fbpx
Venezia 2023 1

Al via dal 30 agosto, e sino al 9 settembre, l’80° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

La Mostra Internazionale dell’arte cinematografica, nota comunemente come Mostra del Cinema di Venezia, è la più grande manifestazione cinematografica d’Italia.

Inaugurata per la prima volta nel 1932 da un’idea, la Mostra del Cinema di Venezia (inquadrata nell’attività della Biennale di Venezia, istituzione culturale fondata nel 1895) si svolge nelle splendide location dello storico Palazzo del Cinema, del Lido di Venezia e nel resto della laguna veneta.

1309270131 jpg
Credits: Photo VP

Ogni anno sono centinaia i film in programma, sia italiani che stranieri, presentati in varie sezioni di cui il festival si compone:

  • Fuori concorso: racchiude le opere più significative prodotte durante l’anno in corso che si distinguono per la loro originalità espressiva e narrativa. La sezione è riservata a 20 film a cui vengono aggiunti altri film prodotti nel corso del Biennale College Cinema. Tra i premi assegnati: Leone d’oro al miglior film; Premio speciale alla regia e Gran Premio alla giuria; Premio speciale alla giuria; Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile e femminile; Premio Osella per la miglior sceneggiatura.
  • Orizzonti: la sezione riservata a 19 film, tra i più rappresentativi per le tendenze estetiche ed espressive del cinema, con particolare riguardo ad autori emergenti e cinematografie minori. All’interno della sezione ci è anche una parte interamente dedicata a cortometraggi della durata di 20 minuti circa, selezionati in base alla loro qualità e originalità. Al termine della sezione vengono assegnati: Premio Orizzonti per il miglio film; Premio Orizzonti per la miglior regia; Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura; Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio; Premio Orizzonti per la miglior interpretazione maschile e femminile.
  • Orizzonti Extra: all’interno della sezione possono partecipare 10 film di ogni genere, durata (devono comunque superare i 60 minuti) e destinazione, film d’autore, sperimentali e d’artista. Al termine della visione complessiva dei film in gara viene assegnato il Premio del Pubblico.
  • Venezia Classici: la sezione presenta un massimo di 20 titoli, le migliori rivisitazioni create nell’ultimo anno dei grandi classici del cinema italiano e mondiale.
  • Venice VR Expanded: nel corso della sezione vengono presentati online 30 Progetti Immersivi in Realtà Virtuale, video 360 ed opere interattive3DOF e 6DOF di qualsiasi durata. Fuori Concorso online possono essere presentati un massimo di altri 10 progetti, opere che rientrano nella sezione Best of VR Expanded.

Tra i premi della Mostra del Cinema di Venezia, oltre a quelli assegnati nelle sezioni Orizzonti e Fuori concorso: Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi de Laurentis”; Leone d’oro alla carriera e Premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker; Premio Pasinetti; Premio Laterna Magica; Premio Robert Bresson, Queer Lion e Premio FEDIC.

80° edizione della Mostra del Cinema di Venezia 2023, dal 30 al 9 settembre 2023

Ieri, 29 agosto 2023, si è tenuta la pre-apertura dell’80° edizione della Mostra del Cinema di Venezia (di cui sarà madrina Caterina Murino) che si aprirà ufficialmente nella giornata di oggi, 30 agosto. Nel corso della serata sono state proiettate nella sala di Palazzo del Cinema le rivisitazioni di due classici del cinema che ebbero come protagonista Gina Lollobrigida, la più grande star del cinema nostrano scomparsa lo scorso gennaio: Portrait of Gina di Orson Welles e La provinciale di Mario Soldati.

Stasera, ad aprire l’edizione numero 80 della Mostra del Cinema sarà invece Comandante di Edoardo de Angelis, con protagonista Pierfrancesco Favino nel ruolo di Salvatore Todaro, il comandante durante la seconda guerra mondiale del sommergibile Comandante Cappellini.

Tra i titoli in programma quest’anno: Bastarden  di Nikolaj Arcel; Dogman, di Luc Besson; La bête, di Bertrand Bonello; Enea, di Pietro Castellitto; Maestro, di Bradley Cooper; Priscilla, di Sofia Coppola; Finalmente l’alba, di Saverio Costanzo; The Killer, di David Fincher; Io capitano, di Matteo Garrone; Aku wa sonzai shinai (Il male non esiste), di Ryusuke Hamaguchi; Zielona granica (Il confine verde), di Agnieszka Holland; Die Theorie von Allem, di Timm Kröger; Poor Things, di Yorgos Lanthimos; El Conde, regia di Pablo Larraín e tanti altri.

Imprescindibili nell’organizzazione e composizione della Mostra sono le giurie internazionali che assegneranno i premi in palio.

Per la giuria internazionale del Concorso di Venezia 80 vi sono: Damien Chazelle (presidente), Saleh Bakri, Jane Campion, Mia Hansen-Løve, Gabriele Mainetti, Martin McDonagh, Santiago Mitre, Laura Poitras e Shu Qi.

Mentre la giuria internazionale per la sezione Orizzonti sarà composta da: Jonas Carpignano (presidente), Kaouther Ben Hania, Kahlil Joseph, Jean-Paul Salomé e Tricia Tuttle.

Infine il Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” – Leone del Futuro, verrà asegnato da una giuria formata da: Alice Diop (presidente), Faouzi Bensaïdi, Laura Citarella, Andrea De Sica e Chloe Domont.

Non può poi non essere assegnato il premio più prestigioso della Mostra del Cinema di Venezia, il Leone d’oro alla carriera che eccezionalmente quest’anno verrà assegnato a due protagonisti del cinema mondiale: Liliana Cavani e Tony Leung Chiu-wai.

Seguici e condividi l'articolo:
icon Follow en US
Pin Share


error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright