fbpx

Poldo 23: La Barca Dedicata al Settantesimo Anniversario del Cantiere Leopoldo Colombo

Poldo 23: La Barca Dedicata al Settantesimo Anniversario del Cantiere Leopoldo Colombo

Una storia di tradizione e passione, il Poldo 23 celebra i 70 anni di eccellenza del Cantiere Leopoldo Colombo.

Griante, sulla sponda occidentale del suggestivo Lago di Como, è il luogo dove tutto ebbe inizio: nel 1950, Leopoldo Colombo dava ufficialmente vita al Cantiere Leopoldo Colombo, un luogo destinato a diventare un simbolo di eccellenza nel mondo delle imbarcazioni in legno.

La passione per gli scafi e la maestria nel lavoro del legno hanno caratterizzato la storia di questo cantiere, portandolo a essere riconosciuto a livello internazionale. Settant’anni dopo, i figli di Leopoldo, Giorgio e Roberto, decidono di celebrare questa importante pietra miliare dedicando la barca del settantesimo anniversario a lui, fondatore e ispiratore di un’intera famiglia. Nasce così il Poldo 23, un capolavoro che incarna l’eredità di una tradizione tramandata di generazione in generazione.

Poldo 23: La Barca Dedicata al Settantesimo Anniversario del Cantiere Leopoldo Colombo

Poldo 23, Una Costruzione Ritardata dalla Pandemia

L’anno del settantesimo anniversario avrebbe dovuto vedere il lancio del Poldo 23, ma il mondo si trovò di fronte a un ostacolo imprevisto: la pandemia globale. Il completamento della barca, quindi, è stato posticipato fino al 2023, quando finalmente ha visto la luce a Grandola ed Uniti, sempre sulle rive del Lago di Como, dove dal 2004 il cantiere ha stabilito la sua nuova sede operativa. Nonostante le difficoltà, la passione e la dedizione della famiglia Colombo hanno permesso di realizzare un’opera d’arte marinaresca.

Poldo 23: Un Elegante Multipurpose Day-Cruiser

Il Poldo 23 è una barca dal design raffinato e versatile. Con una lunghezza fuori tutto di 7,36 metri e una larghezza di 2,48 metri, offre spazio sufficiente per accogliere equipaggio e passeggeri in un ambiente confortevole. Il legno di iroko per la chiglia e il rovere per le ordinate, tagliate con precisione a controllo numerico, conferiscono solidità e bellezza alla struttura. Le fiancate, realizzate in doppio strato incrociato di mogano, sono una testimonianza dell’artigianalità e dell’attenzione ai dettagli tipici del Cantiere Leopoldo Colombo.

Tecnologia e Sicurezza: La Carenatura di Poldo 23

Per la progettazione della carena, il cantiere ha scelto di affidarsi allo Studio milanese Aldo Gatti Yacht Design & Marine Engineering, una collaborazione che dura da oltre quattro decenni. Il risultato è una carenatura all’avanguardia, con un angolo del fondo variabile che garantisce stabilità e manovrabilità sia nei bacini lacustri che in mare aperto. La forma della carena riduce il rollio della barca all’ormeggio o in condizioni di mare mosso, fornendo un’esperienza di navigazione più sicura e confortevole.

Poldo 23, Un Cuore Potente: Motore e Velocità

Per spingere il Poldo 23, il cantiere ha scelto il motore Nanni diesel N4 140 da 135 hp (99,3 kW), abbinato a un’elica quadripala. Questa combinazione offre una potenza sufficiente a far raggiungere alla barca una velocità massima di 22 nodi. Un’efficienza energetica di questo calibro permette di coprire distanze considerevoli in tempi brevi, garantendo agli appassionati di diporto un’esperienza dinamica e coinvolgente.

Poldo 23, Versatilità e Funzionalità: Dalla Navigazione al Servizio

Il Poldo 23 è pensata per soddisfare diverse esigenze. Grazie alla sua struttura agile e al pescaggio contenuto di soli 65 centimetri, la barca è in grado di accedere a spiagge e bassi fondali, aprendo la strada a un’ampia gamma di avventure costiere. Questa versatilità la rende adatta sia per il diporto giornaliero come day-cruiser, sia come elegante tender di servizio per megayacht e superyacht. La Poldo 23 può anche essere impiegata come motoscafo planante, permettendo di raggiungere destinazioni desiderate in tempi rapidi e sicuri.

Poldo 23: La Barca Dedicata al Settantesimo Anniversario del Cantiere Leopoldo Colombo

Poldo 23, Un Omaggio alla Tradizione e all’Innovazione

La storia del Cantiere Leopoldo Colombo è un’epopea di dedizione, passione e maestria artigianale. Fin dai primi passi del fondatore Leopoldo nel mondo della cantieristica nel 1943, la famiglia Colombo ha costruito centinaia di imbarcazioni, lasciando un segno indelebile nel settore. Modelli come il catboat Difference, Day Sailer e Ballestron 8.50 hanno rappresentato pietre miliari nel panorama delle barche a vela, mentre la Lucia, Verbeia, Colombo 19 e la Lobster in legno lunga 11 metri hanno catturato l’attenzione degli amanti delle imbarcazioni a motore.

Candiere Leopoldo Colombo, La Terza Generazione: Un Futuro Radioso

Oggi, il futuro del cantiere è affidato a Giovanni Colombo, figlio di Giorgio, che rappresenta la terza generazione destinata a portare avanti la tradizione delle costruzioni navali in legno. Fin dalla giovane età, Giovanni ha dimostrato una passione e un talento eccezionali per la cantieristica, seguendo le orme del nonno e del padre. Con il diploma in tasca, Giovanni si prepara a sostenere l’esame di abilitazione, consolidando il suo ruolo di allievo maestro d’ascia. La sua visione e la sua energia promettono di portare il cantiere verso un futuro radioso e all’insegna della continuità con il passato.

Poldo 23: La Barca Dedicata al Settantesimo Anniversario del Cantiere Leopoldo Colombo

Polo 23, non una semplice imbarcazione

Il Poldo 23 è molto più di una semplice imbarcazione. È l’incarnazione di sette decenni di tradizione, passione e dedizione verso l’arte delle costruzioni navali in legno. Il Cantiere Leopoldo Colombo ha scritto la sua storia nella cantieristica, trasformando il legno in emozioni e dando vita a barche di rara bellezza e prestazioni. Il lancio di questa nuova barca, che celebra il settantesimo anniversario del cantiere, rappresenta un omaggio al passato e un segno di fiducia nel futuro, con la terza generazione Colombo pronta a portare avanti la fiaccola dell’eccellenza artigianale. Il Poldo 23 è pronta a solcare i mari e a far sognare gli amanti del mare, trasportando con sé l’eredità e la gloria di una famiglia che ha scritto pagine importanti nella storia delle imbarcazioni in legno.

Seguici e condividi l'articolo:
icon Follow en US
Pin Share


error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright