Mondiali di calcio in Qatar: qual è l’andamento delle squadre?
I Mondiali di Calcio in Qatar sono iniziati ormai da qualche settimana e sono sempre più gli italiani che scelgono di seguirlo. Questo campionato non permette solo di visionare i giocatori più conosciuti e tifati, ma bensì di osservare le tecniche delle squadre più lontane che non sarebbe possibile seguire facilmente, rimanendo così a bocca aperta. Questo è infatti un modo per guardare partite avvincenti, visionare nuovi giocatori e apprendere nuove modalità di gioco. L’andamento dei mondiali si fa in ogni caso sempre più competitivo e sono sempre meno le squadre in gioco. Desideri conoscere l’andamento dei giocatori, le squadre eliminate e le partite in calendario ancora da giocare? Sei capitato nel posto giusto, continua a leggere per saperne di più.
La classifica della Coppa del Mondo
Il campionato mondiale di calcio non è organizzato su un unico girone, per favorire i tempi e gli spazi sono presenti infatti più categorie.
Nel gruppo A troviamo al primo posto l’Olanda, con due partite vinte e una finita in pareggio; al secondo posto troviamo il Senegal, con due partite vinte ed una persa; al terzo posto troviamo l’Equador, con una partita vinta, una pareggiata e una persa; al quarto posto troviamo il Qatar con tre partite perse.
Nel gruppo B al primo posto è presente l’Inghilterra, con due partite vinte ed una finita in pareggio; al secondo posto sono presenti gli Stati Uniti, con una partita vinta e due finite in pareggio; al terzo posto è presente l’Iran con una vittoria e due sconfitte; al quarto posto è presente il Galles con un pareggio e due sconfitte.
Nel gruppo C vediamo al primo posto l’Argentina con due vittorie ed una sconfitta; al secondo posto vediamo la Polonia e il Messico con una vittoria, una sconfitta ed un pareggio; al quarto posto vediamo l’Arabia Saudita con una vittoria e due sconfitte.
Nel gruppo D al primo posto ci sono la Francia e l’Australia con due vittorie ed una sconfitta; al secondo posto c’è la Tunisia con una vittoria, una sconfitta ed un pareggio; al terzo posto c’è la Danimarca con due sconfitte ed un pareggio.
Nel gruppo E incontriamo al primo posto il Giappone con due vittorie ed una sconfitta; al secondo posto incontriamo la Spagna e la Germania con una vittoria, una sconfitta e un pareggio; al terzo posto incontriamo la Costa Rica con una vittoria e due sconfitte.
Nel gruppo F osserviamo al primo posto il Marocco con due vittorie ed un pareggio; al secondo posto osserviamo la Croazia con una vittoria e due pareggi; al terzo posto osserviamo il Belgio con una vittoria, una sconfitta ed un pareggio; al quarto posto osserviamo il Canada con tre sconfitte.
Nel gruppo G visioniamo al primo posto il Brasile e la Svizzera con due vittorie ed una sconfitta; al secondo posto visioniamo il Cameron con una vittoria, una sconfitta e un pareggio; al terzo posto visioniamo la Serbia con due sconfitte ed un pareggio.
Nel gruppo H guardiamo al primo posto il Portogallo con due vittorie ed una sconfitta; al secondo posto guardiamo la Repubblica di Corea e l’Uruguay con una vittoria, una sconfitta ed un pareggio; al terzo posto guardiamo il Ghana con due sconfitte ed una vittoria.
Le squadre eliminate
Non tutte le squadre citate precedentemente risultano però ancora in gioco. Le squadre eliminate sono al momento sedici:
- GRUPPO A: Ecuador e Qatar
- GRUPPO B: Galles e Iran
- GRUPPO C: Messico e Arabia Saudita
- GRUPPO D: Tunisia e Danimarca
- GRUPPO E: Costa Rica e Germania
- GRUPPO F: Belgio e Canada
- GRUPPO G: Camerun e Serbia
- GRUPPO H: Ghana e Uruguay
Le partite da giocare sono però ancora tante e gli andamenti variano di continuo, al momento niente è certo: chi vincerà i mondiali 2022?