Dating online e tutela della privacy: come proteggere i nostri dati personali
Immagine tratta da https://www.garanteprivacy.it/temi/internet-e-nuove-tecnologie/dating-online
Da Tinder a Grindr, la ricerca dell’anima gemella online scala la classifica delle tecniche di conquista più diffuse tra i cuori solitari, al punto da spingere persino uno tra i più grandi imprenditori al mondo, l’informatico statunitense Zuckemberg, ad aggiornare la propria piattaforma social con funzionalità appositamente dedicate al dating online.
Infatti, complice il periodo di pandemia e di distanziamento sociale di cui siamo stati nostro malgrado testimoni negli ultimi anni, il mondo degli incontri virtuali, già forte nell’epoca pre-Covid, ha visto crescere la propria platea di utenti in via esponenziale. Uomini e donne, di ogni età e orientamento sessuale, ricercano quotidianamente partner e appuntamenti romantici avvalendosi delle molteplici app reperibili sul web, sperando così di trovare il compagno o la compagna per la vita, o anche soltanto di trascorrere una piacevole serata in compagnia.
Ma siamo davvero sicuri di saper utilizzare al meglio i servizi di dating online senza compromettere la tutela della nostra privacy?
Le app di incontri sono in grado di raccogliere e trattare molte informazioni personali e sensibili, come ad esempio le abitudini sociali, gli aspetti comportamentali e gli orientamenti sessuali dei propri utenti, oltre a poter tracciare con una certa agilità anche le dinamiche relazionali degli stessi (compresi, attenzione, eventuali tradimenti!).
Si tratta di servizi utili e ormai diffusissimi, che nascondono tuttavia alcune insidie da cui è bene tutelarsi, promuovendone un uso consapevole e accorto.
È lo stesso Garante della Privacy, la massima autorità italiana in materia di protezione dei dati personali, a fornire sul proprio sito internet alcune linee guida utili a garantire la nostra riservatezza. Vediamo insieme le più importanti!
I consigli del Garante della Privacy
Partiamo dal primo step: l’iscrizione alla piattaforma di dating. In questa fase è importante fornire le sole informazioni che si reputano indispensabili per usufruire in maniera soddisfacente del servizio, provvedendo a limitare o bloccare la possibilità che l’app in questione acceda alla memoria o ad altri strumenti del tuo device, come la fotocamera o il microfono.
Potrebbe essere utile, inoltre, consentire la geolocalizzazione del tuo smartphone soltanto quando l’app è effettivamente in uso e il servizio risulti essere necessario per rintracciare potenziali partner vicini alla propria zona di residenza.
Attenzione ai dati sensibili! Se puoi, evita di fornire informazioni troppo personali sulla tua vita privata (ad esempio: stato di salute, abitudini sessuali, orientamento politico).
Spesso i dati particolari dell’utente vengono utilizzati per scopi di profilazione le cui finalità non sono sempre chiare, specialmente quando entrano in gioco strumenti d’intelligenza artificiale.
Un importante aiuto per comprendere quanti e quali dei tuoi dati personali verranno raccolti, chi li tratterà e con quali finalità , ma anche per sapere per quanto tempo verranno conservati e se possono essere condivisi con terze parti per finalità commerciali, è consultare l’Informativa sul trattamento dei dati personali reperibile in app.
Un’altra buona idea potrebbe essere quella di iscriversi con un nickname o uno pseudonimo, utilizzando un indirizzo mail diverso da quello abituale e privo di rifermenti al tuo nome e cognome.
In questo modo sarà difficile risalire a te e rintracciare la tua attività all’interno del servizio di dating.
E soprattutto…se possibile, non accedere utilizzando i tuoi profili social. Anche se ti appare l’opzione più comoda, sappi che è anche la più rischiosa. Così facendo, infatti, dai libero accesso a tantissimi dati personali e a preziose informazioni sulle tue preferenze commerciali, politiche e sessuali.
Ma passiamo ora alla fase più interessante, quando il gioco entra davvero nel vivo: hai finalmente trovato un profilo interessante e non vedi l’ora di chiacchierare con il/la prescelto/a, per scoprire quanta affinità c’è tra voi. L’entusiasmo è alle stelle, ma ricordati di tutelare la tua immagine e la tua privacy!
È importante valutare con attenzione se e quando condividere immagini o video personali nelle chat private, specialmente se a contenuto sessuale più o meno esplicito: quando le avrai pubblicate o diffuse non ne avrai più il controllo e se dovessero finire nella mani sbagliare, ti esporrebbero a rischi pericolosi, tra i quali il deep nude, ossia la creazione di video falsi in cui soggetti con il tuo viso compiono atti sessuali espliciti, ma anche a fenomeni estranei alla dimensione sessuale eppure ugualmente dannosi, come il furto dei tuoi dati biometrici allo scopo di accedere al tuo smartphone mediante identificazione facciale.
Gli incontri fortunati sulle app di dating sono in aumento, tantissime persone al giorno d’oggi, infatti, trovano la propria anima gemella grazie a uno smartphone con la connessione internet e la giusta web application. Non solo: sono sempre di più le coppie che, a seguito di un primo incontro online, solidificano il proprio rapporto nella vita di tutti i giorni e costruiscono relazioni sane e appaganti.
Ma se la fortuna è cieca, la sfortuna ci vede benissimo! Accanto alle felici ipotesi finora rappresentate, infatti, le statistiche mostrano anche un preoccupante incremento delle truffe online, degli episodi di revenge porn, che comportano la diffusione di immagini compromettenti a scopo di diffamazione, o di
catfishing, cioèdi simulazioni di false identità allo scopo di raccogliere informazioni sul/la malcapitato/a per poi attuare minacce e ricatti.
Il consiglio, quindi, è quello di essere sempre cauti e attenti rispetto a ciò che raccontiamo di noi a degli sconosciuti incontrati online. Quella che, in un primo momento, potrebbe apparirci come la persona giusta, in realtà potrebbe rivelarsi tutt’altro e nascondere addirittura un’identità diversa da quella con la quale ci si è presentata.
Prima di esporsi eccessivamente e di fare confidenze esplicite e personali agli utenti conosciuti sul web, è bene pensarci due volte e prendere qualche precauzione.
Ricorda, ad esempio, che tutto ciò che scrivi e condividi nelle chat rimane a disposizione del tuo interlocutore per sempre! Evita quindi di fornire informazioni troppo sensibili sul tuo conto e limita al minimo gli scambi di video e foto che potrebbero rivelarsi compromettenti in futuro.
E poi si sa…un po’ di mistero solletica la fantasia e l’attesa del piacere aumenta il desiderio. Non bruciare le tappe!
Infine, è buon uso modificare periodicamente la password di accesso all’app, utilizzando codici complessi e articolati, e procedere con la completa disattivazione del proprio account nel caso si decidesse di non utilizzarlo più.
Insomma, con queste semplici accortezze possiamo rendere più sicure le nostre avventure romantiche e viverci al meglio tutti i vantaggi che il magico mondo del dating online ci offre.
Ora che hai tutte le informazioni più utili per trovare la persona giusta senza sacrificare la tua riservatezza, non ti resta che giocare bene le tue carte. Buona fortuna!