Automobilisti sono obbligati a farlo ogni sera entro le 18: si rischia pesanti sanzioni. Nessuna pietà!

Gli automobilisti sono obbligati a farlo ogni sera entro le ore 18, altrimenti rischia davvero tantissimo. Non c’è alcuna pietà.

luci auto accese

luci auto accese

Gli automobilisti sono obbligati a farlo ogni sera entro le ore 18, altrimenti rischia davvero tantissimo. Non c’è alcuna pietà.

Se non si vuole vedersi irrogata alcuna sanzione pecuniaria, è bene controllare che certe dotazioni della vettura siano perfettamente funzionanti dopo le ore 18 di sera. Le dotazioni di ogni automobile devono essere utilizzate con coscienza e nel pieno rispetto della normativa vigente.

La finalità è quella di garantire una circolazione sulle strade che sia perfettamente ordinata, sicura e nel pieno rispetto delle leggi previste dal Codice della Strada.

La normativa vigente obbliga tutti i proprietari delle vetture a rispettare la normativa codicistica, ad effettuare la revisione periodica con regolarità e a sostituire i pezzi, qualora non siano perfettamente funzionanti. In caso di controllo da parte delle Forze dell’Ordine è bene avere con sé tutti i documenti in regola, onde evitare l’irrogazione di pesanti sanzioni.

Per quanto concerne l’utilizzo delle luci delle vetture esistono regole precise da rispettare, che nel corso del tempo si sono inasprite. Le luci devono essere accese per l’incolumità del conducente, dei passeggeri a bordo della vettura e degli altri automobilisti che circolano sulla strada.

È importante rispettare le fasce orarie stabilite dalla normativa codicistica vigente onde evitare che le sanzioni irrogate siano pesanti. Ecco le disposizioni codicistiche in merito all’accensione delle luci. Cosa si rischia nel caso in cui si circoli senza avere le luci accese?

Luci auto: cosa dice la normativa contenuta nel Codice della Strada?

Le luci auto sono assolutamente importantissime per la sicurezza di tutti e devono essere accese puntualmente sia su strade extraurbane che su strade urbane, oltre che sulle autostrade. Quando vanno accese le luci dell’auto? C’è una normativa che regolamenta la fascia oraria a partire dalla quale le luci della vettura devono essere accese.

Accendere le luci della vettura significa farsi riconoscere e segnalare la propria presenza sulla strada: si tratta di un comportamento obbligatorio a partire dalle ore 18 di ogni sera. Tutti i conducenti sono obbligati a controllare che i dispositivi luminosi della propria vettura siano perfettamente funzionanti.

Luci auto: quando sono obbligatorie durante il giorno?

Durante il giorno, le luci da azionare sono quelle di posizione, gli anabbaglianti, le luci di ingombro, le luci della targa. I proiettori di profondità possono essere azionati fuori dai centri urbani quando l’illuminazione è assente o insufficiente. Ricordiamo che i proiettori fendinebbia – utili in caso di nebbia o fitta nevicata – non sono obbligatori.

Luci auto non accese: quali sono le sanzioni?

Per tutti coloro che non si adeguano alle ore 18 scattano sanzioni davvero severe. L’articolo 152 del Codice della Strada impone l’irrogazione di una sanzione di importo variabile da poco più di quaranta euro a oltre 170 euro. Anche le luci della targa non devono essere malfunzionanti o rotte, altrimenti scatta la sanzione.

Seguici e condividi l'articolo:
icon Follow en US
Pin Share


error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright