Asta per gli attaccanti: guida al fantacalcio© 2023-24
Foto catenaccio e contropiede
Al fantacalcio© l’asta per gli attaccanti è il momento più atteso di tutti; più o meno è lì che si gioca tutta la stagione.
Il futuro dipende in maggior misura proprio dai gol realizzati dal vostro reparto offensivo e sbagliare l’acquisto di punta potrebbe rovinarvi completamente la stagione. Un infortunio al vostro gioiello vi rovinerebbe così come lo rovinerebbe il suo rendimento molto negativo. Di esempi ce ne sono tanti. Lo scorso anno Ciro Immobile della Lazio, reduce da 7 stagioni praticamente perfette per i fantallenatori, è stato per gran parte della stagione infortunato. Difficilmente con Immobile in squadra qualcuno avrà vinto il fanta lo scorso anno. Se è vero in effetti che riuscirete ad arrivare primi solo se avrete un buon equilibrio tra i reparti ma anche se ogni reparto farà il suo e quindi se per l’attaccante che spenderete più soldi farà difficoltà, la farete anche voi.
Ecco perché è giusto presentarsi all’asta del fantacalcio con le idee chiare. Capire dove osare di più e dove invece osare meno. Per esempio, nella Roma c’è tanta concorrenza. Lukaku è sicuramente il titolare ma la sua condizione fisica qual è? Non certo delle migliori. Belotti al contrario ha dimostrato di essere partito con il piede giusto. E poi cosa succede quando rientrerà Abraham? Troppi i punti interrogativi e per questo nessuno di questi 3 attaccanti sarà inserito nella lista dei top. Lo stesso Lukaku lo scorso anno ha fatto poco e niente se non nelle battute finali del campionato quando i giochi al fantacalcio erano praticamente già fatti.
Asta per gli attaccanti: i migliori numeri 9
Partiamo dal presupposto che per avere un buon reparto offensivo dovrete spendere all’incirca il 65% del vostro patrimonio. Con il restante 35% dovrete riuscire ad acquistare il resto della squadra. All’asta per gli attaccanti sembrano 3 i nomi più caldi di tutti. Osimhen, Lautaro Martinez e Vlahovic. L’attaccante del Napoli è senza dubbio il fiore all’occhiello del nostro campionato. Lo scorso anno ha fatto ammattire tutte le difese avversarie ed è partito con il piglio giusto anche quest’anno. Giovane, ha rifiutato l’Arabia, è affamato di gol e di vittorie. L’unica pecca è la sosta per la Coppa d’Africa a cavallo tra gennaio e febbraio 2024. Per tutelarvi potreste pensare di acquistare anche il Cholito Simeone che lo sostituirà, non solo in quell’occasione ma anche nei periodi pieni di impegni come a ridosso della Champions League.
Anche Lautaro Martinez è un vero e proprio gioiello. Dopo tanti anni di gavetta ad affiancare i vari Lukaku e Dzeko è lui ora il fulcro dell’attacco. Saranno Arnautovic, Sanchez e Thuram questa volta a supportare lui. Lautaro assicura un rendimento costante e di alto livello. Nelle prime due partite è andato in rete già 3 volte, proprio come Osimhen. Discorso analogo per Vlahovic che però resta un gradino sotto agli altri due. Se infatti Inter e Napoli sono delle certezze del nostro campionato, non si può, per il momento, dire lo stesso della Juventus. Inoltre Allegri predilige un gioco difensivo e quindi potrebbe risentirne anche lo stesso attaccante.
Asta per gli attaccanti: seconda fascia
Sembra strano inserire in seconda fascia un campione come Immobile ma la carta d’identità non fa sconti a nessuno. L’attaccante della Lazio sembra iniziare a risentire le tante partite in bacheca. Inoltre Maurizio Sarri sembra non aver attutito il colpo Milinkovic Savic. La Lazio è partita in grande difficoltà, mai così male negli ultimi anni. Certamente Ciro darà il suo contributo, su questo non c’è dubbio, ma bisogna avere cautela. Stesso discorso anche per Giroud, gli anni passano anche per lui anche se il Milan ha dimostrato di voler competere seriamente per lo scudetto quest’anno. Entrambi andrebbero acquistati spendendo meno rispetto ai primi 3 top attaccanti. Non possiamo poi non considerare comunque la coppia Lukaku-Belotti.
Terza fascia
In questa fascia troviamo alcuni tra i migliori giocatori del campionato che però non sono proprio delle prime punte. In prima battuta non possiamo non menzionare il gioiello, il fuoriclasse del Napoli, Kvaratskhelia. Il georgiano gioca nello stesso ruolo di Zaccagni ma per il fantacalcio© è quotato in attacco. E si capisce. Con il georgiano a centrocampo l’asta per gli attaccanti avrebbe fallito in ogni lega, tutti si sarebbero fiondati sul talento cristallino del Napoli. Kvaradona, come viene chiamato a Napoli, ha tutte le carte in regola per ripetersi, è un fenomeno e non ha bisogno di altre presentazioni. Analogamente a Kvara c’è il milanista Leao che lo scorso anno si è finalmente consacrato come uno dei migliori talenti della Serie A e d’Europa. Infine il solito Mimmo Berardi del Sassuolo che assicura ogni anno la doppia cifra e Dybala della Roma. Anche per lui però gli infortuni sono dietro l’angolo.
Possibili sorprese
Tutti i fantallenatori si divertono a vestire i panni del talent scout, quest’anno all’asta per gli attaccanti non sarà da meno. Il primo nome da segnalare è Zirkzee del Bologna. L’olandese dopo anni all’ombra dei titolari sembra aver preso consapevolezza dei suoi mezzi. Prova maiuscola contro la Juve alla seconda giornata. Potrebbe essere una felice rivelazione. Un nome più rischioso è quello di Nzola. Nella Fiorentina c’è tanta concorrenza con Jovic e Beltran ma Nzola probabilmente partirà titolare. Il feeling con Italiano è tra i migliori ed è uno che vede molto bene la porta. Altro nome caldo è quello di Lorenzo Lucca. Dopo la partenza di Beto dall’Udinese serve un attaccante di razza, potente fisicamente e che sia diverso da Success che gioca più per la squadra che per il gol. Lucca ha tutte le carte in regola per diventare uno dei top del campionato già da quest’anno.
Fantacalcio© è un marchio registrato Quadronica S.R.L.