Previsioni meteo: come lavora il Centro Meteo dell’Aeronautica Militare
Web TV AM-credits CNMCA
In questi giorni estivi di condizioni meteo estreme, che vanno dal caldo torrido alla grandine, con una estate con picchi di temperature mai viste prima, nasce la necessità di capire e di informarsi meglio sulle previsioni.
Come nascono le previsioni meteo? Quanto lavoro c’è dietro le ‘quinte’? Come vengono comunicate?
Per questo e altro, inerente all’argomento, abbiamo raggiunto Il Centro Meteo dell’Aereonautica Militare (www.meteoam.it) e, dopo aver ottenuto le autorizzazioni, per cui ringraziamo il Colonnello Luca Graniero della Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, abbiamo potuto colloquiare con i previsori e l’ufficio stampa dello Stato Maggiore della Forza Armata e capire con loro il lavoro che svolgono e come riescono ad essere vicini ai cittadini.
Si ringrazia della disponibilità la Tenente Lucilla Milioni e tutto il personale che ha contribuito alla realizzazione dell’intervista.
Potete spiegarci una giornata tipo del vostro lavoro e in particolare dalla rilevazione del fenomeno atmosferico alla comunicazione?
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare è un’Istituzione più che centenaria nata per le esigenze dell’attività di volo che ha sviluppato e consolidato nel tempo grandi capacità in tutto lo scibile della meteorologia e della climatologia, ed ha raggiunto da tempo livelli di prontezza e preparazione adeguati agli standard internazionali, indicati dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) e dall’Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile (ICAO) È una capacità della Forza Armata che ha infrastrutture in tutto il Paese e tutte concorrono allo svolgimento delle attività istituzionali del settore.
Presso l’Aeroporto militare di Pratica di Mare, a Roma, c’è il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aerospaziale che assicura, senza soluzione di continuità, il supporto meteorologico agli assetti di Forza Armata, della Difesa, della NATO e dell’Unione Europea ovunque impiegati, sia sul territorio nazionale che in teatro operativo e garantisce al contempo i servizi meteorologici per la Navigazione Aerea in favore del Traffico Aereo Operativo e Generale. In questo senso, il Centro ha le competenze di Sorveglianza Meteorologica Aeronautica (Meteorological Watch Office – MWO ai sensi ICAO) su tutto il territorio nazionale, per il quale emette i necessari messaggi di sicurezza per il volo.
Il supporto alle attività di previsione è assicurato da capacità autonome che vanno dalla ricezione ed elaborazione del dato osservativo sia terrestre che satellitare, allo sviluppo di prodotti in ambito modellistico e climatologico.
A questi settori di impiego si aggiunge, ultima frontiera della meteorologia, lo studio degli impatti derivanti da ciò che accade al di fuori della nostra atmosfera, nello spazio.
Ogni giorno il Centro emette quattro bollettini di Space Weather: il monitoraggio e la previsione degli effetti dell’attività solare sulla Terra sono aspetti sempre più strategici per le operazioni condotte dalle nostre Forze Armate.
Il CNMCA (Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aerospaziale) è, inoltre, l’Ente di Forza Armata designato a fornire informazioni meteorologiche e climatologiche specializzate alla Protezione Civile ed a tutte le realtà produttive del Paese, contribuendo ai processi decisionali finalizzati alla gestione del rischio sul territorio nazionale ed alla salvaguardia di vite umane e beni materiali.
A questa funzione si aggiunge, con importanza crescente, l’apporto nella valutazione degli effetti dei cambiamenti climatici e nella definizione, attraverso l’analisi degli scenari climatologici più probabili, di previsioni mensili e stagionali.
Nella Sala Previsioni del CNMCA la giornata lavorativa si differenzia a seconda del tipo di esigenza, sia essa tecnica o generalista. Il personale previsore addetto alle postazioni di lavoro si occupa di previsioni per la brevissima e breve scadenza (entro le 24 ore), la media scadenza (previsioni entro i 5 giorni) e la Veglia Aeronautica.
Tutte le postazioni seguono lo stesso criterio per produrre la previsione specifica sia di carattere generale, aeronautico che marittimo: analisi della situazione meteorologica in atto e prevista a breve termine, in base alla quale si procede all’eventuale emissione di messaggi di sicurezza per la navigazione aerea, marittima e/o di segnalazione di fenomeni intensi.
Il ritmo della giornata è quindi scandito dall’evoluzione del tempo e dalle scadenze orarie di avvisi o bollettini, tra i quali anche quello riguardante il monitoraggio e la previsione degli effetti dell’attività solare sui sistemi tecnologici. L’attività di monitoraggio è costante e resa efficace grazie all’utilizzo di prodotti fondamentali per la conoscenza dello stato del tempo come, ad esempio, le immagini da satellite, le immagini radar, i dati sulle fulminazioni e il continuo coordinamento con le stazioni meteorologiche sul territorio e con la Protezione Civile Nazionale.
Il Centro, inoltre, produce le informazioni meteorologiche destinate al pubblico e veicolate attraverso il web, i media e reti televisive pubbliche, come la RAI, e private e dispone di una Sala Operativa con la capacità di collegamento televisivo live.
Il momento che stiamo vivendo, con fenomeni meteo avversi e fuori media, crea molta ansia e si rilevano talvolta veri e propri momenti di disorientamento tra i cittadini. Come possono informarsi in maniera sicura?
Il primo e unico consiglio è quello di seguire sempre le fonti istituzionali. Nel nostro Paese, l’Istituzione deputata alla emissione di allerte meteorologiche è la Protezione Civile Nazionale e, per le sole ondate di calore, anche il Ministero della Salute.
I cittadini possono informarsi sulle condizioni meteorologiche in atto e previste consultando il sito web o la app del Servizio Meteorologico dell’AM e i bollettini di vigilanza meteorologica emessi dalla Protezione Civile Nazionale e dalle varie ARPA regionali. Inoltre, si possono consultare le informazioni veicolate attraverso i media istituzionali, come la RAI, con la quale l’AM collabora ormai da molti decenni.
Turismo estivo. Cosa consigliate ai viaggiatori per vivere la loro vacanza in sicurezza?
I viaggiatori prima di mettersi in viaggio possono consultare quello che sarà il tempo previsto sulla loro località di interesse. Se la meta è la montagna, il cittadino può consultare il bollettino emesso dal Servizio Meteomont riguardante le informazioni meteonivologiche e il bollettino neve e valanghe emesso dalle varie ARPA regionali. Se la meta è il mare o la città si possono consultare i bollettini emessi del Ministero della Salute per le ondate di calore e il disagio termico a esse associato. Sempre disponibili alla consultazione troviamo sul sito del Servizio Meteo dell’Aeronautica Militare gli avvisi di burrasca e il moto ondoso nel Mediterraneo, le segnalazioni di fenomeni intensi e le previsioni di punto per tutte le località nazionali ed internazionali, insieme a tanto altro materiale informativo e divulgativo.
Centro Meteo della difesa e informazione. Rapporti con le scuole e con i cittadini. Quali sono i vostri progetti in corso?
Il nostro Centro è oggetto di moltissime visite da parte di istituzioni scolastiche. Ospitiamo annualmente centinaia di giovani per avvicinarli al mondo della meteorologia, della climatologia e, più in generale, della Forza Armata. Inoltre, l’Aeronautica Militare viaggia con i suoi rappresentanti per il Paese andando a divulgare l’informazione meteorologica presso scuole, convegni e seminari. Siamo presenti ogni anno alla Giornata Meteorologica Mondiale a Roma, al Festival della Meteorologia a Rovereto. Lavoriamo in stretta collaborazione con l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, che è un’agenzia delle Nazioni Unite, con l’ICAO, ente sovranazionale per l’aviazione civile, con il consorzio EUMETSAT per la meteorologia satellitare, con il Centro Europeo per le Previsioni a Medio Termine, una assoluta eccellenza scientifica nel settore e on tante alter realtà nazionali e sovranazionali.
In materia di informazione e divulgazione, ci poniamo l’obiettivo di continuare a comunicare le conoscenze meteo con stimoli verbali e multimediali di grande impatto e per tutte le età, cercando di incoraggiare ulteriore curiosità nel settore e rafforzando la consolidata reputazione scientifica.
A questo obiettivo si aggiunge, con importanza crescente, l’apporto nella valutazione degli effetti dei cambiamenti climatici e nella definizione, attraverso l’analisi degli scenari climatologici più probabili, di previsioni mensili e stagionali.
Quale è la vostra APP per le informazioni sul meteo?
La nostra App ufficiale del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare è “App Meteo Aeronautica” che è stata aggiornata a gennaio 2023.
Per chi volesse approfondire, ulteriormente, il tema del meteo su quali siti web può andare?
- https://www.meteoam.it/it/home
in cui trovate le previsioni meteorologiche giornaliere, news e approfondimenti meteo. - https://rischi.protezionecivile.gov.it/it/meteo-idro-0/
in cui trovate informazioni riguardo i comportamenti corretti da adottare prima, durante e dopo i fenomeni meteo-idrogeologici ed idraulici. - https://www.salute.gov.it/portale/caldo/homeCaldo.jsp
in cui trovate informazioni riguardo le ondate di calore sulle varie città. - https://meteomont.carabinieri.it/home
in cui trovate informazioni riguardo le condizioni meteorologiche in montagna. - https://www.meteoalarm.org/en/live/
in cui si trovano le informazioni sulle segnalazioni di allerta emesse da tutti i Servizi Meteorologici europei.