Cocktail estate 2023, ecco le idee più fresche
credits pixabay
I cocktail estivi suscitano sempre grande interesse e dibattito. Interesse, perchĆ© in estate vi sono maggiori occasioni di socializzare, partecipare ad eventi, trascorrere le serate allāaperto o nei locali; ma anche perchĆ© il caldo si fa sentire e si beve volentieri.
Dibattito, perchĆ© in estate ancor più che nel resto dellāanno si accendono le polemiche sul consumo di alcool e di bevande poco salutari. Ma drink gustosi ed attenzioni a linea, salute e sicurezza possono andare dāaccordo.
Come devono essere i cocktail estivi ideali?
Può sembrare strano, ma una caratteristica importante che devono avere i cocktail estivi ĆØ lāoriginalitĆ . Lāestate ĆØ il periodo del relax, si ha voglia di evasione e di provare qualcosa di nuovo. Devono essere reidratanti, dissetanti, rinfrescanti e leggeri per poter essere bevuti in qualsiasi occasione e momento della giornata. E devono essere analcoolici per andare dāaccordo con forma fisica e sicurezza alla guida. Infine, ĆØ importante che i cocktail siano in grado di conciliare le esigenze più diverse: rimanere ad alto livello, e offrire la possibilitĆ sia a sportivi che non vogliono sgarrare sia a persone cui piace mangiare bene e tenersi in forma di stare in compagnia e godersi anche solo un happy hour più sereno.
Gli ingredienti più originali per i cocktail estivi
Uno degli ingredienti tipici ĆØ il kukicha, un tĆØ giapponese molto particolare. Aspetto e gusto possono variare in base alle modalitĆ di raccolta e tostatura, ma le caratteristiche nutrizionali sono comunque importanti. Il tĆØ kukicha ĆØ ricco di minerali quali ferro, calcio, potassio, rame, zinco, manganese. Contiene inoltre vitamina A, quelle del gruppo B, vitamina C. Di conseguenza, ĆØ perfettamente in linea con le esigenze tipicamente estive di reintegrazione di sali minerali e vitamine perse con il sudore, fornisce antiossidanti ed ha un sapore tendente al dolce che diminuisce la necessitĆ di dolcificare il cocktail. Il basso contenuto di teina lo rende particolarmente adatto anche per consumo serale e nelle āore piccoleā.
Una bevanda frizzante
Altro ingrediente particolare per i cocktail estivi ĆØ il kombucha, bevanda frizzante sempre di origine orientale, ove viene utilizzata da migliaia di anni. Successivamente importata negli USA ed in Europa, si ĆØ diffusa proprio in quanto ricca di sostanze benefiche ed in grado di aggiungere un tocco di gusto e personalitĆ a diversi drink. Si ottiene tramite fermentazione con appositi batteri, ed ĆØ quindi una lontana āparenteā di altre bevande fermentate quali birra o kefir. Ć ricca di sostanze antiossidanti e vitamine del gruppo B, preziose per il sistema immunitario e per tutte le funzioni antiage dellāorganismo. Anche lāaggiunta di acqua tonica apporta una piacevole effervescenza a tutti i cocktail estivi.
Altri ingredienti di origine orientale
Le strutture che preparano i cocktail estivi più innovativi utilizzano anche il coriandolo, in semi e foglie. Offre un sapore speziato particolare, ed ha effetto antifermentativo ed antibatterico, utile ai processi digestivi ed intestinali. Molto usato anche lo zenzero, che oltre al caratteristico sapore ha qualità antiinfiammatorie, antiossidanti e digestive. Lo scarso apporto calorico ben si concilia con la necessità di rendere i cocktail estivi alla portata di coloro che hanno esigenze di linea da rispettare.
La frutta
Lāestate ĆØ per eccellenza una stagione ricchissima di frutta, dunque via libera alla fantasia ed allāesperienza dei migliori barman. I più esperti sono in grado di amalgamare alla perfezione sapori diversi anche apparentemente contrastanti, per creare mix originali e ben equilibrati. Ottime le combinazioni, ad esempio, con fragole, limone, miele e cubetti di ghiaccio, oppure limoni, lamponi, zucchero e ghiaccio. Per chi ama i cocktail estivi con una consistenza più cremosa, originale il drink con banana, arancia, miele, yogurt e ghiaccio.
Altri mix particolari
Mela, coriandolo, zenzero, lime, ananas e cetriolo compongono un drink fresco e saporito. I cocktail estivi utilizzano ovviamente anche lāanguria, altro frutto tipicamente estivo e di sapore piacevolmente dolce; ad esempio insieme a succo dāarancia, menta, soda e miele. Kiwi, frutto della passione, soda, ghiaccio e menta riportano ad esperienze più esotiche. Tra i cocktail estivi quello con banana, burro di arachidi e di cocco, vaniglia e latte di cocco ĆØ senzāaltro uno dei più ricchi dal punto di vista calorico. Quelli più cremosi, con latte ed yogurt, sono particolarmente piacevoli anche nella presentazione visiva, dato che possono alternare colori diversi come se fossero āstratiā di una torta.
Gli stuzzichini da abbinare con i cocktail estivi
Da quanto visto sopra, i cocktail estivi possono conciliare anche le esigenze più particolari, ad esempio di coloro che per necessità o per motivi culturali privilegino scelte vegetariane o senza lattosio. Ma cosa abbinare con i cocktail estivi? Anche in tal caso, le migliori strutture sono in grado di offrire stuzzichini adeguati ad esigenze a 360°. Panini integrali con paté di olive, salsa tzaziki, hummus di ceci e gamberi sono solo alcuni esempi. Ma anche le piccole crêpes integrali con ripieno di vario genere si prestano benissimo.