Dal 5 settembre il via al Salone dell’Auto
Tutte le novità automobilistiche presentate a Monaco
Dal 5 al 10 settembre verrà allestita a Monaco di Baviera (Germania) la seconda edizione di uno dei più grandi eventi automobilistici al mondo, il Salone dell’auto.
Nel corso delle 5 giornate, sia all’interno della fiera di Monaco (dalle 09:00 alle 18:00) sia per le vie del centro città (dalle 10:00 alle 20:00), verranno presentati i nuovi innovativi modelli dei brand automobilistici più importanti al mondo, ma anche delle aziende di componentistica, biciclette e monopattini. Presenti anche i big dell’informatica.
Ma scopriamo quali sono le più attese novità del Salone di Monaco 2023
- Audi Q6 e-tron: Suv a batteria, il nuovo modello Audi è il primo a basarsi sulla piattaforma PPE che “consente di modificare passo, carreggiate e altezza da terra, oltre alla capacità e dimensione delle batterie da 800 Volt con ricarica a 350 kW per adeguarsi a molteplici tipologie di modelli e carrozzerie. Si tratta di veicoli con uno o due motori elettrici, sospensioni pneumatiche e prese di ricarica su entrambi i lati”. Al Salone di monaco verranno presentati in anteprima i suoi interni completamente digitali. L’auto sarà infatti munita di display, sistema di infotainmet e si potrà accedere direttamente a contenuti multimediali. Inoltre gli interni sono interamente pensati per poter essere modificati e riorganizzati, anche nello spazio, in base alle esigenze delle persone.
- BMW Vision Neue Klasse: in produzione dal 2025 a Debrecen e dal 2026 a Monaco e Shenyang, il nuovo modello BMW si basa sulla piattaforma Neue Klasse che entro il 2027 metterà in produzione ben 6 nuove versioni elettriche. Oltre ad innovazioni elettriche quali un impianto ad alto voltaggio e batterie con celle ottimizzate per un’autonomia superiore del 30% e un risparmio del 50% sui costi produttivi, l’auto sarà dotata di un head-up display largo quanto il parabrezza, il BMW Panoramic Vision.
- BMW i7 Protection: altra innovazione firmata BMW, la i7 Protection sarà la prima versione elettrica a possedere la certificazione balistica per i veicoli civili. La carrozzeria sarà infatti prodotta in acciaio blindato, in grado di resistere a munizioni 7,62 X 54 R, mentre tetto e sottoscocca saranno realizzati sempre in materiali blindati in grado di resistere ad esplosioni ed attacchi aerei. Si tratterà in generale di modelli discreti, creati per “passare inosservati”. A distinguere i modelli blindati da quelli civili saranno solamente i finestrini più spessi, gli pneumatici run-flat e un portabandiera sopra i parafanghi.
- Dongfeng E70: tra le novità al Salone di Monaco anche l’auto che potrebbe rivoluzionare il mercato automobilistico. La Dongfemg E70, prodotta e lanciata dalla casa automobilistica cinese Dongfeng Group, è infatti la prima al mondo ad avere un motore elettrico installato nelle ruote. La berlina è mossa da tre motori ProteanDrive, i quali garantiscono 78 kW e 1 250 Nm ciascuno, un minor peso e maggior spazio di carico.
- Berlina Mercedes: la casa automobilistica tedesca Mercedes presenterà al salone di Monaco modelli che ridefiniranno l’Entry Luxury. Stella del marchio sarà in particolare una berlina erede della CLA, a dimostrazione di come Mercedes creda ancora nei modelli classici tre volumi, purché rappresentino il lusso. Unico dettaglio trapelato del nuovo modello Mercedes, che per ora rimarrà segreto, è l’adozione della piattaforma MMA, pensata anche per motori endotermici.
- Renault Scenic Vision: Renault pensa al futuro con uno sguardo ancora rivolto al passato. Al Salone di Monaco riproporrà l’iconica monovolume adattandola alle esigenze moderne tramite interni ecosostenibili e sistemi di assistenza alla guida. Chicca del nuovo modello è però sicuramente la motorizzazione ibrida che unisce motore elettrico ad un serbatoio ad idrogeno per un’autonomia di 800 km e ricarica ridotta.
- La BYD presenterà a Monaco tre modelli a batteria: la berlina BYD Seal, il SUV Seal U, e la Denza elettrica Denza D9.
- Cupra Raval: l’auto compatta spagnola, già annunciata lo scorso maggio, sarà prodotta a partire dal 2025 basandosi sulla piattaforma MEB Small “una base tecnica progettata esclusivamente per le auto elettriche ed è così flessibile che può essere utilizzata per costruire modelli molto diversi tra loro: dalle auto compatte come la ID.3, che ha debuttato nel 2019, ai van come l’ID. Buzz.[ … ] Caratteristica fondamentale è la batteria modulare, che permette di scegliere la capacità in base alle singole necessità. Per esempio, per chi utilizza la ID.3 prevalentemente in città può bastare la batteria da 58 kWh, che abbassa il prezzo d’acquisto. Chi invece percorre spesso lunghe distanze può scegliere la batteria da 77 kWh. L’autonomia per i vari modelli, a seconda della capacità della batteria, va da circa 400 km a oltre 550 km. Infine, la piattaforma MEB definisce un grande spazio abitabile all’interno del veicolo: nel concreto, la Volkswagen ID.3 ha le dimensioni esterne di una Golf, ma la volumetria interna di una Passat.”