fbpx

Obesità, gli italiani e i chili di troppo

Obesità, gli italiani e i chili di troppo. In molti pensano di non essere a rischio, purtroppo non è la realtà

Obesità, gli italiani e i chili di troppo

Obesità, italiani con troppi chili di troppo. Questa la fotografia che emerge dal quarto rapporto dell’Italian Barometer Obesity Report per il 2021. Secondo la ricerca, in Italia più di 25 milioni di cittadini sono obesi o in sovrappeso: 46% sono adulti e il 26.3% sono bambini e adolescenti (tra i 3 e i 17 anni di età).

Dati non proprio incoraggianti. Infatti, gli esperti sono preoccupati anche del fatto che una larga fetta di italiani afferma di non avere problemi di peso. I dati raccolti confermano che l’11.1% degli adulti con seri problemi di obesità e il 54.6% in sovrappeso ritengono di essere normopeso. Mentre il 40.3% dei genitori con figli con obesità o in sovrappeso, li considera sotto-normo peso. Un’immagine del nostro Paese che è preoccupante per la salute pubblica e per il benessere degli stessi italiani.

L’obesità è in costante aumento nei Paesi occidentali ma purtroppo sta dilagando anche in quelle Nazioni a basso-medio reddito. In particolare l’obesità infantile è una delle più importanti sfide per il benessere delle future generazioni.

Le cause dell’obesità e del sovrappeso sono un eccessivo accumulo di grasso corporeo. Il tutto causato da un errato stile di vita con un regime alimentare ipercalorico e con una minore o assente attività fisica.

Lo schema per la misurazione dell’obesità e del sovrappeso è l’Indice della Massa Corporea (IMC) che calcola la percentuale della massa grassa in relazione all’altezza. E si ottiene dividendo il peso (in chilogrammi) per il quadrato dell’altezza (in metri). Però l’IMC –nonostante sia il più usato sistema di valutazione- non da un quadro completo della situazione, infatti, non distingue tra la massa magra e quella grassa, oltre alla distribuzione del grasso nel corpo. Però è un campanello d’allarme.

Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) e la tabella IMC:

Fortemente sottopeso< 16,0Sottopeso
Moderatamente sottopeso16,0 – 17,0Sottopeso
Leggermente sottopeso17,0 – 18,5Sottopeso
Peso normale18,5 – 24,9Peso normale
Preadiposità25,0 – 29,9Sovrappeso
Adiposità grado I30,0 – 34,9Adiposità
Adiposità grado II35,0 – 39,9Adiposità
Adiposità grado III≥ 40Adiposità

Queste patologie non sono da sottovalutare a causa dei problemi di salute a breve e a medio-lungo termine come ad esempio la possibilità di sviluppare l’ipertensione arteriosa, problemi cardio-vascolari, il diabete di tipo 2 e anche gravi forme di tumore. Inoltre queste persone possono soffrite di depressione, bassa autostima e anche diversi problemi nella sfera psicologica.

La prevenzione è un’arma molto efficace nella prevenzione dell’obesità e del sovrappeso. Ecco alcuni semplici consigli:

  • Prima di tutto, limitare il consumo di grassi e zuccheri (presenti soprattutto nei prodotti alimentari industriali, nelle bevande analcoliche e nelle bibite gassate)
  • Modificare il proprio regime alimentare, aumentando il consumo di verdure, frutta fresca, legumi, cereali integrali, pesce e carne fresca. E meglio prediligere i cibi freschi
  • Limitare necessariamente il consumo di alcolici, ricchi di calorie e zuccheri
  • Utile anche seguire una dieta variegata e sotto controllo medico. E anche ridurre le porzioni
  • Cercare (per quanto è possibile) di non trasformare il cibo in un placebo nelle giornate no o quando si è depressi
  • Praticare una regolare attività fisica (o fare dello sport) per gli adulti sono consigliati 30 minuti per 5 volte a settimana. Un allenamento aerobico di intensità moderata come ad esempio una camminata a passo veloce, un giro in bicicletta oppure una nuotata e anche una serata di ballo.  E per i bambini (se non praticano sport) andrà bene praticare 60 minuti al giorno di attività fisica. E per entrambi, è sempre utile aumentare in maniera graduale il tempo dedicato all’attività fisica.

Foto di copertina: kalhh da Pixabay

Seguici e condividi l'articolo:
icon Follow en US
Pin Share


2 thoughts on “Obesità, gli italiani e i chili di troppo

Comments are closed.

error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright