La patologia dello sperma dolorante

Si tratta di una patologia molto rara che colpisce gli uomini attivi sessualmente

La patologia dello ‘sperma dolorante’

Quando parliamo dello ‘sperma dolorante’ ci stiamo riferendo alla patologia dell’eiaculazione dolorosa che è descritta dai pazienti che ne soffrono come una sensazione dolorosa e di bruciore al pene, nel momento esatto dell’eiaculazione. Una patologia rara che è collegata ad altre patologie.

L’eiaculazione dolorosa: che cosa è?

Dicevamo che questa particolare patologia colpisce l’uomo durante la fase dell’eiaculazione. E tutti sanno che l’eiaculazione avviene al termine di un rapporto sessuale (o al termine dell’atto della masturbazione) ed è l’apice del piacere sessuale. Purtroppo però, a molti uomini quell’atto finale provoca forti dolori al pene. Causati da seri problemi clinici.

L’eiaculazione dell’uomo ha un procedimento abbastanza semplice. Infatti, quando si eiacula, i muscoli si contraggono così da favorire il passaggio dello sperma dai testicoli all’uretra, dove sarà ‘espulso’ attraverso il pene.

Quindi se abbiamo in atto un’infiammazione oppure un’infezione anche a una sola delle strutture coinvolte nell’atto dell’eiaculazione, si avvertirà del dolore. Generalmente, la sensazione di dolore avverrà a livello dei testicoli e del pene.

La diagnosi dell’eiaculazione dolorosa

Il primo passo per una diagnosi di questa patologia è rivolgersi al proprio medico per riportare i sintomi che il più delle volte consistono in: dolori e fitte appena prima dell’atto dell’eiaculazione per poi calmarsi dopo poco tempo oppure in determinati casi anche dopo molte ore.

A questo punto sarà poi il medico a indirizzare il paziente da uno specialista (specialista in andrologia) per un primo quadro clinico della situazione, grazie anche a esami specifici:

  • Esame delle urine
  • La spermiocoltura (esame dello sperma)
  • Ecografia della prostata (via endo-rettale)

Quali le cause di questa patologia?

Diciamo fin da subito che la patologia dell’eiaculazione dolorosa può avere diverse cause, piò o meno importanti dal punto di vista clinico. E non solo medici ma anche collegati all’assunzione di determinati medicinali.

  1. Gli antidepressivi possono essere causa dell’eiaculazione dolorosa, e in questo specifico caso, basterà che il paziente (sempre sotto stretto controllo medico) diminuisca la dose oppure sostituire il farmaco incriminato con un suo omologo
  2. Non solo le medicine ma anche la mente può causare questa patologia. Può accadere che il dolore riscontrato dal paziente possa essere causato da un disturbo psicosomatico legato alla vita di coppia e/o allo stesso partner. Quindi il consiglio è di rivolgersi a uno psicoterapista
  3. Forse una delle cause più gravi legate all’eiaculazione dolorosa è il tumore alla prostata. La forma più diffusa di cancro tra gli uomini che oltra a causare difficoltà nell’urinare, può causare dolore durante l’eiaculazione
  4. Le infiammazioni all’uretra (uretriti) sono piuttosto dolorose e sono causate da batteri o virus e anche loro posso essere causa di questa patologia
  5. Un’altra causa è l’infiammazione di uno o di entrambi i testicoli (orchite) che è trattata con un mix di antibiotici e antiinfiammatori e analgesici
  6. L’ultima causa è la prostatite. Si tratta di una patologia che colpisce la prostata, caratterizzata da una sensazione dolorosa mentre si urina. Causata da batteri provenienti dall’uretra.

I rimedi per l’eiaculazione dolorosa?

Dipendono ovviamente dalla causa. Ad esempio per le infezioni intime si possono utilizzare antivirali o antibiotici. Inoltre, anche se potrebbe sembrare un controsenso, non è consigliato prendersi periodi di astinenza sessuale ma è utile continuare ad avere una regolare attività sessuale.

Da rivedere anche il peso corporeo, infatti, si è riscontrato nelle persone in sovrappeso o che soffrono di una forte obesità hanno una maggiore predisposizione a questa patologia. Il consiglio sarebbe di seguire una dieta bilanciata e nel caso eliminare o limitare il consumo di alcuni alimenti come ad esempio il caffè, gli alcolici, le bevande zuccherate e il cioccolato.

Foto di copertina: Gerd Altmann da Pixabay

error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright