Torna al cinema il 10 novembre 2022 “Ennio”, il documentario sul Maestro Morricone

informareonline ennio morricone

Credits: Ennio Morricone

Ennio, il documentario sul Maestro Morricone firmato dal regista Premio Oscar® Giuseppe Tornatore, torna al cinema solo il 10 novembre per celebrare la nascita del musicista più popolare e prolifico del XX secolo, il più amato dal pubblico internazionale, due volte Premio Oscar® e autore di oltre 500 colonne sonore indimenticabili.

documentario sul Maestro Morricone

Uscito nelle sale lo scorso febbraio, “Ennio” ha conquistato il grande pubblico riportandolo nelle sale cinematografiche: oltre 400.000 spettatori, infatti, sono accorsi al cinema per godere del ritratto a tutto tondo di Ennio Morricone.  

Presentato con successo Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, il film ha ricevuto svariati riconoscimenti tra cui: il Nastro d’Argento Dell’Anno; è stato designato Film della Critica dal SNCCI; ha vinto il Globo d’Oro per il Miglior Documentario e tre David di Donatello per il Suono, il Montaggio e Miglior Documentario.

Il documentario racconta Morricone attraverso una lunga intervista di Tornatore al Maestro, testimonianze di artisti e registi – come Bertolucci, Montaldo, Bellocchio, Argento, i Taviani, Verdone, Barry Levinson, Roland Joffè, Oliver Stone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Bruce Springsteen – cene di fiction, musiche e immagini d’archivio.

 «Ho lavorato venticinque anni con Ennio Morricone. Ho fatto con lui quasi tutti i miei film, per non contare i documentari, gli spot pubblicitari e i progetti che abbiamo cercato di mettere in piedi senza riuscirci. Durante tutto questo tempo il nostro rapporto di amicizia si è consolidato sempre di più. Così, film dopo film, man mano che la mia conoscenza del suo carattere di uomo e di artista si faceva più profonda, mi sono sempre chiesto che tipo di documentario avrei potuto fare su di lui. E oggi si è avverato il mio sogno». Giuseppe Tornatore.

Soggetto, sceneggiatura, regia di Giuseppe Tornatore, musiche di Ennio Morricone, fotografia Fabio Zamarion, Giancarlo Leggeri, montaggio Massimo Quaglia e Annalisa Schillaci, suono Gilberto Martinelli, Fabio Venturi. Una coproduzione Italia-Belgio-Cina-Giappone, prodotto da Gianni Russo e Gabriele Costa per piano B Produzioni Srl. Distribuzione internazionale Block 2 Distribution. Distribuzione italiana Lucky Red in collaborazione con Timvision.

Ufficio stampa Lucky Red
Alessandra Tieri (335.8480787 a.tieri@luckyred.it)
Georgette Ranucci (335.5943393 g.ranucci@luckyred.it) 
Federica Perri (328.0590564 f.perri@luckyred.it)

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

AdBlocker Detected!!

Abbiamo notato che usi un AdBlocker. Il nostro Magazine online si basa sui guadagni pubblicitari di inserzionisti terzi. Ti preghiamo di disabilitare il tuo AdBlocker e ricaricare la pagina. Da tutta la Redazione, Grazie!!!

error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright