Zegna Uomo Primavera Estate 2023, l’Oasi Zegna di Alessandro Sartori

Zegna Uomo P/E 2023: l’Oasi Zegna di Alessandro Sartori è un inno alla leggerezza, con alcuni materiali che passano dall’inverno all’estate.

zegna uomo pe 2023

Credits: facebook.com

La collezione Zegna Uomo Primavera Estate 2023 è un ripensare alle linee classiche ed eleganti in chiave completamente contemporanea.

Zegna non va a cercare negli anni Sessanta o Settanta qualche modello da prendere in prestito o da rivisitare, perché sa che l’uomo contemporaneo ha altri gusti e, soprattutto, sfide completamente diverse da affrontare.

In più, l’occasione è ghiotta per riannodare i fili con il passato, in modo da rendere il tutto davvero un ponte tra passato e futuro. L’armonia è dietro ai capi ricercati ideati dal direttore artistico Alessandro Sartori.

Zegna Uomo Primavera Estate 2023 2023, la parola ad Alessandro Sartori

“All’Oasi Zegna ci pensavo da un po’, oggi finalmente ho concretizzato questo desiderio di portarvi nel cuore della produzione con l’obiettivo di raccontarvi anche l’ecosistema che è la culla di tutti quei valori su cui la maison è nata e si è evoluta.

Un territorio che è quaranta volte la dimensione di Central Park di New York, provate a immaginare. Una riserva che contiene la storia di Zegna Lugo quella ‘panoramica’ che dagli anni Trenta si dedica a dare vita a questo territorio e che rappresenta quei valori che favoriscono la continuità e promuovono l’armonia tra uomo, macchina e natura, tra passato e presente”.

Così Alessandro Sartori, direttore artistico di Zegna e attuale direttore creativo anche di Berluti raccontava su Iconmagazine la collezione di Zegna Uomo per la stagione Primavera/Estate 2023.

La collezione Zegna Uomo Primavera Estate 2023

Presentata alla Milano Fashion Week dello scorso anno a Trivero, in provincia di Biella – dove si trova il lanificio storico di Zegna – la collezione uomo che ora troviamo nei negozi è una connessione tra tecnologia e natura. La collezione fu presentata direttamente sul tetto del lanificio, dando un’ambientazione davvero unica nel suo genere.

L’uomo del 2023 è completamente diverso rispetto a lui del passato, anche nel modo di intendere due elementi classici, che sembravano destinati a non cambiare mai: l’eleganza e la figura. Per questo, Sartori ripensa allo stile maschile proponendo un’Oasi Zegna dove le giacche sono ampie e voluminose, a tratti destrutturate. I pantaloni sono ampi e oversize.

L’alternativa al completo giacca e pantalone c’è ed è composta da un top da uomo e dai pantaloni simili a quelli di una tuta. Lo stile elegante con jumpsuit era già stato utilizzato nel panorama femminile. Perché non proporlo anche per lui per rendere le linee più morbide?

Il taglio delle giacche è a kimono, mentre i capispalla sono quasi invisibili e senza peso. Questo dà un senso di leggerezza a tutta la figura. I pantaloni non hanno più pieghe, ma forme arrotondate e morbide. Nella collezione ci sono anche i bermuda e i blazer. Zegna non perde la sua sartorialità, ma la esalta con le linee morbide.

Questa rivoluzione non poteva concludersi senza dare un’occhiata ai materiali e ai colori utilizzati.

Zegna Uomo Primavera Estate 2023, il video

Credits: Zegna Official Channel on youtube.com

Zegna Uomo Primavera Estate 2023, gallery

Il Gruppo Ermenegildo Zegna

Il brand nasce nel 1910 dall’idea di Michelangelo (Angelo) Zegna (1859 – 1923), che decide di realizzare un’azienda nel tessile dopo una certa esperienza nel settore degli orologi. Il lanificio verrà realizzato dall’ultimo dei suoi 10 figli, Ermenegildo, che darà il nome al brand e avrà al suo fianco altri 3 soci.

Zegna è uno dei pochi marchi che può fare sua la definizione di internazionalizzazione in tempi non sospetti. Infatti, il brand inizia le sue attività di espansione nel mercato già negli anni Quaranta del Novecento.

La famiglia ha ancora oggi il 66% del capitale aziendale. La collezione di Ermenegildo Zegna è ora disponibile sul sito ufficiale del brand e negli store che espongono il marchio.

error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright