fbpx

Nuove Regole per l’RC Auto: anche i Monopattini Elettrici Dovranno Essere Assicurati

Nuove Regole per l'RC Auto: anche i Monopattini Elettrici Dovranno Essere Assicurati

Credits: Ansa

Il Governo Italiano approva il decreto legislativo per recepire la direttiva europea ed estendere, grazie alle nuove regole per l’Rc Auto, l’obbligo di copertura assicurativa anche ai veicoli elettrici leggeri e quindi anche ai monopattini.

In un’importante mossa per adeguarsi alle normative europee e garantire maggiore sicurezza sulla strada, il Consiglio dei ministri ha dato il via libera preliminare allo schema di decreto legislativo che estende l’obbligo di copertura assicurativa a tutti i veicoli, compresi i monopattini elettrici. La proposta è stata avanzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e introduce modifiche al Codice della strada e al Codice delle Assicurazioni private per rendere effettiva la direttiva europea in materia di responsabilità civile auto.

Il Preventivatore: Strumento per una Maggiore Trasparenza

Con l’obiettivo di fornire maggiore trasparenza e consentire ai consumatori di effettuare scelte informate, il decreto legislativo rafforza il ruolo del cosiddetto preventivatore. Questo strumento permette ai cittadini di confrontare gratuitamente prezzi, tariffe e condizioni contrattuali delle diverse compagnie assicurative. È disponibile sul sito dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, agevolando una selezione consapevole delle polizze RC Auto.

Nuove Regole per l'RC Auto: anche i Monopattini Elettrici Dovranno Essere Assicurati

Un’Assicurazione per Tutti i Veicoli

Una delle principali novità introdotte dal decreto legislativo riguarda l’estensione dell’obbligo di copertura assicurativa a tutti i veicoli, indipendentemente dal terreno su cui vengono utilizzati, dal loro stato di movimento e dalla presenza di restrizioni d’accesso nelle zone in cui circolano. Ciò significa che anche i veicoli utilizzati all’interno di aeroporti o simili, come i mezzi che trasportano i passeggeri dal gate all’aereo, rientreranno nell’obbligo di assicurazione.

Un Obbligo Specifico per i Veicoli Elettrici Leggeri

Tra le modifiche apportate al Codice delle assicurazioni private, il decreto legislativo introduce un obbligo specifico per i veicoli elettrici leggeri, inclusi i monopattini. Questa decisione arriva in risposta alla crescente diffusione di queste soluzioni di mobilità urbana, che hanno visto un aumento esponenziale del loro utilizzo negli ultimi anni.

Deroghe e Sospensione Volontaria dell’Assicurazione

Tuttavia, il provvedimento include anche alcune deroghe all’obbligo di copertura assicurativa. In particolare, i veicoli che non possono essere utilizzati come mezzi di trasporto e quelli che sono stati ritirati dalla circolazione (in attesa di rottamazione o soggetti a fermo amministrativo, confisca o sequestro) saranno esclusi dalla necessità di avere un’assicurazione.

Una novità significativa introdotta dal decreto legislativo riguarda la possibilità per i conducenti di sospendere volontariamente l’assicurazione dei propri veicoli. Fino ad oggi, questa possibilità era demandata alla libera scelta delle compagnie assicurative, ma ora sarà codificata nel nuovo sistema normativo. I conducenti potranno sospendere l’assicurazione per un periodo massimo di nove mesi durante l’annualità, e la sospensione potrà essere prorogata più volte.

Più sicurezza sulle strade quindi?

Il recepimento della direttiva europea sulla responsabilità civile auto rappresenta un passo significativo per garantire la sicurezza sulla strada e proteggere gli utenti vulnerabili, inclusi i pedoni e i ciclisti. L’obbligo di copertura assicurativa esteso a tutti i veicoli, compresi i monopattini elettrici, e l’introduzione del “preventivatore” per una maggiore trasparenza nei prezzi, sono misure che andranno a vantaggio dei cittadini italiani. Tuttavia, le deroghe previste per i veicoli non idonei all’uso e la possibilità di sospendere l’assicurazione potrebbero sollevare alcune preoccupazioni riguardo alla copertura assicurativa complessiva sulle strade.

L’attuazione completa del decreto legislativo richiederà ulteriori passaggi e potrebbe subire ulteriori adattamenti prima di diventare legge. Resta da vedere come queste nuove norme influenzeranno il settore delle assicurazioni, le scelte dei consumatori e il panorama della mobilità urbana nel nostro Paese.

Seguici e condividi l'articolo:
icon Follow en US
Pin Share


error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright