Novità in tavola, via libera ai prodotti a base di farina di grilli

Rivoluzione tra gli scaffali dei supermercati italiani. Via libera alla vendita di alimenti a base di insetti

farina di grilli

Alla fine l’Unione Europea ha detto di sì all’utilizzo di farine a base di grilli. Adesso, oltre che gustarli interi, gli italiani potranno trovarli all’interno di altri alimenti; infatti, l’Unione Europea ha dato il via libera al commercio e al consumo della farina di grilli in polvere.

Quindi questa particolare farina potrà essere impiegata nella produzione di diversi alimenti come ad esempio il pane, nei panini multi cereali, nei cracker e nei grissini. Anche nei prodotti da forno, si potrà trovare i grilli in polvere (esempio nei dolci) ma anche nelle pizze e nei dolci al cioccolato. Si tratta di una piccola parte di come potrà essere utilizzata questa farina a base di grilli.

Non tutti i grilli potranno essere consumati, infatti, Bruxelles ha dato il via libera alla vendita e al consumo solo ed esclusivamente per gli Acheta Domesticus, i grilli domestici.

Il grillo domestico è la terza tipologia di insetti approvata per il consumo umano da parte dell’Unione Europea. Prima ha ottenuto il semaforo verde le tarme e le locuste. Dal 1° gennaio 2018, in Italia è possibile allevare e vendere insetti per il consumo umano (grillo e grillo tropicale, locusta africana e americana, tenebrione e tenebrione gigante, il buffalo worm, la tarma della cera, la tarma minore della cera e il baco da seta) però per gli amanti degli insetti era impossibile trovare i loro ‘cibi’ preferiti tra gli scaffali dei vari supermercati. Almeno sino a oggi.

Diciamo che il consumo di insetti non fa parte della nostra cultura ma allora perché avvicinarsi a questa cucina? Diciamo che uno dei maggiori vantaggi è la sostenibilità ambientale. Gli insetti potrebbero in un futuro prossimo sostituire la carne e gli allevamenti di animali da macello che producono circa il 18 per cento delle emissioni di gas serra globali. Non dimentichiamo che gli insetti sono una fonte nutrizionale ricca di proteine.

In altre parti del mondo il consumo di insetti è considerata una vera prelibatezza oltre a fare parte delle rispettive tradizioni culinarie. La nazione al top per il consumo di insetti? Di sicuro la Thailandia dove si possono gustare: larve, millepiedi, formiche rosse, scorpioni e farfalle. Non solo, infatti, anche nella Repubblica Popolare Cinese, in Giappone, in Messico, Venezuela e in Africa il consumo di insetti in cucina è normale.

In conclusione se si è curiosi di provare questa particolare cucina, vi basterà semplicemente gustare dei prodotti a base di farina di insetto.

Foto di copertina: Monica Volpin da Pixabay

error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright