Coppa Milano Sanremo and back, dal 23 al 26 marzo

Scopri tutto sulla XIV Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo and Back. 4 giorni di gara per 900 km di strada e 113 prove speciali.

Coppa Milano-Sanremo, XIV Rievocazione Storica. Photocredit milano-sanremo,.it

Coppa Milano-Sanremo, XIV Rievocazione Storica. Photocredit milano-sanremo.it

Li sentite scalpitare i cavalli, chiusi nei motori, in attesa che la bandiera a scacchi dia il via alla XIV Rievocazione Storica della Coppa Milano Sanremo?

La blasonatissima e fascinosa gara automobilistica, in programma dal 23 al 26 marzo prossimi, prevede per l’edizione 2023 una novità clamorosa, tra le tante: si tratta infatti dell’edizione che passerà alla storia come la Milano–Sanremo and back, perché quest’anno si debutterà e si concluderà nella città meneghina.

Coppa Milano–Sanremo and back: 900 km e un giorno in più di gara.    

Cominciamo col dire che quest’edizione della Coppa Milano–Sanremo ha aumentato di più del 30% il numero degli equipaggi in gara – tra italiani e stranieri – rispetto alla rievocazione del 2022 ed il battage dell’evento è stato assicurato dalla rassegna fotografica che si è tenuta al The Dap – Dei Missagli Art Park e che ha raccontato le tredici edizioni della rievocazione in un mix di eleganza, spirito di gara e spettacolo.

La novità 2023 è rappresentata principalmente dal fatto che si partirà e si chiuderà a Milano, portando il percorso a superare i 900 chilometri, in 4 giorni effettivi di gara, con  113 prove speciali da affrontare attraverso tutti i territori che sono il teatro dell’evento.

La competizione è riservata alle vetture costruite dal 1906 al 1990  – munite delle credenziali di rito, mentre quelle più “giovani”, potranno partecipare al “Rendez-Vous”, l’esclusivo Tributo riservato alle supercar moderne e alle più iconiche youngtimercostruite dal 1990 in avanti.

Il programma: giovedì 23 marzo, partenza.

L’appuntamento per il debutto, giovedì 23 marzo, è all’Autodromo Nazionale di Monza, dove si scalderanno i motori con le verifiche tecniche e sportive e con i primi, emozionanti giri liberi in pista. Li si comincia con le prime 2 prove speciali con 24 rilevamenti sul mitico tracciato, sopraelevate incluse. E, a fine giornata, tutti al Milano Verticale | UNA Esperienze per l’opening ufficiale. A letto presto, però, ché l’indomani si “balla” su strada.

Venerdì 24 marzo, destinazione Sanremo.

Alle prime luci dell’alba (ma davvero?) partenza per attraversare Monferrato e Langhe e raggiungere poi Sanremo. Superate le prime prove cronometrate, la tappa della mattina sarà ad Asti, con la sfilata dei bolidi rombanti nel centro storico della città e un light lunch – sul sito c’è scritto proprio così, quindi niente pranzo ma spuntino leggero, sigh – a Palazzo Mazzetti.  Quindi, si riparte attraversando le Langhe, per poi affrontare il Colle d’Oggia e del Melogno : nel tragitto del pomeriggio si concentrano circa 70 rilevamenti per un totale di 6 prove cronometrate e 5 prove di media. La seconda giornata di gara si concluderà a Sanremo con il tradizionale defilé attraverso le strade della città dei Fiori e cena al Casinò.

Sabato 25 marzo, Gran Gala all’Acquario di Genova.

Ci si rimette la volante prestissimo, sabato 25 marzo, perché la giornata è piuttosto impegnativa: 3 prove cronometrate con 26 rilevamenti e 4 prove di media. Si lascia Sanremo e si affronta nuovamente il Colle d’Oggia per attraversare,, questa volta, il borgo medievale di Zuccarello e sostare,  per il solito light lunch allo Yacht Club di Marina di Loano. Smaltito lo spuntino, si riparte attraversando il Colle del Melogno e Pontinvrea per raggiungere Genova che da il benvenuto agli equipaggi con un esclusivissimo gala dinner all’Acquario della città.

Domenica 26 marzo, ultimo giorno di gara.

Salutata la città della Lanterna, con un defilé rombante in Piazza De’ Ferrari, le signore a 4 ruote dovranno affrontare la salita del Monte Fasce fino ad Uscio, attravere il passo del Portello e le strade di Mongiardino Ligure per arrivare a Pavia, con l’ultimo controllo orario che segna la fine delle prove a cronometro e che, fino a quel momento, avranno visto disputarsi due prove cronometrate e una di media, con un totale di circa 15 rilevamenti. Arrivati a quel punto, si sarà esaurita la parte puramente competitiva e gli equipaggi potranno, finalmente, godersi in totale liberà tutto il tragitto di ritorno, in attesa che venga incoronato il duo vincitore della Coppa Milano-Sanremo 2023.

Coppa Milano-Sanremo ed. 2022. Photocredit milano-sanremo.it
Coppa Milano-Sanremo ed. 2022. Photocredit milano-sanremo.it

Quindi via, di ritorno a Milano, dove gli equipaggi saranno accolti dall’abbraccio di fan ed organizzatori, per partecipare alla cerimonia di premiazione nella sede dell’Automobil Club Milano, in corso Venezia festeggiando, così, anche i 120 anni di attività dell’Aci meneghina.

Si assegnerà anche la “Coppa delle Dame”.

Nell’attribuire il trofeo per la XIV Rievocazione storica della Coppa Milano–Sanremo, si conferma anche per questa edizione l’assegnazione della “Coppa delle Dame”, uno speciale riconoscimento riservato agli equipaggi femminili e pensato, per la prima volta, agli inizi del secolo scorso per premiare il gran numero di signore che partecipavano alla competizione. E che, immaginiamo, non dovesse essere proprio di tutto riposo, all’epoca.

Per chi, dunque, è un classic enthusiasts , questo è un appuntamento imperdibile.

Al di là del fascino intramontabile delle eleganti e signorili vetture che partecipano alla competizione, la Coppa Milano–Sanremo  ha sempre sedotto grandi campioni del volante e celebs internazionali, che hanno poi alimentato anche gli altri appuntamenti del Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport, riservato alle più importanti gare di regolarità classica e del quale fanno parte anche la Coppa delle Alpi, la Coppa d’Oro delle Dolomiti, il Gran Premio Nuvolari e la Targa Florio Classica. Insomma, è proprio un mondo a parte, quello di questi appuntamenti, in cui si ritrovano fusi perfettamente insieme spirito di competizione e fair play, tradizione ed eleganza.  

E non temete, quando anche questa edizione della Coppa Milano-Sanremo sarà arrivata alla conclusione, la nostra passione per le quattro ruote continuerà a guidarvi verso nuove avventure.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

AdBlocker Detected!!

Abbiamo notato che usi un AdBlocker. Il nostro Magazine online si basa sui guadagni pubblicitari di inserzionisti terzi. Ti preghiamo di disabilitare il tuo AdBlocker e ricaricare la pagina. Da tutta la Redazione, Grazie!!!

error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright