Hai un’auto con vetro scheggiato? Risolvi con questo sistema facile ed economico a meno di 20€

Vetro scheggiato, risolvi con questo sistema facile ed economico a meno di 20€

vetro scheggiato auto

Quante volte capita che il vetro della propria vettura si scheggi? Puoi risolvere questo problema adottando un sistema facile ed economico a meno di 20 euro. Ecco di quale si tratta.

Circolare a bordo della propria autovettura con un vetro scheggiato significa circolare su un mezzo del tutto insicuro. Come accade alla carrozzeria anche i vetri si possono danneggiare, per questo è bene correre ai ripari e provvedere alla riparazione o alla sostituzione. Circolare con il vetro scheggiato rappresenta un vero e proprio pericolo: è meglio evitare di incorrere in un vero e proprio pericolo.

Auto con vetro scheggiato: cosa dice il Codice stradale?

La normativa codicistica è ben chiara in merito alla circolazione con una vettura che ha un vetro scheggiato o rotto. Ciò significa circolare a bordo di un’auto non sicura e può arrecare pericoli al conducente ed agli altri utenti della strada. Per questo, i vetri della vettura devono essere perfettamente in ordine e non devono essere assolutamente scheggiati o rotti.

Se un’auto circola con vetri rotti o scheggiati si rischia l’irrogazione di una sanzione pecuniaria. Un’auto con vetro scheggiato non ha i requisiti per poter superare la revisione. Per questo, è importante che vetro danneggiato venga sostituito o riparato.

auto con vetro scheggiato

Vetro scheggiato: quali sono le cause?

I fattori che possono causare la scheggiatura dei vetri sono:

  • un’intensa grandinata,
  • urto contro oggetti sollevati durante la marcia (sassi, parti metalliche e pezzi di asfalto),
  • variazione della temperatura (utilizzo dell’acqua calda per eliminare il ghiaccio sul parabrezza).

Vetri scheggiati: un sistema facile ed economico

Un sistema facile ed economico per riparare i vetri scheggiati è quello di utilizzare la resina epossidica sul vetro: si tratta di polimeri termoindurenti e di una sostanza ottenuta mescolando un indurente ed una resina allo stato liquido.

La resina epossidica ha un forte potere adesivo e non tende a non ritirarsi in fase di asciugatura. È completamente inodore e non è tossica. Il costo della resina epossidica sul vetro varia dai 20 ai 40 euro, a seconda del marchio e della quantità del prodotto all’interno del barattolo.

La resina viene inserita all’interno della fessura, poi questa viene rifinita e fatta essiccare. La resina si indurisce e diventa parte del parabrezza. La scheggiatura del vetro non deve ostacolare la visibilità del conducente, altrimenti il vetro deve essere sostituito completamente.

Quanto costa sostituire il parabrezza?

Sostituire il parabrezza dipende sia dall’auto che dal tipo di vetro, ma anche dalla difficoltà dell’operazione, che varia a seconda del design della vettura. Il costo della sostituzione del parabrezza oscilla tra i 300 ed i 700 euro.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

AdBlocker Detected!!

Abbiamo notato che usi un AdBlocker. Il nostro Magazine online si basa sui guadagni pubblicitari di inserzionisti terzi. Ti preghiamo di disabilitare il tuo AdBlocker e ricaricare la pagina. Da tutta la Redazione, Grazie!!!

error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright