Milano, Salone del Mobile 2023

Dal 18 al 23 aprile, a Milano il Salone del Mobile 2023 con numeri record. Visitatori cinesi in pole position. Decine di eventi per il Fuorisalone 2023.

Salone del Mobile 2023 (ed 2022). Courtesy Salone del Mobile.Milano Credit Luca Fiammenghi

Salone del Mobile 2023 (ed 2022). Courtesy Salone del Mobile.Milano Credit Luca Fiammenghi

Salone del Mobile 2023, tornano i cinesi con numeri record!

Riapre i battenti, dal 18 al 23 aprile a Milano, il Salone del Mobile 2023, alla fiera di Rho.

L’edizione che si sta inaugurando fa già registrare numeri da pre-pandemia: +25% sui biglietti venduti rispetto al 2022 per un evento che vedrà, all’inaugurazione, la presenza della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e della regina Maxima di Olanda.

Durante la seigiorni, è attesa una vera e propria carrellata di ministri e sottosegretari, il gotha della finanza e, soprattutto, una quantità impressionante di espositori e visitatori, soprattutto esteri, che rappresenteranno il  34% del totale. E il dato è ancora in crescita.

Salone del Mobile 2023, l’edizione dei record

Come anticipato, ritornano i cinesi – totalmente assenti, negli ultimi anni, a causa delle restrizioni Covid; e lo fanno in massa, assicurandosi il primato per numero: “Abbiamo l’Italia al primo posto – spiega Maria Porro, la presidente della manifestazione, – seguita da Cina, poi Brasile, e Stati Uniti. E ancora Germania, Francia e Svizzera. Poi Corea del Sud, Spagna e Regno Unito”.  E, mentre i russi spariscono dai radar, scivolando in diciannovesima posizione per presenze, aumentano i visitatori indiani, che salgono al sedicesimo posto.

La kermesse meneghina si conferma, quindi, come uno degli appuntamenti più attesi. L’affascinante mondo del design, fucina di trend e suggestioni, quest’anno si concentra sul tema Laboratorio Futuro e, come sempre accade, anche in questa edizione si riuscirà a coniugare un parterre di addetti ai lavori, appassionati e, infine, semplici curiosi.

Salone del Mobile 2023 (ed 2022). Courtesy Salone del Mobile.Milano Credit Diego Ravier
Salone del Mobile 2023 (ed 2022). Courtesy Salone del Mobile.Milano Credit Diego Ravier

Il Fuorisalone 2023

Ma non solo: sono un’infinità gli “eventi satellite” del cosiddetto “Fuorisalone 2023” che, però, rischiano di essere già inaccessibili per molti: il sold out aleggia sulla maggior parte delle iniziative, previste per animare l’evento nell’evento.

Tantissime, tra queste iniziative, hanno richiesto una registrazione con largo anticipo e, quindi, per quelli ormai non c’è più nulla da fare anche perché, per la maggior parte, sono tutti eventi gratuiti che richiedevano soltanto una sorta di prenotazione.

Così sarà improbabile, ormai, riuscire ad entrare nel gruppo dei fortunati per la cena del collettivo di chef We Are Ona, al tennis club di Giovanni Muzio. O riuscire a mettere piede alla mostra di nendo o, ancora entrare a curiosare ai talk di Formafantasma per Prada Frames.

Gli eventi sono davvero tantissimi e imperdibili, quindi provate a vedere se c’è ancora qualche possibilità registrandovi sulle singole iniziative che trovate all’indirizzo web del Fuorisalone 2023.

Eventi fashion per modaioli convinti: “E’ il design, bellezza!”

Per celebrare la kermesse, ritornata ai soliti fasti dopo la fase covid, anche le maison di moda e i brand più significativi hanno deciso di aprire le porte delle loro boutique al grande pubblico o di rianimare, con progetti speciali, alcuni tra gli spazi più significativi della città.

Una sorta di coda lunga di questo Salone del Mobile 2023, che travalica i padiglioni della fiera di Rho e avvolge l’intera città.

Giorgio Armani spalanca alla bella gente le porte di Palazzo Orsini per presentare le novità della collezione Armani/Casa, sia outdoor sia interiors.

Da Bottega Veneta “Vieni a Vedere”, installazione creata da Gaetano Pesce per condurre i visitatori attraverso un viaggio tra le borse disegnate dall’artista e realizzate dall’esclusivo brand. In via Montenapoleone 27/A, nella Boutique Bottega Veneta.

House of AIRsmè un in-store creato per Uniqlo dall’artista Alberonero per coinvolgere – in piazza Cordusio 2 – i visitatori in esperienze ed attività che si basano sulla tecnologia AIRsm.

Missoni Home lancia inediti design e i giochi di colore per la nuova stagione, con nuovi materiali, forme e linee. In via Solferino 9.

Sulla Terrazza Portaluppi va in scena “Buccellati Rosso Meraviglia”, una mostra creata da AMDL CIRCLE e dall’archistar Michele Del Lucchi. Dentro una passionale e seducente aura rossa, sarà presentata l’ultima collezione, nata dalla collaborazione tra Buccellati e gli storici maestri vetrai Venini.

cabinet of curiosities by marc newson. Photocredit eu.louisvuitton.com
Durante il Salone del Mobile 2023, la presentazione del Cabinet of curiosities by Marc Newson.
Photocredit eu.louisvuitton.com

A Palazzo Serbelloni debuttano due progetti della maison Louis Vuitton: sono il Cabinet of Curiosities by Marc Newsonclassico baule in tela monogram all’esterno, che nasconde 19 elegantissimi contenitori in pelle, prodotto in soli 40 pezzi e presentato in 3 varianti di colore – e la collezione  Objets Nomades, i nuovi oggetti creati da Atelier Biagetti, Studio Campana, Atelier Oi, Zanellato/Bortotto, Marcel Wanders, Raw Edges e Studio Louis Vuitton.

Le novità di Dolce&Gabbana Casa debuttano nella boutique della maison – icona nel mondo del made in Italy – in corso Venezia 7 e nello  showroom Luxury Living Group, Via Durini 23: protagonisti dell’evento, il DG Logo e Oro 24 K, identità e lusso ispirati all’opulenza del barocco.

Jimmy Choo, nella boutique di via Sant’Andrea 1/A, presenta una capsule di quattro vasi in vetro soffiato di Murano (dalla taglia S alla XL)  e declinate in altrettante varianti di colore: verde scuro, verde chiaro, gliallo e ambra. L’arte vetraia è assicurata dall’azienda Venini e, insieme, danno nuova vita all’iconico Poliedro.

Profumo d’oriente per il progetto “Thinking Design, Making Design: Type-V Nature Architects project”, sviluppato dalla griffe Issey Miyake in collaborazione con Nature Architects. In via Bagutta, nel Flagship Store dello stilista nipponico, uno sguardo a 360° sulle potenzialità del design: struttura, materia e realizzazione uniti in un circolo virtuoso.

Visitabile solo dall’ora di pranzo il progetto di Yoox. Il colosso dell’e-commerce italico ha dato vita a “The Colour Squad – Designing Tomorrow Together”, unendo le forze di artisti, writer e creator all’insegna del Laboratorio Futuro, che è il claim del Salone del Mobile 2023. In via Tortona 32.

Ken Scott e Gabel, insieme per un’esclusiva collaborazione di tessili per la casa nella collezione Ken Scott x Gabel 1957”: fiori, arte, colori in una selezione che trasporta direttamente in mezzo alla natura più gentile. Per non perdersela, rivolgersi in via Garibaldi 45.

Relax sofisticato per incontri  e scambi nella boutique Genny di via della Spiga 6: Archiproducts,  Jacopo Ascari e Corsi Design hanno trasformato lo store nel Genny Orchid Gazebo.

In via Bagutta 28 vi aspetta, invece, René Caovilla con “The Art of Dreams: Cleo, A Style Icon for 50 Years. René Caovilla“, per celebrare il 50esimo compleanno del sandalo Cleo, con una retrospettiva dedicata alle calzature che hanno fatto la storia della griffe.

Lo Store Falconeri – via Montenapoleone angolo via Manzoni – ne approfitta per lanciare l’evento “Cashmere in the Air”, che vede l’unione dello storico brand di moda con LAGO per un progetto di arredo che ha per protagonista l’conica libreria Air. Ogni mensola sarà brandizzata con gli esclusivi pantone della cashmere-house.

Sarà un edizione, quella del Salone del Mobile 2023, davvero scoppiettante; una settimana interamente dedicata al design, alla produzione di arredi e complementi che, già da soli, fanno casa. Ma non certo una casa qualunque. Arte, moda, gusto, attenzione ai dettagli e, soprattutto, sostenibilità saranno in biglietti da visita di questa kermesse che ha ancora in prevendita i biglietti. Sul sito del Salone del Mobile di Milano si potranno ancora prenotare gli ingressi.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

AdBlocker Detected!!

Abbiamo notato che usi un AdBlocker. Il nostro Magazine online si basa sui guadagni pubblicitari di inserzionisti terzi. Ti preghiamo di disabilitare il tuo AdBlocker e ricaricare la pagina. Da tutta la Redazione, Grazie!!!

error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright