fbpx

Come mettere sciarpa: 7 soluzioni pratiche

Come indossare la sciarpa in base all’occasione.

ragazzo che indossa sciarpa

Credits: Pixabay.com

Come mettere sciarpa prima di uscire? I primi freddi rendono indispensabile l’accessorio, che può diventare indispensabile per l’eleganza dell’outfit. Anche il tessuto migliore può non dare l’impressione che deve se non indossato nel modo giusto. Per questo, ecco alcuni pratici consigli per evitare di strozzarti e per indossare la sciarpa con naturalezza.

Quanto deve essere lunga la sciarpa da uomo: consigli

La lunghezza della sciarpa da uomo dipende da due fattori: l’altezza della persona e come intende indossare l’accessorio nel proprio stile. I modelli per l’inverno sono molto interessanti, ma non servono a nulla se non sai come prendere le misure. Lo stile scalda-stomaco avrà bisogno di una sciarpa più lunga, mentre il giro semplice non avrà bisogno di troppa stoffa.

In genere, non si dovrebbe superare un quarto dell’altezza della persona, in modo da non inciampare e di avere comunque abbastanza tessuto per il nodo.

Come indossare una sciarpa chiusa

La sciarpa chiusa, nota anche come ad anello, nasce per esigenze pratiche. Il modo più semplice per indossarla è passarla due volte intorno al collo, senza stringere. L’effetto glamour è garantito! Un altro modo è di indossare la sciarpa così com’è, quindi larga. Poi, puoi passarla una seconda volta per creare un effetto più informale, ideale per il tempo libero.

Come mettere sciarpa: soluzioni pratiche ed eleganti

Come mettere sciarpa senza perdere tempo? Ci sono delle soluzioni che si usano quando esci dal lavoro e altre, invece, che sono indicate per un’occasione più elegante. Ecco quali sono.

1. Nodo Parigino

Il nodo parigino è la soluzione più adatta in ufficio o negli ambienti semi-formali. Dividi la sciarpa in due e passala per il collo. Fai in modo che la piega si trovi all’esterno. Concludi il nodo inserendo nella cavità l’altra estremità.

2. Giro semplice

Metti la sciarpa in modo da lasciare entrambe le estremità all’esterno. Poi, prendi l’estremità destra e girala delicatamente di nuovo intorno al collo. Non tirare. Cerca di lasciare il tessuto più morbido ed elastico possibile. Così manterrà tutto il giorno.

3. Come mettere sciarpa a drappo

Questa modalità è perfetta per gli eventi formali. Metti la sciarpa aperta tra la camicia e la giacca. Sembrerà che sotto la giacca hai un altro capo di abbigliamento e questo renderà l’outfit più elegante. Per questa soluzione non hai bisogno di fare il nodo.

4. Nodo ascot

Detta anche a stile inglese, si mette la sciarpa dietro al collo. Un’estremità deve essere più corta dell’altra. Crea il nodo facendo passare l’estremità più lunga su quella più corta. Creerai una sorta di cravatta o di foulard molto elegante.

5. Scalda stomaco

Per realizzare questo nodo, hai bisogno di una sciarpa lunga. È più difficile a dirsi che a farsi. È molto comoda quando fuori fa davvero freddo. Incrocia la sciarpa davanti e collega le due estremità dietro la schiena. È una soluzione molto comoda anche quando usi gilet o doppiopetto.

6. Come mettere sciarpa con falso nodo

È il più difficile di tutti, ma ha il suo perché. Metti la sciarpa con un’estremità più corta dell’altra. Crea un nodo usando solo l’estremità più lunga, inserendo l’estremità più corta solo prima di chiudere il tutto. L’effetto è davvero incredibile! Per questo tipo di nodo, ti serve una sciarpa resistente, ma anche in colori versatili, in modo che la piega possa darti un effetto elegante e ricercato.

7. Classica

A essere classici non si sbaglia mai. Per creare una sorta di cravatta con la sciarpa, crea un nodo con le due estremità di uguale lunghezza. Poi, passa davanti una delle estremità per creare l’effetto di una sciarpa comoda, simile a una cravatta allentata.

Seguici e condividi l'articolo:
icon Follow en US
Pin Share


error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright