Nuovo obbligo per gli automobilisti: la devi montare anche tu. Ecco di cosa si tratta
Codice della Strada: ecco il nuovo obbligo per gli automobilisti, che entrerà in vigore a partire da giugno 2023. Ecco di cosa si tratta.
Codice della Strada: ecco il nuovo obbligo per gli automobilisti, che entrerà in vigore a partire da giugno 2023; ecco di cosa si tratta.
Quando si ha a che fare con il Codice della Strada non si finisce mai di imparare e di aggiornarsi. C’è un nuovo obbligo che è scattato dal primo gennaio 2023 e non tutti gli automobilisti ne sono al corrente. Quali sono i motivi di questa decisione presa dal Legislatore?
Per prima cosa è bene assicurare la buona sicurezza stradale, per questo la Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite ha approvato due regolamenti che entreranno in vigore da giugno 2023. È bene conoscerli in anticipo e rimanere aggiornati in materia di Codice della Strada.
Nuovo obbligo per gli automobilisti: ecco cosa cambia da giugno 2023
La Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) ha assunta una decisione volta ad accrescere la sicurezza stradale, in particolare quella dei pedoni. A livello comunitario i numeri parlano chiaro: si registra un numero elevatissimo di incidenti stradali, anche mortali. Il problema che causa l’incidente, talvolta anche fatale, è la ridotta capacità visiva dei mezzi su cui circoliamo.
Per questo l’intervento normativo mira ad apportare modifiche ai mezzi pesanti ed alle automobili. La limitata capacità visiva tra mezzo e pedone può essere oggetto di correzione. Ma in che modo si può intervenire e aumentare la possibilità di identificazione di un pedone da parte del conducente che circola in auto o a bordo di un mezzo pesante? Vediamolo.
Nuovo obbligo a partire da giugno 2023 per apportare migliorie nel campo visivo delle auto e dei mezzi pesanti
L’obiettivo dei nuovi regolamenti che entreranno in vigore da giugno 2023 è quello di migliorare la visibilità del pedone da parte degli automobilisti e dei conducenti dei mezzi pesanti. A partire da giugno 2023 scatterà l’obbligo di utilizzare dispositivi, tra cui telecamere anteriori e laterali e specchietti retrovisori aggiuntivi di nuova omologazione. Gli stessi produttori delle automobili e dei mezzi pesanti dovranno adeguarsi al dettato normativo e dovranno ampliare l’utilizzo di questi dispositivi, che consentano di migliorare la capacità visiva degli automobilisti e dei conducenti dei camion.
La sicurezza dei pedoni deve essere sempre al primo posto. I camion ed i mezzi pesanti potranno beneficiare di uno spazio volumetrico minimo posizionato nella parte anteriore del mezzo. Pertanto, sui mezzi pesanti saranno ridotte le zone in cui è quasi impossibile accorgersi della presenza di un pedone nelle immediate vicinanze.
Sono proprio i dati a confermare l’obbligatorietà di dispositivi che consentano di migliorare la capacità visiva dei pedoni da parte dei conducenti delle auto e dei mezzi pesanti. Si pensi che nell’anno 2021 sono avvenuti ben 151.875 incidenti stradali, con oltre 200.000 feriti e 2875 decessi.
Retrocamera wireless per migliorare la visibilità degli automobilisti: la devi montare anche tu
Un ottimo dispositivo che consente di migliorare la vita degli automobilisti è la retrocamera wireless o la telecamera per auto. È utile per il parcheggio e per fare la retromarcia. Essa va montata sulla cornice della targa e non necessita di fili o di cavi. Le sue dimensioni sono ridotte e l’installazione è molto semplice: basta seguire il manuale delle istruzioni. I prezzi di questo dispositivo variano a seconda del marchio, ma ci sono modelli che hanno un prezzo pari a 40 euro.