GemGenève 2023, apre il 2 novembre l’edizione autunnale della Fiera Internazionale che porta l’eccellenza del mondo di gioielli e gemme

orologi di lusso

credits pixabay

GemGenève riunisce le migliori rappresentanze internazionali del settore gioielliero, con una vasta selezione di pezzi unici e difficili da trovare, dai gioielli per un uso quotidiano alle gemme antiche e ai veri e propri tesori da museo.

L’edizione autunnale di GemGenève

Quest’anno l’edizione autunnale della Fiera Internazionale dei Gioielli e delle Gemme, giunta alla sua settima edizione, si tiene a Ginevra dal 2 al 5 novembre 2023. Centinaia di espositori, gioiellieri professionisti e commercianti portano a GemGenève una vasta rassegna di gemme, perle, pietre preziose, diamanti e gioielli sia antichi che contemporanei. Appassionati e visitatori hanno quindi l’occasione di ammirare tali capolavori e conoscere i produttori, con un’ottica differente rispetto a Vicenza Oro. L’edizione di GemGenève di novembre è pensata come più dinamica e contemporaneamente più esclusiva rispetto alle edizioni precedenti.

GemGenève 2023, apre il 2 novembre l'edizione autunnale della Fiera Internazionale che porta l'eccellenza del mondo di gioielli e gemme
gioielli antichi credits pixabay

Un panorama a 360°.

GemGenève espone la gioielleria tradizionale, realizzata con materiali e lavorazioni antichissime, e veri pezzi storici e da museo. Ma presenta anche approcci nuovi circa lavorazione, uso ed abbinamento dei materiali; nuovi trend e realizzazioni controcorrente. Seminari di settore, tavole rotonde, workshop, conferenze informative ed educative per il grande pubblico completano l’offerta e permettono di godere di un esclusivo viaggio alla scoperta di lavorazioni e collezioni.

Orologeria di lusso.

Ancora prevalentemente manuale e strettamente legata al settore degli orologi di lusso, l’incisione produce immagini o testi sui diversi supporti. Intaglio e bassorilievo sono utilizzati per lo più a scopo ornamentale. Sempre legata all’orologeria, soprattutto nei quadranti, ma usata anche nell’alta gioielleria, l’arte degli smalti prevede composizione dei disegni e lavorazione degli smalti a caldo per comporre i motivi desiderati. Collier, bracciali da polso, bracciali per orologi e catene per qualsiasi altra tipologia di gioiello sono l’oggetto degli incontri di GemGenève con coloro che “intrecciano” oro ed argento: fili, spirali o maglia in base all’oggetto da comporre.

GemGenève 2023, apre il 2 novembre l'edizione autunnale della Fiera Internazionale che porta l'eccellenza del mondo di gioielli e gemme
catene intrecciate credits pixabay

Gemme e pietre preziose.

Tra le occasioni proposte da GemGenève, particolarmente interessanti risultano gli incontri con gli esperti di gemme e pietre preziose. La nascita, la lavorazione, le modalità per incastonare gemme e pietre preziose in gioielli ed orologi sono evidenziati a partire dal 1800 sino ai giorni nostri, seguendo i mutamenti di gusti, tecniche e attrezzatura. Risulta fondamentale la collaborazione con gli operatori del settore dell’orologeria, in quanto incastonare gemme negli orologi è operazione assai complessa. Affascinanti altresì gli incontri con gli operatori del settore perle, in un viaggio per conoscere le tecniche di composizione dei gioielli, gli stili ed i disegni, le preferenze dei clienti.

Le nuove tendenze.

GemGenève propone laboratori per conoscere come la visualizzazione in 3D può aiutare ad esplorare volumi, disegni, forme, dimensioni e modifiche dei modelli che si vogliono creare. La presenza dell’intelligenza artificiale, con i relativi rischi ed opportunità per il settore delle pietre preziose, è oggetto di discussioni specifiche. Diversi laboratori stanno implementando procedure basate sul machine learning e sull’intelligenza artificiale per velocizzare ed ottimizzare l’analisi delle pietre preziose. E non poteva mancare l’attenzione all’ecosistema, con importanti risvolti relativi alle mutate metodiche di coltivazione delle perle ed all’inserimento di modalità più sostenibili nell’intera filiera orafa.

La simbologia .

Attraverso civiltà e leggende di ogni epoca, il serpente è simbolo di morte, trasformazione e rinascita. Mutando pelle rimane se stesso ma diviene contemporaneamente altro da prima, e la sua capacità di mimetizzarsi, avvolgersi nelle spire per poi scattare all’attacco intimorisce ed affascina l’animo umano. Perciò non stupisce che il serpente, sin dall’antichità, sia uno degli animali più rappresentati nella gioielleria. Dagli antichi talismani protettivi presenti in tutte le culture del mondo, ai gioielli di epoca vittoriana sino ai nostri giorni. La forma del serpente, più o meno stilizzata, si ritrova in bracciali, anelli, collane, orecchini e non solo.

orologi di lusso
simbologia del serpente credits pixabay

L’attenzione ai giovani talenti.

GemGenève da sempre pone un forte accento sui giovani, sulla cultura, sulla formazione e sulla diffusione del sapere, sia tra i giovani sia tra l’intera filiera della gioielleria e delle gemme. Sostegno alla creatività ed ai talenti emergenti completano il quadro. Nel corso della fiera sono presenti giovani talenti e designer affermati, scuole rinomate ed atelier creativi, per offrire opportunità, occasioni di incontro e conoscenza.

I numeri di GemGenève.

La Fiera Internazionale dei Gioielli e delle Gemme di Ginevra si svolge di solito in due edizioni, una in primavera ed una in autunno. Lo scorso anno, GemGenève ha visto la presenza di oltre 3000 visitatori provenienti da tutto il mondo, e più di 200 espositori provenienti da 19 Paesi. L’edizione di novembre 2023 prevede un aumento sia di visitatori che di espositori rispetto al 2022.

Seguici e condividi l'articolo:
icon Follow en US
Pin Share


error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright