fbpx

Buona salute in vacanza: 3 indicazioni per godere le ferie nel modo migliore

buona salute in vacanza

credits pixabay

Buona salute in vacanza, un elemento imprescindibile per trascorrere serenamente il periodo di riposo tanto agognato.

Ritmi di vita inconsueti, alimentazione diversa, l’attività fisica o gli scherzi del meteo possono regalarci qualche imprevisto che è possibile prevenire o gestire nel modo migliore rispettando alcune semplici indicazioni.

La diarrea del viaggiatore, la prima insidia per la buona salute in vacanza

Si tratta di una forma di infezione molto frequente, che colpisce ogni anno circa il 20-30% dei viaggiatori internazionali. I sintomi possono variare: diarrea, dolori addominali, nausea, malessere generale e febbre. In genere si risolve entro alcuni giorni, ma è sicuramente in grado di rovinare una settimana di ferie. Quali sono le cause? Per lo più, i viaggi in Paesi ove la situazione sanitaria è precaria. Anche soggiornando in strutture turistiche accreditate ed “occidentali”, è bene fare molta attenzione a ciò che si mangia e si beve. Infatti, l’ingestione di bevande o cibo contaminati da virus, batteri o parassiti è il motivo più frequente che scatena la diarrea del viaggiatore.

Buona salute in vacanza: 3 indicazioni per godere le ferie nel modo migliore
fare attenzione anche nelle strutture turistiche credits pixabay

Come prevenire la diarrea del viaggiatore

Contrariamente a quanto si crede, questa forma di diarrea colpisce anche giovani adulti e non solo bambini e persone fragili, ma per prevenirla sono sufficienti alcune norme comportamentali. Bere solo acqua e bevande acquistate in contenitori sigillati, evitando quindi di acquistare da venditori ambulanti o comunque bibite sfuse, evitando di bere da fontanelle o ruscelli di cui non si conoscono le condizioni igieniche. Anche il ghiaccio è a rischio: vale quindi per cubetti di ghiaccio, granite e simili. Spesso, in tali Paesi anche l’acqua di rubinetto è un potenziale pericolo: meglio usare acqua in bottiglia anche per lavarsi i denti. L’acqua bollita è in genere sicura, così come quella sottoposta a specifici trattamenti in modo opportuno.

Qualche attenzione al cibo

La prevenzione di questo tipo di diarrea passa per alcune semplici attenzioni agli alimenti. Meglio evitare di consumare pesce e carne crudi o poco cotti, anche se conditi con aceto o limone; frutta e verdura devono essere sbucciate. Evitare insalatone crude e macedonie già pronte. Latte non pastorizzato, latticini, gelati e simili, salse all’uovo o alla panna, dessert a base di creme sono altri alimenti a rischio. In linea di massima, evitare cibi venduti per strada o nei mercati locali. Da ricordare anche che le temperature elevate peggiorano la situazione.

Buona salute in vacanza: 3 indicazioni per godere le ferie nel modo migliore
evitare cibi crudi credits pixabay

Mantenere la buona salute in vacanza sfatando i falsi miti

Anche per coloro che trascorrono le proprie ferie senza recarsi all’estero è opportuna qualche accortezza specifica. La seconda indicazione per avere una buona salute in vacanza significa evitare di cedere ai falsi miti che, puntualmente, ricompaiono ad ogni inizio estate. Di seguito, i più frequenti.

Abbronzatura e cibo

Si dice che una sostanza chiamata betacarotene possa favorire una buona abbronzatura. Dunque, via ad abbuffate di carote, cibo notoriamente ricco di tale sostanza! È vero solo in parte. Ciò che conta è la presenza di betacarotene negli alimenti, ma anche la sua biodisponibilità, ossia il modo con cui questo elemento diventa disponibile per l’organismo. Allo stesso modo, fare un uso massiccio di integratori di betacarotene non garantisce un’abbronzatura perfetta e può portare ad effetti collaterali. È quindi opportuno aiutarsi con i cibi che lo contengono, come carote, albicocche, pesche, melone, prugne gialle, peperoni rossi; ma anche broccoli, pomodoro, mango, zucche.

Come usare questi alimenti

Gli alimenti devono però essere adeguatamente preparati e masticati per facilitare l’assimilazione del betacarotene da parte dell’organismo. Si possono anche grattuggiare o centrifugare, mantenendo sali minerali e vitamine. In tal modo, un’alimentazione variata garantisce anche una buona idratazione, altro elemento fondamentale per una buona salute in vacanza.

Estate e forma fisica

Un altro mito da sfatare è che le vacanze siano sempre e comunque nemiche della forma fisica. Durante l’anno, spesso ci si allena in palestra o in piscina, ma i ritmi di vita sono frenetici e lo stress è sempre dietro l’angolo. Il fuoripasto ed il comfort food sono a portata di mano. Il relax fisico e mentale delle ferie e l’aumento dell’attività fisica possono invece favorire una alimentazione più regolare. Inoltre, si beve di più per via del caldo, e questo aiuta ad eliminare le tossine accumulate.

Buona salute in vacanza: 3 indicazioni per godere le ferie nel modo migliore
attività fisica credits pixabay

La terza indicazione: un break veloce

Per mantenere una buona salute in vacanza, è meglio evitare alcoolici e bevande “energetiche”, troppo ricche di zuccheri e di calorie vuote. Procurano un falso senso di sollievo senza apportare sostanze utili all’organismo. Una scelta positiva può ricadere sui frullati. Semplici e veloci da preparare, sono estremamente versatili: si adattano anche ad una colazione veloce o un break di metà pomeriggio. Si possono fare con le tante varietà di frutta e verdura di stagione, con eventuale aggiunta di yogurt, miele, caffè, latte di cocco o acqua di cocco. Ricchi di proteine, vitamine e sali minerali, nutrono ed idratano n modo corretto.

Seguici e condividi l'articolo:
icon Follow en US
Pin Share


error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright