fbpx

La sauna: benefici e vantaggi per la salute e la forma fisica

La sauna è da annoverare tra le pratiche più diffuse nel tempo in virtù del suo impatto positivo sulla tenuta e forma fisica e per diversi aspetti legati alla salute.

mohamed hassan photo by pixabay 2023

Credits: Mohamed Hassan's photo by Pixabay.

La sauna, una pratica lontana nel tempo come sinonimo di benessere

La sauna, a dispetto di ciò che si possa pensare, non è un’invenzione recente: si tratta di una pratica che risale a tempi antichi e che già allora consisteva nell’esposizione del corpo a temperature elevate e umidità bassa o nulla. Questa funzione è stata utilizzata per secoli in diverse culture e regioni del mondo, sia come terapia medica che come pratica di igiene personale. Negli ultimi anni, la sauna è diventata sempre più popolare come mezzo utile e funzionale per apportare benefici in termini di salute e forma fisica.

Tossine e stress accumulato: le potenzialità benefiche della sauna

Uno dei principali benefici della sauna è la capacità di aiutare a eliminare le tossine dal corpo. La sudorazione che si verifica durante la permanenza nell’area adibita alla pratica aiuta ad eliminare le tossine accumulate nel corpo, come i metalli pesanti e altre sostanze nocive. Tale aspetto positivo della sauna giova principalmente alle funzionalità degli organi – migliorandone le prestazioni – come il fegato e i reni, oltre a promuovere la salute in generale. Inoltre, la sauna è da annoverare tra le pratiche utili per aiutare a ridurre lo stress e l’ansia. Durante la permanenza nella sauna, il corpo rilascia endorfine, sostanze chimiche che aiutano a ridurre lo stress e l’ansia offrendo così giovamento anche per il benessere mentale. Tra l’altro, la sauna può aiutare a ridurre la tensione muscolare e migliorare la qualità del sonno, contribuendo ad uno stato di rilassamento generale funzionale alle ore dedicate al riposo.

sauna ed i benefici per salute e forma fisica
Credits: KSchlott’s photo by pixabay.

Sistema cardiovascolare, i benefici della sauna sulla circolazione sanguigna

Nel merito dei benefici funzionali offerti da una pratica come la sauna è da annoverare anche la capacità di migliorare la circolazione sanguigna. L’esposizione alle alte temperature durante la permanenza nella sauna aiuta a dilatare i vasi sanguigni, aumentando il flusso sanguigno a beneficio per l’appunto della circolazione. Chiaramente, l’impatto positivo è percepibile di riflesso sulla salute cardiovascolare, aiutando così a prevenire malattie come l’ipertensione e riducendo il rischio di ictus.

Sauna e cura del corpo: gli effetti positivi per la texture della pelle

Come già anticipato, la sauna può aiutare a migliorare le performance legate alla tenuta fisica con effetti positivi sulla forma in generale. L’esposizione alle alte temperature della sauna aiuta a aumentare la temperatura corporea, simulando l’effetto di un allenamento; ne consegue un incremento di calorie bruciate che implicano una netta riduzione del grasso corporeo in eccesso. Da menzionare anche come, l’esposizione al calore della sauna, può aiutare ad aprire i pori della pelle e rimuovere le impurità, migliorando la texture e la lucentezza della pelle. Inoltre, la sauna può aiutare a ridurre l’infiammazione e il rossore della pelle, contribuendo a una pelle più sana e luminosa.

Uno studio finlandese conferma i benefici della sauna per la salute

A testimonianza degli innumerevoli benefici offerti dalla sauna sono da menzionare anche alcune ricerche recenti che testimoniano le potenzialità di questa pratica dal punto di vista salutare e benefico. Un recente studio condotto su oltre 1.600 uomini finlandesi ha rivelato che coloro che frequentavano la sauna regolarmente avevano un rischio inferiore del 50% di sviluppare malattie cardiovascolari rispetto a coloro che la frequentavano meno di una volta alla settimana. Ciò può essere dovuto al fatto che la sauna aiuta a ridurre la pressione sanguigna, migliora la funzione endoteliale e riduce l’infiammazione, tutti fattori che contribuiscono a rendere il cuore decisamente più sano.

La sauna, l’importanza di una corretta informazione: quando è sconsigliata

La sauna può anche aiutare a migliorare l’immunità; quando si viene esposti a temperature elevate, il corpo produce più globuli bianchi che aiutano a combattere ipotetiche infezioni. Inoltre, la sudorazione aiuta a eliminare le tossine dal corpo, mantenendolo più sano e libero dalle impurità. Tuttavia, è importante sottolineare che la sauna non è adatta a tutti; coloro che soffrono di pressione sanguigna alta o bassa, malattie cardiache, problemi respiratori o altre condizioni mediche dovrebbero consultare il proprio medico prima di cimentarsi in tale pratica. Altrettanto fondamentale è bere molta acqua prima e dopo la sauna per evitare la disidratazione.

Seguici e condividi l'articolo:
icon Follow en US
Pin Share


error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright