Una rete di ricarica ad alta potenza firmata Mercedes-Benz
Come Tesla anche la Mercedes annuncia la sua rete globale di ricarica da 350kW, aperta a tutti e 100% green e con Plug&Charge.
La stella a tre punte punta sull’elettrico con l’obiettivo di realizzare l’intera rete prima della fine del decennio partendo dal Nord America, Europa, Cina e in altri mercati.
I lavori di costruzione inizieranno già nel 2023 dagli Stati Uniti e in Canada per un costo totale di investimento che si aggira attorno a 1 miliardo di euro. Il capitale, 50:50, sarà fornito da Mercedes e MN8 Energy, fornitore di energia Usa, e specializzato nella tecnologia delle reti di ricarica per EV.
Il progetto prevede la costruzione di oltre 10 mila colonnine a marchio Mercedes-Benz nei prossimi 6-7 anni, quando la Casa passerà all’elettrico in tutte le realtà dove sarà possibile. I punti di ricarica saranno situati nelle città più importanti e nei centri urbani, vicino alle principali arterie stradali, negozi molto frequentati, centri assistenza e concessionari Mercedes.
L’iniziativa globale mira a promuovere l’adozione globale della mobilità elettrica. “Mercedes-Benz offre già quelli che riteniamo essere i migliori veicoli elettrici del mercato – ha detto Ola Källenius, presidente del consiglio di gestione di Mercedes-Benz Group AG – ma per accelerare la trasformazione elettrica, dobbiamo garantire che anche l’esperienza di ricarica stia al passo”.
“I nostri clienti meritano un’esperienza di ricarica convincente, che renda semplice l’utilizzo di un veicolo elettrico e i viaggi a lunga distanza. Non aspetteremo che questo venga realizzato. Ecco perché stiamo lanciando una rete di ricarica globale di alto livello. È progettata per diventare un altro elemento di differenziazione di Mercedes-Benz per i nostri clienti e un asset con un forte potenziale nella creazione di valore per la nostra azienda. Siamo entusiasti di iniziare proprio qui in Nord America – ha concluso Källenius – con partner forti ed esperti come MN8 Energy e ChargePoint“.
In ogni hub saranno presenti da 4 a 12 punti di ricarica HPC, fino a 350 kW e garantiranno la massima sicurezza agli automobilisti grazie a telecamere e sistemi di monitoraggio.
La ricarica firmata Mercedes sarà 100% sostenibile, in linea con la strategia Ambition 2039 del Costruttore tedesco, e dotata di pensilina fotovoltaica.
La rete sarà aperta a tutti i marchi di veicoli elettrici, ma i clienti Mercedes godranno di vantaggi, come la possibilità di prenotare un punto di ricarica.
L’esperienza di ricarica migliorerà notevolmente e accelererà il percorso verso un futuro elettrico e creerà le basi per un asset globale di grande valore.
Novità anche nell’ambito dell’infotainment
Mercedes oltre alla creazione delle colonnine brandizzate ha annunciato importanti novità.
Nell’ambito del sistema multimediale migliora infatti l’esperienza sonora grazie alle collaborazioni con Apple Music, Universal Music Group (UMG) e Dolby Laboratories.
Altra novità della casa di Stoccarda è il nuovo sistema operativo MB.OS, che ha l’obiettivo di digitalizzare tutti i sistemi di bordo che riguardano guida autonoma, propulsori, infotainment e comfort.
Cambio automatico di corsia (ALC)
Mercedes-Benz ha, inoltre, annunciato la nuova funzione di cambio automatico di corsia (ALC), che arriverà quest’anno sul mercato nordamericano. L’ALC consente alla vettura di avviare autonomamente un cambio di corsia e sorpassare i veicoli più lenti con il cruise control inserito. Il sistema è un’ulteriore fase di espansione della funzione di guida parzialmente autonoma Mercedes Benz SAE Level 2, per cui il conducente rimane sempre responsabile.
Per utilizzare l’ALC, il conducente imposta la velocità della funzione di controllo adattivo della distanza di crociera (Active Distance Assist DISTRONIC). L’Active Steering Assist (attivato di default) fa il resto. L’auto monitora continuamente l’ambiente circostante attraverso una serie di sensori radar e telecamere per superare le auto più lente in autostrada. Una volta effettuato il sorpasso, il veicolo può aiutare a tornare nella corsia originale. L’ALC può anche avviare un cambio di corsia automatico per aiutare a seguire la guida attiva del percorso quando ci si avvicina alle rampe di uscita o agli svincoli autostradali.
La guida autonoma di livello 3 SAE arriverà in Nevada e California nel 2023.