La durata dell’orgasmo femminile

La durata dell'orgasmo femminile pexels free royalty images

Vi siete mai chiesti quanto dura un orgasmo femminile?

L’orgasmo è il climax della gratificazione sessuale, un sentimento di soddisfazione fisica intenso.

È anche un complesso processo che varia da donna a uomo, come abbiamo già visto. Ma quanto dura un’orgasmo femminile?

Basandoci sul modello delle 4 fasi di Master & Johnson, gli orgasmi nelle donne sono diversi rispetto a quelli maschili, perchè la donna ha un orgasmo molto più lungo.

Eccitamento: quando la donna è fisicamente o mentalmente stimolata, i vasi sanguigni nell’area genitale si dilatano, più sangue porta ad un rilascio maggiore di secrezioni vaginali.
Il battito cardiaco, il respiro e la pressione del sangue salgono.

Stabilizzazione: quando il sangue arriva alla vagina raggiunge il suo massimo limite. Il seno può aumentare fino al 25%, il clitoride si ritrae nell’osso pubico e sembra scomparire.

Orgasmo: i muscoli genitali si contraggono ritmicamente ogni 0.8 secondi. L’orgasmo ha una durata media di 13 a 51 secondi. Molte donne, a differenza degli uomini, non hanno il momento di riposo dopo l’orgasmo, quindi posso continuare ad avere orgasmi multipli.

Rilassamento: il corpo gradualmente ritorna alla normalità, il battito e il respiro rallentano.

Come prolungare la durata dell’orgasmo femminile?

Se ci si sente di non aver avuto abbastanza o di non essere soddisfatti/e con la durata dell’orgasmo, ci sono diversi modi per prolungarlo, il più comune è quello di fare una pausa quando si è vicini all’orgasmo.

Ripetere questa procedura due o tre volte prolunga l’orgasmo nel 65% delle donne.

Immagino che gli uomini vorrebbero avere la stessa durata, ma le donne invidiano la facilità con cui l’uomo riesce a venire.

Eiaculazione femminile

Da anni l’argomento dell’eiaculazione femminile è un dibattito continuo, infatti l’apparato femminile è stato approfondito da esperti.

Sapevate che fino ai primi anni ’80 si riteneva che l’eiaculazione femminile fosse legata all’incontinenza urinaria?

Eh già, ma nel 1982 dei gruppi di ricerca dimostrarono che queste convinzioni erano inesatte.

L’eiaculazione femminile non è urina ma il risultato dell’attività secretoria delle ghiandole dell’apparato genitale: le ghiandole di Skene, scoperte nel 2000.

Le ricerche hanno dimostrato che il liquido possiede un pH alcalino, come l’urina, nonostante non contenga urea o creatinina.

Contiene due sostanze equivalenti all’antigene prostatico specifica e alla fosfatasi acida prostatica dell’uomo, poiché sono due proteine che nell’uomo si originano a livello della prostata, mentre nella dotta vengono prodotte proprio nelle ghiandole di Skene.

Il liquido vaginale contiene zuccheri: glucosio e fruttosio.

Il volume di eiaculazione corrisponde ad una tazzina di caffè.

Molte donne ritengono l’eiaculazione femminile un fenomeno imbarazzante che può disturbare la vita sessuale, ma si scontra con il pensiero degli uomini, che vedono nell’eiaculazione femminile una conferma della loro virilità e le loro capacità sessuali.

Estasi mistica

Per raggiungere questo orgasmo prolungato, c’è bisogno di far capire all’uomo di essere leggero, per creare una sensazione forte e devastante, portando ad un tremito potente, lungo e incontrollato, dimenticando i mali del mondo.

Secondo i medici della Rutgers University del New Jersey, la donna gode di più grazie alle sue 30 aree del cervello che vengono attivate.

Dall’ipotalamo, che regola la temperatura, la fame, la sete e la stanchezza, al nucleus accumbens, responsabile del piacere, fino ad arrivare al nucleus caudato, ovvero il sensore degli stimoli esterni e le capacità decisionali.

L’esperimento è stato effettuato su 16 donne, sottoposte a risonanza magnetica, hanno dovuto masturbarsi mentre il loro cervello veniva esaminato e si sono attivate tutte le zone.

La durata degli orgasmi oscillava tra i 10 e i 20 secondi e alcune pazienti hanno anche avuto orgasmi multipli, a distanza di due o tre minuti.

Il piacere femminile è una mappa, quindi cari uomini, non date tutto per scontato.

Possiamo dire che è vero che la donna usa il cervello in tutto a differenza dell’uomo?

La durata dell'orgasmo femminile

pexels free royalty images
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

AdBlocker Detected!!

Abbiamo notato che usi un AdBlocker. Il nostro Magazine online si basa sui guadagni pubblicitari di inserzionisti terzi. Ti preghiamo di disabilitare il tuo AdBlocker e ricaricare la pagina. Da tutta la Redazione, Grazie!!!

error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright