The Ritz-Carlton sceglie Como per il suo nuovo hotel extra lusso
Il lago di Como, iconica al mondo e nota per la sua bellezza suggestiva che regala panorami montani, lacustri e residenze storiche, si appresta ad a essere il palcoscenico di un importante debutto nel mondo dell’industria dell’ospitalità del lusso.
Marriott International ha, lo scorso 28 febbraio, annunciato la firma dell’accordo con Grimit S.r.l. per il debutto di The Ritz-Carlton in Italia.
L’Hotel Grande Bretagne a Bellagio, aperto nel 1850, sarà così rinnovato completamente per diventare uno dei più esclusivi hotel della Lombardia di forte richiamo.
Lo storico Belle Époque Hotel Grande Bretagne, appena fuori dal paese di Bellagio, incastonato tra i due rami del Lago di Como, fu uno dei primi hotel di lusso della regione. La struttura cadde poi in disuso alla fine del secolo scorso e in seguito acquistato dalla famiglia Galbusera.
“La nostra famiglia è profondamente legata alla zona del Lago di Como e siamo orgogliosi di far debuttare The Ritz-Carlton a Bellagio,” commenta Emanuele Galbusera, Presidente di Grimit s.r.l. “Lo spirito imprenditoriale di famiglia ci ha resi leader europei nel rivestimento del metallo, attraverso il nostro business Lampre, e siamo entusiasti di dedicarci con la stessa passione a questo importante progetto”.
“Siamo entusiasti di annunciare questa firma con Grimit S.r.l. e partecipare al restauro di una delle mete più acclamate dai viaggiatori di lusso” ha affermato Candice D’Cruz, Vice President, Luxury Brands, Europe, Middle East and Africa.
The Ritz-Carlton sorgerà in una posizione strategica, a 15 minuti a piedi dalle principali attrazioni turistiche di Bellagio, famosa anche grazie ai numerosi film di successo, tra i quali Casino Royale e Ocean’s Twelve.
“Il Lago di Como è uno dei fiori all’occhiello della Regione Lombardia. Non c’è luogo migliore per il debutto di The Ritz-Carlton in Italia. Questo progetto dimostra il nostro impegno per far crescere il brand nelle destinazioni più amate dai nostri ospiti, oltre a rafforzare il nostro portfolio di brand di lusso Marriott International in Italia”, ha ancora ricordato Candice D’Cruz, Vice President, Luxury Brands, Europe, Middle East and Africa.
Il piano di ristrutturazione si realizzerà su di una superficie di 16.500 mq e comporterà un restauro completo della proprietà, mantenendo intatta l’eredità storica dell’edificio.
Nel 2026 è prevista l’apertura e offrirà 59 camere e 46 suite, tra cui due Ritz-Carlton suite, con vista sull’acqua e arredi di lusso. Il resort disporrà di un centro benessere con piscina interna, ristoranti casual e raffinati e spazi per meeting ed eventi. L’ampio parco e i giardini comprenderanno un’area per la meditazione, un sentiero per lunghe passeggiate, una grande piscina esterna e un molo privato per consentire agli ospiti di raggiungere facilmente le altre destinazioni sul lago.
Sul territorio sono già presenti strutture di alta gamma che negli anni hanno scelto il Lago di Como, dalle catene internazionali e strutture di design, è il caso del Mandarin Oriental e Il Sereno, ai gruppi alberghieri del lusso italiani, come la famiglia De Santis, che detiene la proprietà e la gestione di Grand Hotel Tremezzo, di Passalacqua, e di Sheraton Lake Como Hotel, il cui brand è in franchising con Marriott International, e la famiglia Passera con il Vista Palazzo Lago di Como di Lario Hotels. Tra gli altri hotel di lusso lo storico Villa D’Este a Cernobbio e il Grand Hotel Victoria di Menaggio di R Collection Hotels.
“L’arrivo di Ritz-Carlton per la prima volta in Italia, proprio a Bellagio, rende il Lago di Como ancora più attrattivo – aggiunge Marco Comensoli, head of hotels & leisure di Colliers Italia, che ha seguito l’operazione in qualità di advisor della proprietà -. Era necessario individuare un gestore che con il proprio brand fosse in grado di valorizzare al meglio un immobile prestigioso posizionato in una delle mete turistiche di più alto livello al mondo. Con questo obiettivo in mente, abbiamo supportato la proprietà in tutto il processo: dall’elaborazione del modello di business alla negoziazione del contratto di hotel management”.
Una meta nota al mondo per la sua esclusività e lusso che aggiunge così un tassello al suo già ampio panorama di ospitalità.