La rivoluzione degli incontri online: Caratteristiche e funzionamento dei 6 principali siti di incontri
I siti di incontri, ovvero portali online attraverso i quali è possibile contattare un’altra persona con la quale consumare un rapporto o intraprendere una relazione seria e a lunga durata, sono da anni uno dei mezzi più utilizzati per incontrare altre persone e realizzare appuntamenti. Che siano a pagamento o gratuiti, riservati a specifiche fasce d’età o di “nicchia”, i siti di incontri sono visitati infatti da centinaia di utenti in tutto il mondo.
Vediamo quali sono i 6 siti più utilizzati in Italia:
- Parship: è dedicato ad un pubblico compreso tra i tra i 30 e 50+ anni, alla ricerca di relazioni stabili. Il criterio di selezione su Parship si basa sulle affinità in comune tra gli iscritti calcolate tramite un questionario da compilare al momento dell’iscrizione. Ne esiste anche una versione apposita per le persone LGBT, gayParship, che si rivolge esplicitamente al pubblico non etero. Un difetto di entrambi i siti è l’impossibilità di selezionare il sesso degli utenti con cui si vuole interagire.
- Lovoo: si rivolge a nostro avviso a persone di 30/40 anni, principalmente uomini (nonostante si dichiari LGBT-friendly e chiunque possa cercare contatti maschili, femminili o entrambi i sessi). Nato come app, è possibile accedervi solo tramite la creazione di un account e attivando la geolocalizzazione in modo tale da ricercare utenti che si trovano nelle vicinanze. Si possono inoltre inserire caricare foto, scrivere una presentazione e compilare una lista di dettagli su di sé, per completare il profilo. È necessario poi attivare i filtri di ricerca (età, località e genere maschile/femminile), sulla base dei quale vengono suggeriti i profili da visitare e contattare e si invitano gli utenti a mettere “Like” alle foto di altri profili. Il servizio è completamente gratuito e funziona a crediti (chiamati diamanti), i quali si aggiudicano accettando ad esempio di provare alcune app o giochi sponsorizzati, trasmettendo dirette streaming tramite la stessa app. Nonostante ciò esiste anche la possibilità di sottoscrivere un abbonamento VIP a canone mensile che permette di visionare la lista degli utenti che hanno visitato il vostro profilo e di quelli che hanno messo un “Like” alle foto.
- Meetic: uno dei maggiori e più longevi siti di incontri in Italia e nel mondo, adatto ad utenti da 30 anni in su, si distingue dagli altri per mettere a disposizione degli iscritti diversi mezzi per entrare in contatto. Oltre alla chat, il sistema di messaggistica privata, il gioco del match rapido, un test di affinità, vi è anche la possibilità di creare un test che gli altri iscritti possono compilare. Meetic permette inoltre di organizzare di eventi locali a cui gli iscritti possono partecipare per socializzare tra loro. Limite principale del sito è il fatto che per poter scambiare messaggi con gli altri utenti, è necessario un abbonamento. Senza abbonarsi non si potrà vedere la lista degli utenti che visitano il nostro profilo o che mettono “Like”. Non si potrà inoltre selezionare la preferenza per uno dei due generi, aspetto che penalizza le persone bisessuali.
- Badoo: insieme a Meetic, è uno dei siti di incontri più longevi, visitato da oltre 400 milioni di uteti. La piattaforma si rivolge ad un pubblico giovane, intorno ai 20 anni, alla ricerca di contatti anche solo casuali, senza che necessariamente il rapporto si evolvi in qualcosa di più profondo. Il sito nasce anche in versione app, ed è dunque possibile accedervi tramite la creazione di un profilo personale (o dal proprio account Facebook). Condividendo poi la lista di amici o la propria e-mail si rintracciano su Badoo i nostri amici e conoscenti. È possibile poi indicare se si è interessati a contattare ragazzi, ragazze o entrambi, così come si può segnalare se si vogliano trovare amici, partner o semplicemente qualcuno con cui chattare. Per entrare in contatto con altri utenti ed iniziare a chattare con altre sarà necessario, come su Tinder, mettere “Like” ed essere corrisposti dall’altra persona. Così come altri siti, per accedere ad altre funzionalità (la lista di utenti che hanno visionato il nostro profilo, visualizzare “in incognito” altri profili o annullare gli “swipe left”) è necessario sottoscrivere l’abbonamento Premium, acquistare crediti da spendere sul sito per promuovere il proprio profilo.
- Lovepedia: nonostante esistano due abbonamenti Premium, è l’unico dei siti di incontri completamente gratuito. Questa sua caratteristica lo rende da un sicuramente più “spartano” rispetto ad altri siti, ma non per questo privo di funzioni di ottima qualità. Le funzioni di base includono la chat e la messaggistica privata, ed è anche fruibile la lista dei utenti che visitano il nostro profilo e di chi ha lasciato un “Love”. Accedendo quotidianamente alla piattaforma è inoltre possibile accumulare “Love Points, ovvero dei crediti da investire per poter inviare un “Love”. Punto “debole” del sito è la presenza eccessiva di annunci pubblicitari, i quali possono essere “evitati” soltanto tramite la sottoscrizione di un abbonamento mensile.
- Tinder: creato nel 2012 e presente in oltre 140 Paesi il sito conta oltre 50 milioni di utenti attivi in tutto il mondo. Chi lo utilizza lo fanno solitamente per trovare una relazione stabile, ma le volontà possono essere diverse, da chi cerca una storiella passeggera a chi cerca solamente un’amicizia. Per accedervi è necessario creare il proprio profilo e indicare le proprie preferenze (se è interessato a donne, a uomini o a entrambi; l’età degli utenti di cui è interessato a visionare il profilo; la distanza in chilometri massima entro cui vuole trovare un partner). Una volta registrate queste informazioni, la piattaforma proporrà una serie di partner in linea con le preferenze indicate, permettendoci successivamente di mettere “Like” ai profili di coloro che reputiamo essere i più adatti a diventare un nostro potenziale partner.Se anche l’altra persona ricambia, si otterrà un match e si potrà iniziare a chattare. Il sito è gratuito, ma, come per altre app, per sbloccare altre funzionalità (per esempio vedere chi ci ha messo un “Like”) è necessario sottoscrivere uno dei pacchetti di abbonamento proposti.