fbpx

Cultura e esclusività in scena al Museo Egizio di Torino: eventi privati immersi nella storia.

Copertina corretta Copia 1917x1080 1

Al fine di valorizzare e promuovere il patrimonio socio-culturale dei musei e degli edifici storici d’Italia molto spesso con l’arte si mangia.

Un’esperienza culturale a tutto tondo oltre che un’occasione di dialogo con il passato da viversi e godere con tutti i sensi.

Sono infatti numerosi i musei che ospitano cene da abbinare alla visita avvicinando così il mondo della cultura ad occasioni di degustazioni e cibo.

E’ il caso del Museo Egizio di Torino, fiore all’occhiello della città, che ha sede nello storico Palazzo dell’Accademia delle Scienze, in pieno centro a Torino, dove si nasconde un vero e proprio angolo d’Egitto.

Museo Egizio di Torino
Le sale del Museo Egizio – foto Museo Egizio

Fondato nell’800, è il Museo Egizio più antico a livello mondiale ed è considerato secondo solo a quello del Cairo per importanza e per quantità di reperti. Lo spazio espositivo custodisce circa 40mila reperti che coprono il periodo dal IV millennio a.C. al periodo islamico.

Il Museo, fondato dal Re Carlo Felice nel 1824, si sviluppa su di un percorso di 2,5 chilometri attraverso numerose statue, sarcofagi e corredi funerari, mummie, papiri e amuleti e accoglie i turisti di tutto il mondo.

E proprio nelle sale del Museo Egizio è possibile mangiare tra i reperti per una notte tra faraoni e divinità alla scoperta dell’affascinante cultura egizia.

Cena place Museo Egizio
Evento privato – foto Museo Egizio

Un evento unico nel suo genere che regala forti ed intense emozioni.

Gli eventi privati sono totalmente personalizzabili e coniugano una visita esclusiva guidata con egittologi in alcune sale del museo per immergersi in un’atmosfera magica e sorprendente .

Ogni evento è progettato su misura e sono disponibili alcune aree dedicate appositamente sulla base delle esigenze e delle richieste del committente.

”Un museo che ‘ripensa a se stesso’ è un’istituzione culturale viva, dinamica e moderna, che mira a diffondere conoscenza.” ad affermarlo è Christian Greco, Direttore del Museo Egizio.

Monoporzioni Museo Egizio
Il catering – foto Museo Egizio

A disposizione per gli eventi privati:

La Galleria dei Re (sala 14, piano terra): dove la sensazione di immergersi nella grandiosità dell’epoca faraonica è resa ancora più forte grazie alla scenografia firmata dal Premio Oscar Dante Ferretti. La Galleria è caratterizzata da un’imponente serie di statue proveniente da Tebe, l’attuale Luxor, e ricrea l’atmosfera del Complesso templare di Karnak.

Deir el-Medina (Sale 5 e 6, primo piano): delle sale che non smettono di affascinare e che propongono una straordinaria raccolta di oggetti di vita quotidiana provenienti dal villaggio di Deir el-Medina e offrono un viaggio nel tempo alla scoperta di culti, abitudini, storia e arte di una civiltà.

Il Cortile (piano terra): questo spazio nelle serate estive ha fatto da scenario a cocktail, concerti, performance teatrali e apre una finestra sul cielo torinese tra le facciate dell’edificio costruito nel XVII secolo e noto come “Collegio dei Nobili”.

Lo Scalone Mazzucchetti: progettata da Alessandro Mazzucchetti nel XIX secolo la maestosa gradinata in marmo bianco vede l’alternarsi delle volte e di ampi finestroni e rende la luce, sia naturale sia artificiale, la protagonista dello spazio.

Allestimento tavole
Evento privato alla Galleria dei Re – foto Museo Egizio

Tra le attività didattiche proposte dal Museo Egizio alle famiglie c’è poi “Una fame da oltretomba”: i bambini possono scoprire le abitudini alimentari degli egizi, gli ingredienti più comuni e quelli riservati alle tavole di faraoni e dèi. Una possibilità per andare alla scoperta di quali cibi consumava il faraone e le classi sociali abbienti e il significato che stava dietro al consumo di determinati alimenti.

Gli eventi privati sono pianificabili dal martedì alla domenica dalle ore 18.30, il lunedì dalle ore 14.00. Info: museoegizio.it/info/eventi-privati

images
Logo Museo Egizio

Una straordinaria occasione per vivere in esclusiva un luogo magico alla scoperta della civiltà egizia a tutto tondo in un viaggio attraverso 4000 anni di storia, arte e archeologia.

Seguici e condividi l'articolo:
icon Follow en US
Pin Share


error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright