, all’interno dei quali passare una o più giornate, visto anche il clima invernale.
Sono numerose le Regioni che ospitano terme con acque sulfuree, che con loro caldissime acque di origine vulcanica, alimentano le fonti termali, oltre a consentire trattamenti a base di fanghi naturali ricavati dai relativi sedimenti del tutto naturali.
Centri termali in Italia: dove trovarli
Il nostro breve viaggio parte dal Sud e precisamente dalla Sicilia, dove sono presenti nell’isola di Vulcano, nelle Eolie, considerata unanimemente una vera e propria SPA all’aperto, dove si possono trovare acque sulfuree e fanghi curativi anche lungo le pendici del vulcano, mentre a Sciacca, nella Sicilia insulare, troviamo le omonime Terme con le sue tante strutture dedicate e specializzate sopra tutto nella fango terapia.
Saliamo lungo la penisola e raggiungiamo la Campania, dove si trova una delle più importanti mete termali: quelle dell’isola di Ischia, con i suoi numerosissimi centri benessere e SPA di ogni genere e tipologia, ottime anche per i fanghi ed i relativi trattamenti, mentre nell’entro terra sono famose quelle di Telese con le sue acque sulfuree e curative.
Proseguendo sempre verso Nord raggiungiamo il Lazio, una delle Regioni con il maggior numero di terme di origine sulfurea, infatti, ne troviamo un po’ ovunque. Partendo dalle Terme di Suio, in provincia di Latina, passando nei dintorni di Roma, dove troviamo Bagni di Tivoli con i suoi trattamenti a base di fanghi e acque sulfuree utilizzate già nell’antica Roma, arrivando poi in provincia di Viterbo, dove sono numerosi i centri termali presenti, con relativi alberghi, centri benessere e centri medici, e tra questi: le Terme di Papi, le Terme Oasi, le Terme di Vulci, quelle della Ficoncella e tante altre, tutte indicate per rilassarsi nelle lor caldissime acque termali.
Continuiamo a risalire la penisola per arrivare in Toscana, Regione geologicamente molto simile al Lazio, e dove alle pendici del Monte Amiata, un antichissimo vulcano non più attivo da millenni, regala ancora le sue calde acque ai numerosissimi centri termali e benessere, dislocati tutt’intorno e tra questi: Chianciano Terme, Saturnia, Petriolo, Bagni San Filippo, Bagno Vignoni, Montepulciano, San Casciano dei Bagni, Sorano e tante altre. Arrivando poi nel Nord della Regione dove troviamo anche quelle di Montecatini, Casciana Terme, San Giuliano Terme, Rapolano Terme. Centri per accontentare tutti ed anche per tutte le tasche.
Approdiamo in Emilia-Romagna, dove è forte la presenza di centri termali dedicati soprattutto alla fango terapia: le più conosciute sono quelle di Salsomaggiore, che non hanno bisogni di presentazioni. Citiamo anche quelle di Tabiano, famosa per avere le acque sulfuree tra le più ricche di sostanze nutritive in tutta Europa ed ancora quelle di Monticelli Terme e quelle di Cervia, rinomata per i trattamenti di fango terapia.
Entriamo nel Nord con il Veneto, dove nel verde scenario dei Colli Euganei troviamo quelle di Abano Terne e Montegrotto, dove nei numerosi hotel e centri benessere si possono godere bagni termali e trattamenti di fango terapia, e piccola curiosità i fanghi di Abano pare siano sfruttati già dai popoli preistorici.
Infine, sempre nel Nord, in Lombardia, troviamo le Terme di Sirmione, affacciata sul lago di Garda, dove sono numerosi i centri termali, nei quali godere dei benefici delle loro acque sulfuree e dove sono attivi numerosi trattamenti a base di fango termale all’interno dei cosiddetti argillari, dal nome della argilla con il quale si lavora il relativo fango termale da trattamento e cura.
Considerazioni finali sui centri termali in Italia
Come puoi vedere, sono tante le zone ricche di centri termali in Italia, che sfruttano le fantastiche acque sulfuree affacciate od immerse nei fantastici scenari, che cambiano da Regione e Regione e dà luogo a luogo. Passando dai vulcani attivi, alle verdi colline della val d’Orcia, od ancora tra i boschi e le campagne laziali e Venete e le acque lacustri.
Quindi se hai necessità di prenderti qualche giorno di serenità , rilassatezza e benessere, non avrai che l’imbarazzo della scelta.