fbpx

Il Ghosting, sparire senza lasciare traccia, ma ferendo chi ti sta intorno

Ghosting

Il Ghosting è come una tempesta improvvisa che arriva senza preavviso, travolgendo le persone e lasciando dietro di sé solo silenzio e confusione.

Come una nave in mare aperto senza bussola, la vittima del Ghosting si ritrova a navigare alla deriva, cercando di capire cosa sia successo e come uscire dalla situazione. Il Ghosting è un fenomeno che sta diventando sempre più comune nelle relazioni di oggi, e può avere effetti devastanti sulla salute mentale e sul benessere emotivo delle persone coinvolte. In questo articolo, esploreremo in profondità il fenomeno del Ghosting, analizzando le cause, gli effetti e le possibili soluzioni.

Il fenomeno del Ghosting

Il Ghosting è un fenomeno sempre più diffuso nella società moderna, particolarmente nel mondo digitale e nel campo delle relazioni interpersonali. Si tratta di una pratica in cui una persona improvvisamente cessa di rispondere ai messaggi, alle chiamate e ai tentativi di contatto dell’altra parte, senza fornire alcuna spiegazione o giustificazione. In pratica, la persona diventa un “fantasma” scomparendo dal radar delle persone che lo circondano, senza lasciare traccia.

Sebbene il Ghosting possa essere usato in vari contesti, come amicizie, relazioni sentimentali, incontri casuali e persino nel mondo professionale, il suo impatto emotivo e psicologico è spesso devastante per chi lo subisce. Infatti, la pratica del Ghosting può far sentire la vittima abbandonata, umiliata, disorientata e persino traumatizzata.

Perché c’è chi pratica il Ghosting?

Ci sono molte ragioni per cui una persona potrebbe decidere di praticare il Ghosting, e la motivazione può variare a seconda del contesto e delle circostanze. In alcuni casi, il Ghosting può essere una forma di auto-conservazione, in cui la persona decide di interrompere il contatto con l’altra parte perché si sente minacciata o insicura. Ad esempio, in una relazione sentimentale in cui uno dei partner si sente emotivamente opprimente o pericoloso, il Ghosting può essere l’unica opzione per garantire la propria sicurezza.

In altri casi, il Ghosting può essere utilizzato come una forma di controllo o di punizione. Ad esempio, un amico che si sente trascurato o abbandonato potrebbe decidere di sparire dalla vita dell’altro senza spiegazioni, per fargli sentire la mancanza e per attirare l’attenzione su di sé. Tuttavia, questa forma di manipolazione emotiva può avere effetti dannosi sulla salute mentale dell’altra persona, che potrebbe sviluppare ansia, depressione e bassa autostima.

In altri casi ancora, il Ghosting può essere causato da semplice disinteresse o da paura di affrontare una conversazione difficile o imbarazzante. Ad esempio, un datore di lavoro che non ha intenzione di assumere un candidato potrebbe non rispondere alle sue e-mail o alle sue chiamate, invece di comunicare chiaramente la sua decisione; questa mancanza di rispetto può avere un impatto negativo sulla reputazione dell’azienda e sul morale dei candidati.

Quali sono gli effetti del Ghosting su chi subisce questa situazione?

Il Ghosting può avere effetti negativi e a lungo termine su chi lo subisce, che può subire conseguenze sia emotive che psicologiche. In primo luogo, il Ghosting può far sentire la persona o le persone che lo subiscono confuse e/o incompresi, in quanto non sa perché l’altra persona ha deciso di interrompere il contatto. Questo senso di incertezza può generare ansia, depressione e sensazione di abbandono.

Inoltre, il Ghosting può avere un impatto sulla fiducia in se stessi e nelle relazioni in generale. Le persone che lo subiscono possono sentirsi inadeguate, indesiderate ed incapaci di stabilire legami duraturi con le persone. Questa sensazione di disperazione e di bassa autostima può impedire alla persona di cercare nuove relazioni e di aprirsi agli altri.

Infine, il Ghosting può lasciare cicatrici emotive profonde sulle persone che lo subiscono, che possono a loro volta sviluppare un senso di rabbia, di rancore e di vendetta. Prendete un compagno, una compagna, un’amico: ci si può sentire vittima ferita e tradita dalla persona che ha deciso di sparire dalla sua vita e può nutrire un forte desiderio di vendicarsi.

Come non consentire al Ghosting di essere la “soluzione” al proprio malessere in una relazione

È importante mantenere un dialogo aperto e onesto con l’altra persona, cercando di affrontare i problemi e le difficoltà con calma e rispetto reciproco. Se si ha bisogno di prendere una pausa o di interrompere la relazione, è meglio farlo in modo chiaro e rispettoso, evitando di lasciare l’altra persona senza risposte o spiegazioni. Altresì è importante rispettare i sentimenti e i desideri dell’altra persona, evitando di insistere o di pressare per ottenere una risposta o una decisione. La pressione può infatti generare ansia e stress, e può portare l’altra persona a decidere di sparire dalla vita del soggetto pressante.

IMG 20201203 WA0073

Infine, mai dimenticare che il Ghosting non è mai giustificato e che può avere effetti negativi sulla salute mentale e sul benessere emotivo dell’altra persona. Praticare il Ghosting significa evitare di assumersi la responsabilità delle proprie azioni e dei propri sentimenti, e può portare solo a ulteriori conflitti e problemi.

Pensarci più volte se si decide di intraprendere “la via del ghosting”

Se hai deciso di fare di sparire nel nulla nei confronti di qualcuno in particolare, è importante chiedersi il motivo per cui lo hai fatto. Hai agito per paura, per mancanza di interesse, per evitare un confronto difficile o per altre ragioni? Capire le tue motivazioni può aiutarti a comprendere meglio le tue azioni e ad evitare di ripetere lo stesso comportamento in futuro.

È importante tenere presente che il Ghosting non è mai giustificato e che può avere conseguenze negative sulla salute mentale e sul benessere emotivo delle persone coinvolte. Evitare di praticare il Ghosting e di subirlo è un segno di maturità emotiva e di rispetto reciproco, e può portare a relazioni più sane e durature.

Il Ghosting può essere una situazione molto difficile da affrontare per chi lo subisce. Se ti trovi nella situazione in cui qualcuno ti ha fatto Ghosting, è importante capire che non sei responsabile delle azioni dell’altra persona e che non c’è nulla di sbagliato in te o nel tuo comportamento.

Innanzitutto, è importante cercare di non prendersela troppo personalmente e di non farsi condizionare dal comportamento dell’altra persona. Non c’è niente di male nel chiedere spiegazioni o nel cercare di capire cosa sia successo, ma è importante evitare di farsi del male cercando di forzare una risposta o di cercare di ricostruire la relazione a tutti i costi.

In secondo luogo, è importante prendersi il tempo necessario per elaborare le proprie emozioni e per recuperare il proprio benessere emotivo. Potrebbe essere utile parlare con amici o familiari di ciò che è successo, o addirittura rivolgersi a un professionista per parlare della propria situazione.

Infine, è importante cercare di trarre insegnamento dalla situazione e di uscire più forti e consapevoli da essa. Chiedersi cosa si può fare per evitare di finire di nuovo in una situazione di Ghosting, come imparare a riconoscere i segnali di allarme in una relazione o come comunicare meglio le proprie esigenze e i propri desideri, può aiutare a crescere e a diventare una persona più consapevole e sicura di sé.

Quali consigli puoi dare a chi sta pensando di fare ghosting ?

Se una persona di tuo conoscenza ti chiede consiglio su se fare o meno Ghosting, è importante essere onesti con loro e fargli capire che non è una soluzione giusta o rispettosa nei confronti di chi subirà questa situazione. Ecco alcuni consigli che puoi dare:

  1. Cerca di capire perché vuoi fare Ghosting: Prima di prendere una decisione, è importante capire le ragioni e le motivazioni che ti spingono a fare Ghosting. Chiediti se stai cercando di evitare una conversazione difficile o se stai cercando di fuggire da una situazione che ti fa sentire a disagio. Comprendere le tue motivazioni può aiutarti a trovare alternative più rispettose e mature per risolvere la situazione.
  2. Considera le conseguenze delle tue azioni: Il Ghosting può avere conseguenze negative per l’altra persona, come dolore, confusione e senso di abbandono. Anche per te, può portare a una reputazione negativa e alla perdita di fiducia delle persone intorno a te. Prima di fare Ghosting, considera attentamente le conseguenze delle tue azioni e cerca di immaginare come ti sentirai dopo.
  3. Cerca di risolvere la situazione attraverso la comunicazione: Se possibile, cerca di risolvere i problemi della tua relazione attraverso la comunicazione e il confronto aperto. Invece di evitare l’altra persona o di far finta che non esiste, prova a parlare con loro dei tuoi problemi e delle tue preoccupazioni. Potrebbe essere difficile, ma spesso la comunicazione è la chiave per risolvere i problemi e per costruire relazioni sane e durature.
  4. Cerca supporto: Se senti che hai bisogno di prenderti del tempo per te stesso o di parlare con qualcuno, cerca supporto dai tuoi amici o da un professionista. Parla con qualcuno di cui ti fidi dei tuoi problemi e delle tue preoccupazioni, e cerca di capire come puoi trovare il supporto di cui hai bisogno per superare la situazione.

In conclusione, se un amico ti chiede consiglio su se fare Ghosting o meno, cerca di essere onesto e di aiutarlo a trovare una soluzione più rispettosa e matura. Ricorda che il Ghosting non è mai una soluzione giusta o appropriata, e che ci sono sempre alternative migliori per risolvere i problemi delle relazioni.

Seguici e condividi l'articolo:
icon Follow en US
Pin Share


error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright