fbpx

Feste e champagne, il connubio perfetto. Ecco 3 proposte particolari

AdobeStock 2616361342

La scelta dei vini per le festività è una tematica sempre più cara e oggetto di approfondimento oltre che di puntuale ricerca.

Regalare la giusta attenzione alla scelta del vino da servire o da portare in dono ad amici e famigliari è diventato un momento appassionante.

BG 2

Le bollicine infatti sono da sempre associate alle feste tanto che spesso si decide di puntare sullo champagne, apprezzato in tutto il mondo, e che prende il nome dalla regione francese dove viene prodotto sin dal Medioevo. La zona è situata a 150 km a est di Parigi e proprio qui nascono le 315 milioni di bottiglie destinate al consumo interno e internazionale.

E proprio sulla sua genesi sono diverse le versioni. La più accreditata, è risalente al 1670, e vede il monaco benedettino Dom Pierre Pérignon che, in maniera del tutto casuale, grazie ad un errore nel processo di vinificazione di alcuni vini bianchi, portò allo scoppio di alcune bottiglie messe ad affinare in cantina e alla scoperta della “presa di spuma”. Sembra infatti che l’abate gradì a tal punto le bollicine da migliorare la produzione.

Produzione che portò a ribattezzare lo champagne “il vino del Diavolo”, perché le bollicine facevano letteralmente esplodere le bottiglie, mandando schegge di vetro ovunque.

Alcuni scienziati hanno inoltre calcolato la velocità del tappo in sughero all’apertura dopo aver vigorosamente agitato una bottiglia di champagne. La velocità raggiunta è stata di 40 km all’ora.

Lo champagne è da sempre apprezzato anche da personalità di spicco: Marylin Monroe lo usava anche per farci il bagno, Elisabetta II lo apprezzava anche come calmante, Brad Pitt lo produce, Leonardo Di Caprio ci brinda e Peppino Di Capri lo canta da oltre 40 anni.

Ecco una selezione di tre lussuosi champagne da regalare e da bere in queste feste.

Moët & Chandon. Grand Vintage 2015

e9ad8224d5d649eebec3868355652bb1
Grand Vintage 2015 e Grand Vintage 2015 Rosè

Questo champagne si distingue per la sua brillantezza, con un bouquet tenero e avvolgente al palato. Grand Vintage 2015 è il 76° millesimato dichiarato nella storia di Moët & Chandon. Questo Champagne evoca sapori delicati che non travolgono il palato. Abbina spezie delicate, ideali per sublimare la tenerezza di un piatto di pesce o carne con cottura lenta. Le scelte ideali sono frutta bianca delicata ed esotica, succhi di carne leggeri e con erbe aromatiche, e piccole verdure verdi.

Krug. Clos du Mesnil

Krug Clos du Mesnil Hero 2006 Copie
Krug Clos du Mesnil

Viene definito il Solista perché proviene da un unico vitigno di Chardonnay e dalla vendemmia di un unico anno.

Krug Clos du Mesnil è uno Champagne di grande rarità, raccolto da un altrettanto unico appezzamento di Chardonnay. Questo vigneto di 1,84 ettari, nelle cui prossimità si erge la chiesa del borgo, è protetto da mura di cinta dal lontano 1698.

Il Clos du Mesnil di Krug offre uno Champagne di eccezionale eleganza ed equilibrio, che racconta la storia delle uve di questo appezzamento solo in annate molto speciali.

Uno champagne italiano: Alberto Massucco

MASSUCCO 063 PH ROMUSSI 825x550 1
Alberto Massucco

Alberto Massucco, piemontese, ha acquisito vigne e creato una propria linea. Tra le sue etichette compare Mirede, omaggio di Alberto a sua moglie Mirede elegante, determinata e raffinata.

E’ uno champagne al 100% Chardonnay, frutto di uve Grand Cru di Avize (30%) e Oger (10%) della vendemmia 2019, fermentate per circa un terzo in barrique, più quelle (30%) del primo vigneto di proprietà oltre ad un ulteriore 30% di vins de réserve del 2018. Naso di avvincente articolazione, tra la florealità, la scorza di arancia candita, uno spunto tropicale, un tocco di miele. Bocca molto fresca, con un divertente gioco tra mineralità e frutto. Chiusura di lunga persistenza

“In caso di vittoria me lo merito; in caso di sconfitta ne ho bisogno”, diceva Napoleone Bonaparte, ma una frase simile viene attribuita anche a Winston Churchill proprio per lo champagne.

Una cosa è certa: di champagne ne esistono di diversi tipi adatti a tutti i palati, anche quelli più raffinati, ma la bollicina è da sempre sinonimo di festa.

Seguici e condividi l'articolo:
icon Follow en US
Pin Share


error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright