Cene Stellate d’Italia a Natale 2023. Le scelte della nostra Redazione
Luminist - Napoli
Tra stelle di Natale e Stelle Michelin, oggi vogliamo segnalarvi le Cene Stellate d’Italia. I migliori menu delle feste da Nord a Sud.
Tre nomi che rappresentano le eccellenze italiane. Tre racconti di cibo che esaltano le papille gustative. Tripudi di sapori unici e mai scontati. Avanguardisti, passionali e con tanto da raccontare. Ecco le nostre proposte per cene o pranzi di Natale tutti da… gustare.
Cene stellate: Luminist Café & Bistrot presso Gallerie d’Italia
Un viaggio tra i sapori e i profumi di Napoli, in un’atmosfera natalizia in cui la parola d’ordine è casa, calore, famiglia. Un menu che parte dalle origini, per mescolarsi a creatività ed esperienza fino a dare vita a piatti pregni di cura, dedizione e ricerca.
Una ricerca sensoriale tra i ricordi di gusto, quelli infantili, quelli veri, quelli che ti rimangono in testa, in bocca. La minestra maritata, il capretto, il sartù di riso.
Le cene stellate e i piatti natalizi al neonato Luminist Cafè & Bistrot sono “dirette” da Giuseppe Iannotti, Chef due stelle Michelin a Telese Terme con il Kresios.
Il Luminist, caffetteria e bistrot aperto da poco all’interno di Gallerie d’Italia a Napoli, rappresenta solo una parte del progetto gastronomico di Giuseppe Iannotti. Presto infatti a questo si aggiungeranno un ristorante fine dining e un cocktail bar.
Una realtà assolutamente da scoprire. Un concept unico con una proposta “variegata e variopinta” in cui le ricette popolari, si alternano alle sperimentazioni contemporanee. Lo chef e i suoi collaboratori con ingegno e freschezza plasmano e reinterpretano i tipici piatti della domenica napoletana. Ma non solo. Tanta contaminazione di culture e sapori del mondo. Non mancano infatti portate che guardano ad Oriente.
In caffetteria, inoltre, è possibile degustare le golose specialità del maestro pasticciere Armando Palmieri.
Dove: Luminist Cafè & Bistrot presso Gallerie d’Italia in Via Toledo 177, Napoli. QUI il menu natalizio.
Cene stellate: Sintesi.
Sintesi, ad Ariccia, stella Michelin. Una filosofia che elimina il superfluo e rispetta l’essenza. Un luogo in cui l’armonia dei sensi e dell’ambiente combaciano perfettamente. I piatti di Sintesi rappresentano i viaggi e le esperienze dei fautori. Nelle cene stellate e nei menu proposti: la ricerca, la tradizione la materia prima la fanno da padrona. Piatti ricchi di sapori e “umori”. Mix di Terra, mare, bosco, lago. Diversità di ingredienti, consistenze, provenienze, che si legano l’un l’altro con leggerezza e gusto.
Il ristorante è opera di Sara Scarsella, Matteo Compagnucci e Carla Scarsella. Sara Scarsella, a maggio 2022, vince la finale nazionale di Emergente Chef e vanta esperienze da Caino e al Noma, così come il collega Matteo Compagnucci, che oltre a lavorare per grandi ristoranti, si specializza poi nella lavorazione ed esaltazione delle pietanze di pesce. Carla Scarsella è la sommelier del gruppo e degustatrice di birre.
Dove: Sintesi in Viale dei Castani, 17, Ariccia, Roma. QUI i menù delle feste.
Cene stellate: Villa Crespi.
Un palazzo che narra di storie antiche, nobili signori ed eleganti donne, la cornice di un esperienza che grazie al gusto, al servizio e all’atmosfera, diventa magica.
Il menu natalizio di Villa Crespi rappresenta pienamente lo stile dello chef stellato Antonino Cannavacciuolo. Ingredienti tipici della penisola, si combinano con materie prime inedite. Diversi tipi di cottura e sperimentazioni ultramoderne, ci portano alla scoperta di sapori straordinari e inusuali.
Lo Chef Cannavacciuolo crea i suoi piatti combinando il passato e l’esperienza. Nei menu ritroviamo costantemente la sua vita e le passioni. La Campania e il Piemonte: luogo in cui è nato uno, e luogo in cui si è innamorato l’altro, grazie alla cucina, si fondono insieme attraverso piacevoli “incastri e contrasti”.
Dove: Villa Crespi in Via Fava 18, Orta San Giulio, Novara. QUI le cene stellate di Natale.