Galantuomini al giorno d’oggi? Si può!
Credits: Shutterstock
Ascolta l'articolo in modalità audio grazie all'AI.
Diciamolo subito: essere galantuomini è una qualità che non passa mai di moda.
Cosa significa essere un galantuomo al giorno d’oggi, in un mondo in cui le regole del corteggiamento e dell’etichetta sono cambiate? Ecco alcuni consigli per essere galantuomini moderni.
Siate educati.
La galanteria inizia dall’educazione. Siate sempre gentili e rispettosi con chiunque incontriate, sia che si tratti di una donna, di un uomo, di un anziano o di un bambino. Usate le parole magiche come “per favore”, “grazie”, “prego” e “scusi”.
Salutate le persone con un sorriso e un cenno del capo. Non interrompete mai una conversazione, non alzate la voce e non usate un linguaggio volgare o offensivo. Siate attenti a non fare commenti inappropriati o invadenti, soprattutto se non conoscete bene la persona con cui parlate.
Siate generosi.
La galanteria implica anche la generosità. Siate generosi con il vostro tempo, il vostro denaro e le vostre attenzioni. Offrite il vostro aiuto a chi ne ha bisogno, senza aspettarvi nulla in cambio. Fate dei complimenti sinceri ed apprezzate i meriti altrui. Fate dei regali pensati e personalizzati, senza esagerare.
Pagate il conto al primo appuntamento, ma non insistete se la vostra accompagnatrice vuole dividere la spesa. Aprite la porta, tenete voi il cappotto, fate passare prima lei, ma non essere troppo insistentei o paternalistici. Lasciate che sia lei a decidere il suo grado di indipendenza e autonomia.
Siate onesti.
La galanteria richiede anche l’onestà. Siate onesto con voi stessi e con gli altri. Non mentite, non tradite, non manipolate. Siate fedeli ai vostr iprincipi ed ai vostri valori. Non fingete di essere qualcuno che non siete, ma mostrate la vostra vera personalità. Non nascondete le vostre intenzioni, ma siate chiari e diretti.
Non giocate con i sentimenti altrui, ma siate sinceri e leali. Non abbiate paura di esprimere le vostre emozioni, ma siate anche capaci di ascoltare e comprendere quelle degli altri.
Siate eleganti.
La galanteria si manifesta anche nell’eleganza. Siate eleganto nel vostr modo di vestire, di muovervi e di parlare. Scegliete un abbigliamento adeguato all’occasione, che sia pulito, stirato ed in ordine. Non esageraye con gli accessori, ma scegliete quelli che valorizzano il vostro stile.
Non siate troppo rigidi o troppo rilassai, ma trovate il giusto equilibrio tra formalità ed informalità. Non siate monotoni o noiosi, ma usate un tono di voce vario e interessante. Non siate banali o scontati, ma usate un linguaggio ricco e originale.
Siate voi stessi.
La galanteria non è una maschera da indossare, ma un modo di essere. Non seguite delle regole imposte, ma seguite il vostro istinto ed il vostro buon senso. Non copiate degli stereotipi, ma create il vostro modello di galanteria.