fbpx
gli hotel del futuro

credits pixabay

Gli hotel del futuro, così come molti altri settori della società, dovranno necessariamente integrare alcune fondamentali sfide, in primis quelle dello sviluppo tecnologico e della sostenibilità. Le strutture di maggior livello hanno già iniziato tale percorso, con scenari interessanti.

Gli hotel del futuro e la tecnologia

Analogamente al settore della ristorazione, anche l’hotellerie deve confrontarsi con due necessità impellenti: la personalizzazione dei servizi e la gestione del personale. Il comportamento dei viaggiatori è in rapido mutamento e costringe le strutture ricettive a far evolvere il concetto di ospitalità. La moltiplicazione di strumenti tecnologici sempre più sofisticati e perfezionati consente agli hotel di raccogliere un gran numero di dati circa le preferenze dei propri clienti, i servizi richiesti, le proposte più gradite. Gli hotel del futuro dovranno quindi essere in grado di personalizzare sempre più le proprie offerte. Qualche esempio? I menù di bar e ristorante interno, la qualità delle camere, i servizi di base e le attività complementari proposte dalla struttura.

Un’offerta sempre più flessibile

Per aumentare il grado di soddisfazione dei propri clienti, gli hotel del futuro potranno utilizzare i dati raccolti per offrire un’esperienza di soggiorno su misura. Ma personalizzazione significa anche essere in grado di adattare l’offerta durante il soggiorno stesso, ad esempio per motivi meteoclimatici, per mutate esigenze fisiche dei clienti o per richieste ulteriori da parte loro. L’obiettivo da raggiungere è quello di un’offerta ad personam.

hotel del futuro
realtà virtuale credits pixabay

Una valutazione preliminare

Molte strutture hanno già iniziato ad offrire ai potenziali clienti la possibilità di visitare le camere, gli ambienti e sperimentare i servizi offerti tramite la realtà aumentata, prima di effettuare la prenotazione del soggiorno. Una sorta di garanzia per entrambe le parti, che negli intenti dovrebbe ridurre sempre più equivoci e malumori. Altro servizio che sempre più sarà reso disponibile, un tour virtuale alla località prescelta. Musei, monumenti, paesaggi naturali, attività ricreative: il cliente avrà quindi già un’idea più precisa di cosa lo aspetta ancor prima di partire.  

Il personale

La scarsità di personale è sempre più evidente anche nel settore ricettivo. Come nella ristorazione, orari di lavoro, livello dei salari, lavoro frequentemente solo stagionale e talora distante da casa ne sono le cause principali. Gli hotel del futuro potrebbero fare ricorso in modo sempre più massiccio alla tecnologia. Il robot che svolge funzioni di cameriere di sala, sia per il servizio al tavolo sia per sparecchiare dopo cena, potrà essere una risorsa. Analogamente, il robot con funzioni di accoglienza al bancone della reception: con entrambi sarà possibile interagire tramite modalità simili a quelle di un tablet.

hotel del futuro
la sfida green credits pixabay

La sfida green per gli hotel del futuro

In apparente contrasto con il sempre più radicale utilizzo delle tecnologie, l’altro polo che coagula attenzione ed interesse del nostro tempo è quello “green” in senso lato. Il comparto del lusso, tradizionalmente, ha sempre avuto scarsa attenzione ai valori green, ma per gli hotel del futuro questo aspetto deve necessariamente diventare sempre maggiore, concreto ed evidente, coinvolgendo modalità gestionali e comunicative. Ciò sia a causa delle politiche di molti Paesi, sempre più attenti alle modalità con cui le infrastrutture si rapportano all’ambiente, sia a causa della crescente attenzione dei viaggiatori circa il livello di sostenibilità delle strutture ove scelgono di soggiornare.

Verso l’impatto zero

Le strutture più attente hanno già avviato alcuni percorsi in tal senso. Un esempio è la progressiva riduzione della plastica da tutta la struttura: arredamento, ristorante, bar, ambienti esterni, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per divenire “hotel plastic free”. Altre modalità attuate in hotel di fascia alta, l’installazione di punti di ricarica per e-bike ed impianti fotovoltaici. I più ambiziosi mirano a divenire totalmente indipendenti relativamente alla produzione di energia elettrica. Interessanti anche le iniziative di recupero e riciclo delle acque piovane. Altro traguardo cui mirano gli hotel del futuro è avere una linea di cortesia totalmente ecosostenibile.

hotel del futuro
linea ecosostenibile credits pixabay

Un orto per gli hotel del futuro

Particolarmente interessante è l’iniziativa adottata da alcune strutture, ed in via di espansione, che riguarda la produzione agricola. Ad esempio con gli orti interni e quindi a kilometro zero, ma soprattutto con l’installazione nel parco degli hotel di una serie di arnie, accudite da apposito personale interno. Le api preservano la biodiversità; inoltre, il miele prodotto è utilizzato dalla cucina dell’hotel per la prima colazione e la preparazione di dessert e cocktail. Inoltre, un’altra modalità adottata è quella di ridurre il più possibile i rifiuti, avvicinandosi all’obiettivo “zero waste”.

Un plus per la struttura

Si tratta di percorsi impegnativi in termini economici e di tempo, che richiedono lungimiranza e buona competenza manageriale. Le migliori strutture hanno quindi già iniziato ad essere operative in tal senso, ben consapevoli dei molteplici vantaggi. Certamente tutto ciò richiede investimenti economici, ma in questo modo gli hotel del futuro saranno in linea con le richieste di viaggiatori sempre più attenti alla sostenibilità, e saranno in grado di offrire questa caratteristica come un plus non indifferente nella politica di marketing.

Seguici e condividi l'articolo:
icon Follow en US
Pin Share


error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright