Vuoi adottare uno stile dandy? Ecco 3 idee avere un look nel rispetto del dandismo, con classe
Dandy… questo è un termine che ha avuto molti significati diversi negli ultimi anni. Qualunque sia la definizione che gli si attribuisce, abbiamo una certezza: lo stile dandy è più che mai in voga tra gli uomini!
Gentiluomo raffinato, un Gatsby dei tempi moderni, il dandy è un uomo che vuole essere elegante e raffinato, ovviamente ben vestito e attento ai minimi dettagli.
Fate attenzione però: non pensiate che uno stile dandy sia solo una questione di adottare uno stile alla moda, anzi. Ci sono molti modi per sentirsi parte integrante del mondo dandy. Qui vi riportiamo tre stili, tre look dandy che vi aiuteranno a costruire la vostra immagine.
Lo Stile Dandy, così come vuole la tradizione.
Corrente della moda e della società arrivata dall’Inghilterra di fine ‘800, il dandismo è anche un tratto dell’arguzia e dell’impertinenza. Definendo il caso psicologico del nostro soggetto, il più interessante è l’abbigliamento di questo movimento.
Il pezzo essenziale in un look dandy è la camicia bianca. Aderente o aggiustata (ovviamente), starà benissimo con un tailleur in tweed (tessuto abbastanza impermeabile e resistente, proveniente dai gentlemen farmer di Inghilterra e Irlanda). Non esitate ad adottare il completo tre pezzi con il panciotto, un accessorio di abbigliamento molto trendy al momento.
Per quelli come voi che ritengono il tweed un po’ eccessivo, potete tranquillamente accontentarvi di un abito in cotone o lana (a seconda della stagione), grigio o screziato. Meno dandy, certo, ma altrettanto chic.
Aggiungendo una cravatta o una lavallière, aumenterete esponenzialmente il concetto di essere un po’ arroganti (altra caratteristica peculiare del dandy). Infine, per completare il vostrolook, sarà d’obbligo una borsa quadrata in pelle, un caban o un trench e delle scarpe nere.
Un look dandy e di classe, converrete con noi.
Il Look Dandy aggiornato ai tempi.
La tradizione è sempre una cosa buona, ma bisogna anche aggiornarsi. Per questo, indossando ad esempio una Camicia Lyle & Scott (un brand molto british che si è affermatp grazie al suo design ed al suo piccolo stemma sul davanti) unitamente ad un cardigan avrete creato la base ideale per modernizzare il nostro tradizionale stile dandy.
L’outfit può essere completato con pantaloni chino colorati e stivali in camoscio (sempre impermeabili). Per proteggerti dal freddo (sì, lo stile dandy può essere indossato con qualsiasi condizione atmosferica), aggiungiamo un perfecto in pelle nera unitamente ad una sciarpa a tubo in maglia media e, se ne avete voglia, magari un berretto in tweed.
Quando le temperature tornano ad essere più miti, togliamo il perfecto e la sciarpa che sostituiamo con un gilet da completo ed una sciarpa di seta e cotone.
Ecco, siete appena entrati nel club dei dandy moderni!
Un look Dandy rivisitato.
Reinventare lo stile dandy non significa rinnegarlo! Si parte quindi sempre dalla camicia come base, ma questa volta con un colletto un po’ più originale: un collo nonno– Torniamo davvero indietro nel tempo con l’ispirazione di colletti molto molto piccoli. Certo non a tutti piace, ma è lo stile…
Nessuno ha detto che il dandy rivisitato debba indossare necessariamente la cravatta, anzi. La parola d’ordine per rivisitare il look dandy è destrutturare. Il cardigan ad esempio suggeriamo di prenderlo lungo e con il collo sciallato per le temperature frette, da sostituire magari con uno smanicato per le giornate di sole. Entrambi accentueranno il lato fluido della parte superiore del vostro outfit.
Per controbilanciare questo effetto, indossate jeans dritti o leggermente slim a vita bassa, abbinati magari a mocassini.
E siccome un outfit non è mai completo senza accessori, considerate di aggiungere il tocco finale: sciarpa paisley, bracciale in pelle o collana con ciondolo. Infine, per non dimenticare i fondamenti del dandismo, una borsa tartan, magari del brand inglese Barbour.
Come abbiamo visto, possiamo abbracciare la tradizione del look dandy, o riscrivere la tradizione stessa; si tratta solo di scegliere saggiamente gli abbinamenti.
Risolto con i nostri consigli l’enigma su come adottare uno stile dandy, ora tutto quello che dovete fare è rendere voi stessi “dandy”, magari rispettando i classici… pur riappropriandovene aggiungendo un vostro tocco di personalità.