Turismo di lusso, ecco i dati che emergono dal Salone TTGTravel Experience 2023 in corso a Rimini
credits pixabay
Il turismo di lusso tiene banco al salone di Rimini, in corso dall’11 al 13 ottobre. Motivazioni, località preferite, aspirazioni, periodi prediletti dai viaggiatori nazionali ed internazionali per delineare le tendenze di un settore che non conosce crisi.
TTG 2023, alla 60° edizione un focus specifico che riguarda il turismo di lusso.
Manifestazione italiana di riferimento per il turismo mondiale e la sua promozione, TTG apre oggi a Rimini ed offre interessanti dati che riguardano il turismo di lusso. È la prima volta che si apre un focus su questo segmento, per seguire le esigenze di mercato. E accanto ai dati, le esperienze più innovative e più desiderate per chi viaggia seguendo passioni, ricerca di esperienze originali, avventura, benessere e felicità: dalle avventure polari agli sport estremi, dal turismo enogastronomico a quello culturale, fino agli eventi glamour o alle feste particolari in luoghi da sogno.
I trend a Rimini.
I clienti che cercano il turismo di lusso vogliono esclusività e privacy, ma contemporaneamente vogliono approfondire la conoscenza del territorio e delle tradizioni antiche. Ma non rinunciano alle tecnologie avanzate. Architetti e designer cercano di interpretare in tal senso le strutture ricettive. Unire tradizione ed innovazione è la chiave di volta per i più diversi ambiti. Tra le novità maggiori, l’affacciarsi in questo mercato delle grandi case motociclistiche, che propongono tour guidati, per piccoli gruppi di persone, alla scoperta dei territori più affascinanti. Cresce anche l’offerta su misura per viaggiatori over 65, che sempre più spesso sono in ottima salute e liberi da impegni lavorativi o familiari e si dedicano ai viaggi.
Le località più gettonate.
Città d’arte classiche come Firenze e Venezia appaiono in testa alle preferenze di chi ama il turismo di lusso. Ma anche Roma, sia per l’arte sia in quanto rimane indimenticabile simbolo della “dolce vita”. Altre destinazioni molto richieste, Napoli e la costiera amalfitana, Portofino, Forte dei Marmi, la Sardegna, la Puglia, il lago di Como. Riviste di settore e scelte di personaggi famosi giocano un ruolo importante nell’affermarsi di tali preferenze. Milano, invece, attira soprattutto per i grandi eventi fieristici, quali la settimana della moda, e lo shopping di alto livello.
Gli obiettivi di chi cerca il turismo di lusso
La ricca offerta culturale svolge un ruolo determinante nella scelta delle località. Monumenti, siti archeologici, mostre e musei, castelli e palazzi storici, ma anche piccoli borghi caratteristici sono sempre più apprezzati dai viaggiatori di fascia alta. Analogamente, la possibilità di shopping interessante, ma anche il turismo enogastronomico. Quest’ultimo unisce spesso esperienze gastronomiche alla possibilità di visitare i territori di origine dei prodotti, conoscerne cultura e tradizioni, vivere gli eventi in luoghi tipici. Diventa quindi un’esperienza a 360°. Ovvia la presenza delle località balneari più esclusive, per la bellezza dei posti, il clima mite, una stagionalità prolungata ed i servizi offerti, sia a livello ricettivo che per le esperienze proposte: un mix di relax, sport, avventure ed eventi.
Le caratteristiche del turismo di lusso.
Elementi imprescindibili del turismo di lusso sono la capacità di intercettare esigenze e preferenze del singolo visitatore, flessibilità e competenza per offrire un’esperienza ad personam, con contenuti emozionali indimenticabili. Le migliori strutture di fascia alta si sono attrezzate o lo stanno progressivamente facendo, anche con l’utilizzo di tecnologie avanzate. Vale per tutti gli ambiti del settore: hotellerie, food and beverage, visiting. Altre componenti specifiche sono fascino estetico, rarità ed attenzione eco-friendly. Quest’ultima è in progressiva crescita, sia per una maggiore consapevolezza ambientale sia perché, dopo la pandemia da Covid-19 è in continuo aumento la richiesta di esperienze culinarie, attività all’aria aperta e relative al benessere in generale, sia fisico sia mentale.
I dati del CNR.
I dati emersi da CNR e dalla Luxury Survey di TTG Travel Experience in corso a Rimini evidenziano che l’Italia si pone come la destinazione più gettonata per il turismo di lusso, e dopo la pandemia da Covid-19 sono ripresi i viaggi anche da Paesi non europei. Oltre il 45% tra i viaggiatori di fascia alta è stato in Italia almeno una volta durante gli ultimi cinque anni, dato che appare tuttora in crescita. I cosiddetti big spender spendono in Italia più o meno 25 miliardi di euro; di questi, circa 7 miliardi per l’alloggio e 2 per la ristorazione. Altri 14 miliardi di euro sono destinati a visite, tour e shopping. Il turismo di lusso è in forte crescita tra i consumatori giovani. Si stima che la generazione Y e la generazione Z rappresenteranno circa il 70% del mercato entro il 2025.
Realizzare l’utopia.
Il TTG di Rimini ogni anno sceglie un tema, che funge da fil rouge della manifestazione. Quest’anno il tema verte sull’utopia: The year of UTOPIA. Live. Believe. E certamente anche il turismo di lusso è un settore che deve adattarsi ad un contesto in continua evoluzione, inventando soluzioni nuove per rispondere alle mutate esigenze socio culturali ed economiche.