Mostre d’arte contemporanea in Italia nel 2023
Credits: Fondazione La Quadriennale di Roma
Come si preannunciava, il 2023 sarà un anno ricco di eventi di e mostre d’arte contemporanea in tutta Italia, dalla città di Milano a Venezia, da Napoli a Torino. Preparatevi a scoprire le principali mostre dell’anno!
Avevamo chiuso l’anno con la visita al Museo della Permanente di Milano per la personale del Maestro TOGO (Enzo Migneco).
Il 2023 è decisamente un anno importante per l’arte contemporanea italiana nel 2023. Milano, come sempre, conferma la sua centralità con numerose iniziative, mentre Venezia punta sulla qualità delle sue mostre. Di seguito alcuni eventi che non possono essere persi!
Dal 4 marzo al 18 giugno 2023, Palazzo Strozzi di Firenze ospita “Reaching for the Stars: From Maurizio Cattelan to Lynette Yiadom-Boakye. Works from the Sandretto Re Rebaudengo Collection”. Un’esposizione composta da alcune delle più grandi opere degli artisti contemporanei internazionali, come Maurizio Cattelan, Damien Hirst, Lara Favaretto, Cindy Sherman, William Kentridge, Lynette Yiadom-Boakye e Rudolf Stingel, celebra i trent’anni della Collezione Sandretto Re Rebaudengo – una delle più importanti collezioni italiane d’arte contemporanea.
Nel mese di marzo presso il Palazzo Reale di Milano, nella grande Sala delle Cariatidi, sarà ospitata un’opera a specchio realizzata da Michelangelo Pistoletto. Un omaggio all’impegno dell’artista nel promuovere pace e sostenibilità ambientale e sociale degli ultimi sessant’anni. Centinaia di colombe creeranno un simbolo del Terzo Paradiso in onore a Pablo Picasso che qui stesso espose la famosa Guernica come segno di rinascita dopo la Seconda guerra mondiale.
Dal 24 marzo al 25 giugno, il Palazzo Reale di Milano ospiterà una mostra celebrativa del centesimo anniversario della nascita di Helmut Newton. La mostra, che ha avuto la collaborazione scientifica della Helmut Newton Foundation, presenterà 300 fotografie dell’artista.
Reggio Emilia ospita fino al 12 marzo l’esposizione “L’arte inquieta” presso la Fondazione Palazzo Magnani. In esposizione ci sono 140 opere di grandi artisti del XX e XXI secolo – da Paul Klee, Max Ernst, Alberto Giacometti, Jean Dubuffet a Hans Hartung e Anselm Kiefer, da Antonio Ligabue a Alighiero Boetti, Emilio Isgrò e Carla Accardi – che indagano sull’idea di disagio ed incertezza.
Dal 22 marzo al 30 luglio, il Mudec di Milano ospiterà una straordinaria mostra sul Surrealismo che esporrà i capolavori di Magritte e Man Ray, provenienti dal Museo Boijmans Van Beuningen. La mostra presenta i vari ambiti artistici del surrealismo, tra cui dipinti, opere su carta, pubblicazioni, oggetti e sculture. Se siete interessati a questo affascinante movimento culturale, non perdete l’opportunità di visitare questa mostra!
Se siete appassionati di arte, artigianato e moda, non potete perdervi la Triennale di Milano in primavera. Dai primi di aprile partirete alla scoperta della relazione tra editoria, industria tessile e arredamento. Un’occasione unica per apprendere ed esplorare.
Dalla Triennale di Milano sarà riaffrontata la figura di Ettore Sottsass dal 20 gennaio al 2 aprile 2023. Dopo le mostre Struttura e colere e Il calcolo, un terzo progetto espositivo è stato creato per focalizzarsi sul significato che ha avuto l’uso della parola nella vita dell’artista. Si vuole creare una sorta di antologia visiva e letteraria che sia in grado di riflettere l’essenza narrativa di Sottsass.
Visitate poi Fondazione Prada fino al 27 febbraio per partecipare a Recycling Beauty, una mostra sull’importanza del riciclo. All’interno, potrai ammirare opere che riflettono il riuso dell’arte antica. Un’occasione imperdibile!
Dal 14 ottobre 2023, al Peggy Guggenheim di Venezia viene presentata una mostra dedicata a Marcel Duchamp: “Marcel Duchamp e la seduzione della copia”. La mostra prevede una sezione speciale con la “Scatola in una valigia”, contenente 69 riproduzioni miniature di alcune delle sue opere più importanti. Un’occasione imperdibile per ripercorrere l’arte concettuale!
Fino al 26 febbraio, l’esibizione di Bruce Nauman Neons Corridors Rooms è in mostra all’Hangar Bicocca. Gli spettatori possono ammirare circa 30 opere dell’artista contemporaneo più importante. Un’occasione imperdibile per entrare nel mondo della sua arte unica e straordinaria.
Dal 12 ottobre 2023 al 18 febbraio 2024, Hangar Bicocca mette in scena l’opera di James Lee Byars, uno degli artisti americani più celebri dagli anni ’60 ad oggi. Attraverso installazioni, sculture, performance, disegni e parole, esplora i confini tra mente e corpo per riflettere su tematiche come comunità e misticismo.
Dal 19 febbraio al Chiostro del Bramante a Roma, 21 artisti rinomati e 11 installazioni originali rendono omaggio alla follia. Tra le opere esposte troveremo pezzi di Carlos Amorales, Massimo Bartolini, Gianni Colombo, David Allen Burns e Austin Young, Lucio Fontana, Anne Hardy, Thomas Hirschhorn, Alfredo Jaar, Alfredo Pirri, Gianni Politi, Tobias Rehberger, Anri Sala ed Yinka Shonibare.
Al Castello di Rivoli, in provincia di Torino, Olafur Eliasson presenta la sua nuova mostra: Orizzonti Tremanti. La manifattura Manica Lunga è stata trasformata in sei opere d’arte immersive che ricordano dispositivi ottici a forma di cuneo. All’interno di ogni installazione si possono vedere complesse forme fluide in movimento, riflessioni e proiezioni di luce che creano un panorama a 360° più ampio del fisicamente possibile. Sono illusioni visive create per sfruttare al meglio gli specchi e la luce.
Non mancate Bob Dylan, presso Maxxi Roma, fino al 30 aprile con Retrospectrum. La mostra esplora lo sviluppo dell’artista come artista visivo in viaggi sia interni che esterni. Un’esperienza da non perdere!
Nell’anno della nomina di Bergamo-Brescia come Capitale Italiana della Cultura, la sede bergamasca di Gamec ospita la terza e ultima mostra del ciclo “La Trilogia della materia”. “Salto nel vuoto” esaminerà il tema della smaterializzazione, collegando le scoperte sugli aspetti del vuoto iniziate dai movimenti avanguardistici all’inizio del XX secolo alle ricerche sul flusso iniziate con l’avvento del primo informatico attraverso l’utilizzo di nuovi linguaggi e realtà simulate nell’era post digitale.
Dal 10 gennaio al 26 febbraio, non perderti Foodprint, una straordinaria mostra fotografica in esposizione al Museo di Santa Giulia a Brescia. Attraverso le foto scattate da cinque fotografi europei in paesi come Grecia, Italia, Spagna, Portogallo, Marocco, Croazia e Cipro, ripercorriamo la storia della dieta mediterranea.
Uno degli eventi da non perdere della stagione 2023 è l’antologica dedicata ad Andy Warhol che si terrà al MA*GA di Gallarate dal 22 gennaio al 18 giugno. Sarà l’occasione perfetta per conoscere meglio il padre della Pop Art e per apprezzare la sua opera.
Dal 9 novembre 2023 al 7 gennaio 2024, Palazzo della Ragione, situato nella città alta di Bergamo, diventerà la casa di un’esperienza unica e straordinaria grazie all’installazione di Yayoi Kusama. Al centro dello spettacolo “Fireflies on the Water”, una delle sue stanze dell’infinito più famose proveniente dal Whitney Museum of American Art di New York.
A settembre, riscopriamo in modo unico il grande Giorgio Morandi al Palazzo Reale di Milano. La mostra fornisce la possibilità di esplorare a fondo la sua arte, l’enigmatica potenza dei suoi dipinti e la loro armonia
A marzo, Palazzo Reale di Milano ospiterà una mostra che intende omaggiare il più grande videoartista dagli anni Settanta a oggi: Bill Viola. Sarà un’occasione imperdibile per scoprire le sue opere più iconiche e le sue innovazioni nell’ambito della videoarte.
Il 12 marzo, Palazzo Grassi di Venezia ospiterà Chronorama, la prima mostra al mondo dedicata ai capolavori fotografici del 20° secolo. Questa esposizione presenterà foto provenienti dagli archivi di Condé Nast, parte delle quali appartengono al recente acquisto della Collezione Pinault.
Il 2 aprile, alla Punta della Dogana di Venezia, si terrà una fantastica mostra intitolata Icônes. Presso la Collezione Pinault, verranno esposte alcune delle opere prodotte da artisti famosi come Josef Albers, Dineo Seshee Bopape, Maurizio Cattelan, David Hammons, Donald Judd, On Kawara, Kimsooja, James Lee Byars, Francesco Lo Savio, Sherrie Levine, Agnes Martin , Philippe Parreno , Danh Vo e Chen Zhen.
Nell’autunno 2023, il Castello di Rivoli ospiterà una grande esposizione personale dell’artista Michelangelo Pistoletto per celebrare il suo novantesimo compleanno. L’opera-installazione immersiva concepita dall’artista riempirà gli spazi della Manica Lunga con un impatto visivo inedito ed unico. Sarà presentata nell’ambito di Art Week Torino.
Nel Museo Madre di Napoli, fino al 10 aprile, è possibile visitare la mostra di Jimmie Durham “Humanity is not a completed project”. Durham, artista, poeta, performer, saggista e attivista, è un personaggio unico nella storia dell’arte internazionale degli ultimi cinquant’anni.
Fino al 26 febbraio, Verona ha un dono per voi: Futures Photography. È una mostra eccezionale nata dalla collaborazione tra Camera – Centro Italiano per la Fotografia e Eataly Art House. Qui potrete vedere le opere dei cinque giovani talenti emergenti Martina Dendi, Karim El Maktafi, Mara Palena, Riccardo Svelto e Jacopo Valentini. Appropriatevi l’opportunità di ammirare i loro lavori!
Se siete amanti dell’arte contemporanea, la mostra “Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi” in Gallerie d’Italia a Milano (fino al 26 marzo) merita di essere visitata. 120 opere provenienti da musei prestigiosi come National Gallery di Londra, Louvre di Parigi, Albertina di Vienna e The Morgan Library & Museum di New York sono disposte in mostra. Opere notevoli come quelle di Verrocchio, Michelangelo, Bronzino, Caravaggio e Giorgio Morandi vi attendono per un’esperienza unica. Se non riuscite ad arrivare in tempo potete sempre visitare la mostra dedicata a Goya che aprirà il 23 ottobre a Palazzo Reale a Milano.
1 thought on “Mostre d’arte contemporanea in Italia nel 2023”
Comments are closed.