fbpx

Active Program, un’idea in più per l’estate 2023

Active Program, un'idea in più per l'estate 2023

credits pixabay

L’Active Program è un servizio che alcuni hotel e resort di fascia alta mettono a disposizione dei clienti che desiderano abbinare al relax un’esperienza insolita ed attiva.

Un’opzione ancora poco conosciuta, che va da situazioni di poco/medio impegno fisico sino alle prove più estreme. Programmi personalizzati su interessi e desideri del cliente, e differenziati in rapporto a stagionalità e condizioni meteo.

Cos’è l’Active Program?

Una sala fitness oppure una piscina si possono frequentare anche in città, lungo tutto l’anno. Ma c’è chi desidera approfittare del periodo di ferie per sperimentare avventure inconsuete, oppure per conoscere i luoghi di soggiorno da un’angolazione inaspettata. L’active program comprende un insieme di esperienze costruite ad hoc sul singolo cliente grazie ad un team di esperti facente parte della stessa struttura turistica.

Le esperienze impegnative

Per coloro che amano l’adrenalina, esiste un ventaglio assai ampio di possibilità. Trekking e vie ferrate più o meno impegnativi in termini di difficoltà e lunghezza del tracciato, percorsi in mountain bike, con partenza ed arrivo nella stessa struttura turistica o in altra località raggiunta in elicottero, sentieri di montagna per osservare gli animali sono solo alcuni esempi. Ma sono previste anche passeggiate a cavallo e, nella stagione invernale, con le ciaspole. È anche possibile partire con il buio per arrivare ad un luogo predeterminato per ammirare il sorgere del sole, o viceversa partire nel tardo pomeriggio per arrivare a destinazione in tempo per godersi uno straordinario tramonto. Ancora, esperienze di rafting e voli in mongolfiera.

Active Program, un'idea in più per l'estate 2023
trekking credits pixabay

L’Active Program per gli sportivi

Per coloro che già praticano sport e desiderano approfittare del periodo di vacanza per migliorare la propria forma fisica e le proprie prestazioni, esistono specifici percorsi che vengono calibrati in base al livello di preparazione atletica. Sessioni quotidiane di fitness, corsa o yoga svolti a contatto con la natura rendono l’allenamento innovativo e piacevole. L’attività all’aria aperta migliora la respirazione, offre nuovi stimoli e motivazione e scaccia la monotonia degli allenamenti al chiuso delle abituali palestre cittadine. L’active program prevede altresì, in molti casi, la possibilità di sperimentare un’attività sportiva nuova, nonché l’organizzazione di eventi e tornei sportivi.

L’Active Program come discovery experience

Conoscere tradizioni, stile di vita, gastronomia e storia dei singoli luoghi visitati è un’altra opzione da non trascurare. È possibile visitare antichi borghi, castelli, monumenti, ripercorrere il cammino lento dei pellegrini. Scoprire paesaggi e tradizioni popolari, visitare le cantine ed assaggiare i vini e la gastronomia locale. Il tutto muovendosi a piedi, in bicicletta o in elicottero, per terminare con un aperitivo o un cocktail da assaporare in uno scenario assolutamente imprevedibile.

L’importanza del team

Affinché l’active program si svolga in modo soddisfacente, è fondamentale che la struttura ricettiva disponga di un team ben preparato. La prima figura di contatto è una sorta di experience concierge, che analogamente al concierge classico ascolta ed accoglie le richieste dei clienti e le indirizza al canale adeguato. Poi ci sono le figure tecniche, che abbinano la funzione di guida turistica ad una più tecnica. Infatti, bisogna valutare la preparazione dei clienti, indirizzarli al giusto livello di impegno fisico e psicologico, accompagnarli lungo i percorsi e supportarli nelle eventuali difficoltà. Le migliori strutture mettono a disposizione altresì le attrezzature, ad esempio le mountain bike oppure le mountain bike a pedalata assistita per consentire la partecipazione anche ai meno esperti.

Valutare le condizioni esterne

Il team deve essere in grado di tener conto anche della stagionalità, delle condizioni meteo e degli orari in cui svolgere le varie esperienze, tenendo conto delle informazioni ufficiali e delle previsioni emesse in vista di particolari criticità. Una funzione indispensabile per garantire la sicurezza di tutti. Figure che richiedono dunque competenze e professionalità a 360°. Da valutare altresì il numero di persone che possono partecipare alle esperienze più impegnative: talora è possibile gestire solo uno o due partecipanti alla volta.

Famiglie e bambini

Infine, un’attenzione particolare va posta nel caso vi siano clienti che soggiornano con la famiglia oppure con bambini. Alcune esperienze prevedono la possibilità di adeguare percorsi e modalità consentendo la partecipazione ad un intero nucleo familiare. Ma se ciò fosse impossibile, cosa fare con i piccoli? Ed in caso di condizioni meteo avverse, come intrattenere i bimbi? Le migliori strutture offrono l’active program su misura per i più piccoli, guidato da allenatori/educatori specializzati. I ragazzini possono partecipare insieme ai genitori, ma anche con la sola presenza degli educatori. Ciò fa sì che gli adulti possano compiere le proprie esperienze in completa tranquillità. Vi sono anche hotel che contemplano attività da poter svolgere al chiuso, tipo la palestra di arrampicata interna.

Un’esperienza educativa

Infine, sempre per i più piccoli, da segnalare la convenzione tra alcune strutture e siti di birdwatching o zoo presenti in zona. Un’occasione per avvicinare i ragazzi alla conoscenza di animali che spesso non hanno mai visto e di cui, talora, non conoscono l’esistenza.

Seguici e condividi l'articolo:
icon Follow en US
Pin Share


error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright