Lievito in lavatrice: ecco il trucchetto consigliato dalle lavanderie. Rimarrai stupefatto
Metti un pochino di lievito in lavatrice: rimarrai davvero stupefatto dai risultati. Non puoi credere ai tuoi occhi.
Metti un pochino di lievito in lavatrice: rimarrai davvero stupefatto dai risultati. Non puoi credere ai tuoi occhi: si tratta di un trucchetto consigliato dalle lavanderie. Lo fanno sempre e nessuno lo sa.
Una delle imprese più difficili da affrontare nella vita casalinga è lavare il water, ma soprattutto fare la lavatrice. Spesso e volentieri si sbaglia a scegliere il ciclo di lavaggio, la tipologia di detersivo, la durata del ciclo di lavaggio e la velocità media di centrifuga. Dalla selezione dei capi di abbigliamento alla selezione del programma giusto: è facile commettere un errore dopo un altro.
Ecco come fare la lavatrice per ottenere un bucato perfetto e senza una piega: le lavanderie consigliano di aggiungere un po’ di lievito. Sicuramente basta aprire la dispensa della cucina per reperire immediatamente il lievito di birra, che può essere utilizzato come ingrediente per preparare la pizza, i dolci e il pane in casa. Durante il periodo di lockdown c’è stata una vera e propria corsa all’acquisto del lievito di birra. Pertanto, è possibile reperirne qualche scorta in casa. Aggiungere un po’ di lievito in lavatrice consente di ottenere un bucato perfetto: non potrai credere ai tuoi occhi. Scopri il segreto delle lavanderie.
Fare la lavatrice: non è assolutamente una facile impresa
Una delle imprese più difficili nella vita dei casalinghi single è proprio quella di fare la lavatrice. La prima cosa da fare è selezionare attentamente i capi di abbigliamento da lavare nel cestello dell’elettrodomestico. È importante valutare attentamente il tipo di tessuto, il colore e la temperatura di lavaggio: è tutto indicato in etichetta. È bene dividere i capi colorati dai capi bianchi, separando i capi in cotone da quelli in lana da quelli in jeans.
Si deve dividere la biancheria più sporca da quella meno sporca e bisogna pre-trattare i capi di abbigliamento più sporchi in assoluto. Le macchie di sporco più ostinate devono trattate con un po’ di sapone di Marsiglia e applicando un po’ di sale grosso. Dopo aver leggermente sfregato è bene immergere il capo di abbigliamento in una bacinella d’acqua e di bicarbonato di sodio e lasciare in ammollo. Molte lavatrici consentono di evitare questo passaggio e di avviare il ciclo di lavaggio dedicato ai capi di abbigliamenti macchiati e molto sporchi.
Si deve procedere con il caricare la lavatrice, ma non troppo: il cestello deve essere riempito per poco più di metà . Si deve procedere con l’impostazione della temperatura: sessanta gradi per i capi bianchi ed i jeans, trenta gradi per i capi delicati e novanta gradi per la biancheria in lino ed in cotone.
Poi è la volta della centrifuga: ogni lavatrice consente di impostare il grado di intensità della centrifuga o di escluderla del tutto. Una volta terminato il ciclo di lavaggio non bisogna mai lasciare i capi di abbigliamento bagnati all’interno del cestello. È un grave errore: l’umidità potrebbe causare la formazione della muffa.
Fare la lavatrice: aggiungi un po’ di lievito
Dopo aver lavato i capi di abbigliamento anche la stessa lavatrice necessita di essere lavata. Per questo, è necessario aggiungere nel cestello un po’ di lievito: basta avviare il ciclo di lavaggio a 90 gradi a cestello vuoto. Questa operazione dovrebbe essere compiuta due volte al mese per mantenere igienizzato il cestello della lavatrice. Il lievito consente di eliminare i cattivi odori e di evitare la formazione della muffa. Inoltre, il lievito consente di sbiancare ed eliminare le incrostazioni di calcare.
Aggiungere lievito in lavatrice consente di dire definitivamente addio ai cattivi odori e di igienizzare il cestello con un rimedio green ed economico.