Conosci davvero la Milano Fashion Week? Cosa dobbiamo attenderci per il menswear?
Credits: AFP
La Milano Fashion Week è iniziata e gli appassionati di moda sono eccitatissimi!
I temi della Fashion Week Milano
I temi legati alla strategia e alla valorizzazione dei talenti sono alla base dei progetti della Camera Nazionale della Moda Italiana, incentivando sostenibilità ambientale e giustizia sociale. L’obiettivo è dare vita a una moda uomo che supporti le donne, oltre alla valorizzazione del Made in Italy.
Cos’è la Milano Fashion Week?
La Milano Fashion Week è un evento che si svolge ogni anno a Milano, in Italia. La settimana della moda di Milano è una delle quattro principali settimane della moda nel mondo e si concentra sulle collezioni maschili. Nel corso degli anni, la settimana della moda di Milano è diventata sempre più internazionale e attira visitatori da tutto il mondo.
Storia della Milano Fashion Week
La Milano Fashion Week è un evento annuale che si tiene a Milano, in Italia. Questa settimana di moda è dedicata alla presentazione delle collezioni di abbigliamento maison e designer di moda italiani ed internazionali.
La prima rassegna di moda a Milano si è svolta nel 1958, quando l’Associazione Italiana per la Moda (AIMPES) ha organizzato un evento settimanale intitolato “Settimana della Moda Italiana”. Da allora, la Milano Fashion Week è cresciuta notevolmente in popolarità ed è diventata uno degli eventi più importanti del settore della moda a livello mondiale.
Nel corso degli anni, la Milano Fashion Week ha attirato stilisti, compratori e addetti ai lavori da tutto il mondo per assistere alle presentazioni delle nuove collezioni di abbigliamento, scarpe e accessori. La settimana di moda comprende spettacoli dal vivo con sfilate degli ultimi designer, mostre fotografiche ed eventi specialschile per la stagione successiva. La fashion week di Milano è una delle più importanti al mondo e attira l’attenzione di buyer, stampa e addetti ai lavori da tutto il globo.
Milano Fashion Week, cosa c’è in programma.
Il ritorno di Gucci nel calendario delle passerelle maschili, le solide vendite della moda italiana e l’addio alla tendenza imposta dalla pandemia delle sfilate virtuali: è tutto a posto per la settimana della moda maschile di Milano che si è aperta venerdì. Promettente spettacolo e ottimismo dopo un anno in cui le vendite della moda italiana hanno registrato la crescita più forte degli ultimi 20 anni, le presentazioni delle collezioni moda uomo Autunno-Inverno 2023/2024 si protraggono fino a martedì.
Dei 79 spettacoli, solo quattro sono digitali, un residuo del debilitante periodo di pandemia che ha fatto precipitare le vendite e ha bloccato le sfilate dal vivo. Nulla sostituisce “l’esperienza dal vivo, la frenesia, l’attesa, gli applausi, top model che sfilano in passerella e la musica potente”, ha detto ad AFP la consulente di moda Elisabetta Cavatorta.
Il più atteso è il colosso della moda Gucci, che per la prima volta in tre anni sta organizzando una sfilata esclusivamente maschile. Sarà anche il primo dalla partenza a sorpresa del direttore artistico Alessandro Michele a novembre. Con collezioni audaci e colorate filtrate negli anni ’70, Michele ha fornito una nuova prospettiva di vita dopo essere stato sfruttato nel 2015 per rilanciare le vendite del marchio storico con il famoso logo a strisce in verde e rosso.
Mentre le vendite sono esplose del 44% nel 2018 per il marchio di punta di Kering, la crescita è stata inferiore a quella dei concorrenti negli ultimi due anni.
Armani, Prada, Fendi, Dolce & Gabbana e Zegna sono tra le grandi griffe che sveleranno le collezioni maschili nella capitale italiana della moda.
Ci sono state defezioni tra cui Versace, che ha in programma di sfilare insieme le sue collezioni uomo e donna a Los Angeles il 10 marzo.
Nonostante la guerra in Ucraina e l’impatto della crisi energetica su una filiera della moda ad alta intensità energetica, le vendite della moda italiana lo scorso anno sono aumentate del 16% a 96,6 miliardi di euro (104,4 miliardi di dollari).
I migliori designer da non perdere
La Milano Fashion Week è un evento imperdibile per chiunque sia appassionato di moda. Quest’anno, la settimana della moda maschile si terrà dal 13 al 17 gennaio ed è ricca di eventi interessanti. Ecco alcuni dei migliori designer che vale la pena seguire durante la settimana:
Giorgio Armani: il leggendario stilista italiano presenterà la sua nuova collezione di abbigliamento uomo per la primavera/estate 2020. Armani è noto per il suo stile elegante e raffinato, che porta avanti da anni con successo. La sua collezione di quest’anno non deluderà sicuramente i suoi fan!
Etro: questo marchio italiano di moda è conosciuto per i suoi capi dalle stampe audaci ed eleganti. La collezione di quest’anno presenterà un mix di stili, dall’abbigliamento classico a quello più stravagante.
Philipp Plein: il designer tedesco presenta sempre delle collezioni ricche di dettagli e sopraffine. Nella sua ultima linea, Plein ha proposto un mix tra streetwear ed elementi glamour che non passerà inosservato.
Fendi: l’iconico marchio italiano presenterà le sue nuove creazioni alla Milano Fashion Week. I fan potranno ammirare abiti unici e raffinati realizzati con materiali pregiati, abbinati ad accessori dal design originale.
Prada: anche se non è un marchio dedicato esclusivamente all’uomo, Prada presenterà comunque una interessante collezione maschile durante la Milano Fashion Week. La griffe italiana è sinonimo di eleganza e lusso, e le sue creazioni sono sempre molto apprezzate.
Gucci: la sfilata andata in scena venerdì 13 gennaio, nell’era post-Michele, è stata un evento discreto, che ha riformulato silenziosamente i codici del marchio fondato a Firenze più di un secolo fa come una compagnia di bagagli. Gucci ha lanciato la sua era post-Michele con una collezione di pulizia della tavolozza che portava sentori della sua influenza, ma che è andata in una direzione sorprendentemente nuova e scarna. Spogliata dell’eccentricità dell’era precedente, la collezione ha riportato Gucci a una serie di capi basic con un’atmosfera rock ‘n’ roll sostenuta da un’esibizione dal vivo del chitarrista statunitense Marc Ribot al centro del teatro circolare. Tra gli ospiti in prima fila c’erano Nick Cave con sua moglie Susie, l’attore canadese Percy Hynes White, che appare nel successo di Netflix “Wednesday”, l’attore britannico Idris Elba e il cantante sudcoreano Kai.
(Credits: AFP)