America’s Cup 2024, ecco le date definitive
Sono state ufficializzate le date definitive per la prossima edizione dell’America’s Cup 2024 che si svolgerà a Barcellona, città che ospiterà la competizione velica più antica del mondo; ufficializzati anche tutti i team iscritti che si stanno già da tempo organizzando ed allenando per questo evento di caratura mondiale.
La America’s Cup 2024 partirà sabato 12 ottobre, con le prime due regate, seguite da altre due gare il 13 ottobre fino a gara 5, programmata per il 16 ottobre. Si proseguirà con la finale della manifestazione femminile, per riprendere il 18 ottobre fino ad arrivare alle ultime regate che incoroneranno i nuovi Campioni 2024.
Gli equipaggi iscritti alla 37a America’s Cup 2024
Come da regolamento, ci sarà il team vincitore dell’ultima America’s Cup: il Team New Zealand, iscritto di diritto, che dovrà difendersi dagli altri cinque equipaggi sfidanti.
Il primo Challenger, denominato “primo sfidante” sarà ovviamente Ineos Britannia, ci saranno poi il nostro Luna Rossa, che nell’ultima edizione sfidò in finale il team neozelandese, Alinghi, vincitore delle edizioni 2003 e 2007; American Magic rientrante dopo la grande scuffiata presa nell’ultima edizione, ed ai quali si aggiunge un nuovo sfidante, l’imbarcazione francese K-Challenge Racing, facente parte di un sindacato francese e varata dalla Société nautique de Saint-Tropez, guidata da Stephane Kandler e Bruno Dubois.
La Francia non prendeva parte alla manifestazione dal 2007, che si svolse nelle acque sempre spagnole di Valencia. Sfida accettata, come previsto dal Regolamento Ufficiale, dal Royal New Zealand Yacht Squadron, detentrice del trofeo.
Il Ceo della prossima America’s Cup 2024, Grant Dalton, ha commentato in maniera estremamente positiva l’iscrizione dei francesi, in quanto porteranno un enorme valore aggiunto allo stesso trofeo, considerata anche l’importanza della tradizione velica Francese.
Ovviamente l’armo francese dovrà affrontare un ingente sforzo organizzativo, gestionale ed economico per mettere a punto il tutto già per la fine di questo 2023, dove si terranno le prime regate preparatorie.
Anche il nostro Luna Rossa, dopo gli enormi traguardi raggiunti nell’ultima edizione, che l’hanno portata a sfidare nella fase finale New Zealand, sta alacremente lavorando nella sede principale del team sita a Cagliari. Qui tra allenamenti in acqua e studi sulla barca, si stanno concentrando tutti gli ultimi sforzi per arrivare preparati alle prime regate di preparazione e sopratutto alla sfida finale nelle acque spagnole di Barcellona di ottobre 2024.
Le regate preparatorie per l’America’s Cup 2024
Ad Ottobre 2023 sono previste le prime regate preparatorie, che attraverso una serie di successivi eventi, un tempo chiamati World Series, porteranno gli equipaggi iscritti alla sfida ufficiale che si svolgerà appunto a Barcellona ad ottobre 2024.
Il primo evento organizzato, sarà organizzato a Cagliari (sono in fase di definizione gli ultimi dettagli organizzativi), dove è di stanza Luna Rossa, nelle cui acque si sta costantemente preparando.
L’evento è intensamente sostenuto dalla Regione Sardegna, che sta fortemente investendo in tante manifestazioni sportive, anche di livello internazionale, e che ospitando questo primo evento ufficiale, e preparatorio per la 37a edizione dell’America’s Cup 2024, otterrebbe un sigillo di livello elevatissimo.
AL fine di organizzarsi al meglio, sono già stati eseguiti vari incontri propedeutici tra i rappresentanti di New Zealand: il team principal Matteo De Nora ed il chief executive Grant Dalton, che in qualità di difensori del trofeo hanno il diritto di scegliere le sedi per tali eventi, e lo skipper di Luna Rossa: Max Sirena.
Gli appuntamenti successivi a quello cagliaritano, si svolgeranno verosimilmente nelle acque di Barcellona, in quanto sede organizzatrice, dove si sposteranno tutti gli equipaggi partecipanti alla prossima America’s Cup e che per tutto il 2024 si alleneranno tra sfide preparatorie ufficiali ed intensissime sedute di allenamento, fondamentali per arrivare pronti all’evento principale di fine 2024.