Coinbar, la collaborazione tra le cryptovalute e 43 store della moda italiana

Coinbar è un nuovo metodo di pagamento che consente di pagare in cryptovaluta capi di alta moda.

coinbar

Credits: pixabay.com

Coinbar ha avviato una collaborazione con il Gruppo Nuvolari. Il gruppo detiene circa 100 marchi della moda uomo del lusso ed è il riferimento di circa 43 store nel territorio nazionale. A seguito dell’accordo, i clienti potranno pagare nei negozi che aderiscono all’iniziativa con la cryptovaluta che preferiscono tramite QR Code, mentre i negozianti potranno ricevere il pagamento semplicemente scaricando l’app di Coinbar Pay.

Coinbar, la collaborazione con il Gruppo Nuvolari

“I vantaggi sono molteplici. Soprattutto per il negoziante, che in questo modo può abilitare il pagamento a una nuova platea di utenti che possono arrivare anche da tutto il mondo. Inoltre, è possibile anche risparmiare molto sulle transazioni rispetto a un tradizionale sistema di pagamento” spiega il CEO di Coinbar Antonello Cugusi a SkyTG24

“Ogni transazione viene scritta sulla blockchain, che è liberamente consultabile online da chiunque. Pertanto, non c’è il rischio di avere un pagamento che non possa essere automaticamente ricondotto a una effettiva transazione, rispetto a come avviene per esempio con i contanti” continua.

coinbar
Credits: pixabay.com

La nostra mission è certamente innovare, semplificando e allo stesso potenziando le opportunità di business delle aziende che optano per la nostra tecnologia Coinbar Pay. Crediamo che un’azienda in forte e costante crescita come Nuvolari grazie al pagamento in criptovalute potrà intercettare segmenti di mercato interessanti, e interpretare le esigenze dei più giovani che ricorrono alla tecnologia anche negli acquisti di tutti i giorni” conclude, commentando l’accordo con Nuvolari da Cointelegraph.

La piattaforma nasce nel 2019, quando Cugusi e i soci decidono di creare una tecnologia proprietaria e un nuovo sistema per usare le cryptovalute e la blockchain per gestire i pagamenti in sicurezza.

Come funzionerà la nuova cryptovaluta

Chi possiede già un wallet con delle cryptovalute (anche Bitcoin) non deve installare nulla. Deve solo assicurarsi che l’app del wallet si trovi nello smartwatch o nello smartphone. Se c’è un capo di abbigliamento che piace nel negozio, allora si potrà scansionare il QR Code e si potrà passare al pagamento.

Il negoziante mantiene il controllo sulla transazione, perché usa l’app Coinbar Pay che consente il passaggio della cryptovaluta dal cliente al negozio. La transazione è del tutto sicura e tracciata.

L’esperimento con 43 store della moda

L’esperimento nei 43 negozi che si riferiscono a Nuvolari non è un caso. Infatti, nel 2022 il comparto manifatturiero italiano ha mostrato una crescita superiore al 20% delle esportazioni rispetto al primo quadrimestre 2022 secondo la stima di Confartigianato. In più, la produzione è aumentata dell’11,2% rispetto al 2021. L’ultimo dato è superiore alla media europea, che si è attestata all’8,2% per la produzione.

Coinbar
Credits: pixabay.com

Lo scorso 7 aprile, dopo aver firmato un secondo accordo, questa volta con il brand della moda maschile del lusso Doppelganger, l’azienda è riuscita a siglare un accordo anche con l’AS Roma. In questo caso, Coinbar ha gestito l’elaborazione del sistema di blockchain DigitalBits.

Secondo i dati pubblicato da IlSole24Ore, l’azienda ha concluso l’anno con un fatturato di 1,5 milioni di euro e le stime per il 2023 parlano di circa 2 milioni di euro. L’impresa prevede di assumere altri 5 dipendenti, oltre ai 25 già presenti dall’inizio del progetto.

Negli ultimi 6 mesi sono stati effettuati tramite il sistema Coinbar circa 5,7 milioni di euro di pagamenti. In tutto – inclusi i 43 store della moda – il sistema è utilizzato da circa 500 negozi in Italia. In più, ci sono una decina di e-commerce e circa 50 aziende che fatturano con clienti esteri che utilizzebbero il sistema di Coinbar secondo il CEO Cugusi.

La nuova cryptovaluta non è fuori dalla realtà, anzi. Ha anche un sito ufficiale dove trovare tutte le informazioni e gli store aderenti all’iniziativa.

error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright