Al via alla XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino

Salone del Libro di Torino

La redazione di MoltoUomo.it è presente alla trentacinquesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino per seguire tutti gli eventi più interessanti.

Ultimamente erano successe tante di quelle cose strane che Alice aveva cominciato a credere che d’impossibile non ci fosse quasi più nulla

“Attraverso lo Specchio”, un passaggio verso la fantasia al Salone del Libro.

Il tema di questa edizione del Salone del Libro di Torino porta tutti i lettori in luoghi lontani, stimola il fantastico accompagnati dal personaggio di Alice che, nel Paese delle Meraviglie, ha potuto fare esperienze fuori da ogni immaginazione.

Con queste premesse prende il via un’edizione che ha scelto come illustratrice per il manifesto Elisa Talentino. La sguardo è quello dei lettori che attirati dal mondo della fantasia e della magia, al Salone possono essere presi per mano e accompagnati appunto attraverso lo specchio per scoprire le meraviglie proposte dal mondo delle storie.

Molti sono gli incontri che i lettori attendono, tantissimi i libri presentati, quattro padiglioni con tantissime case editrici. Inoltre attesissimi i laboratori per bambini che attendono scolaresche da ogni dove.

Salone del Libro di Torino
Il manifesto della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino illustrato da Elisa Talentino

Gli ospiti più attesi al Salone del Libro.

Tra i più attesi troviamo l’incontro con Federica Pellegrini che presenta Oro, la sua ultima biografia edita da La Nave di Teseo. Il libro racconta le difficoltà che la nuotatrice ha dovuto affrontare con sé stessa e il suo corpo durante la sua carriera da campionessa mondiale.

Anche Alessandro Cattelan è presente al salone con la propria casa editrice Accento Edizioni fondata nel 2022 con la direzione artistica di Matteo B. Bianchi. Il progetto editoriale si pone l’obiettivo di riportare in libreria testi che sono passati in sordine e che pongono l’accento su storie che raccontino il reale del nostro tempo.

Francesco Costa, giornalista e podcaster de IlPost.it, incontrerà il pubblico domenica mattina 21 maggio per una puntata speciale live del suo podcast Morning, rassegna stampa giornaliera che in questa settimana ha compiuto 2 anni.

Tra gli ospiti più graditi del festival non può mancare Alessandro Barbero, storico e divulgatore, autore del podcast Chiedilo a Barbero (Chora Media). Ha pubblicato recentemente con Sellerio un romanzo dal titolo Brick for stone, una storia che racconta le vicende di personaggi di fantasia che vivono gli accadimenti dell’11 settembre 2001.

Molto attesa anche l’anteprima live del podcast di Roberto Saviano Chi chiamerò a difendermi. Giovanni Falcone, la vita (Audible), in cui l’autore dialogherà con Francesco Bono.

Michela Murgia, giornalista e scrittrice, presenta il suo ultimo libro Tre Ciotole edito da Mondadori, nel quale affronta la tematica della sopravvivenza emotiva attraverso le storie dei suoi personaggi.

Al Salone del Libro non solo romanzi, anche fumetto.

Il mondo dell’editoria attraversa lo specchio anche di fumetto, dedicando uno spazio ogni anno sempre maggiore alle case editrici che si occupano di Nona Arte. Nel padiglione 1 si possono trovare graphic novel e manga e sono moltissimi i lettori che visitano il Salone del Libro per incontrare i loro fumettisti preferiti come ad esempio Zerocalcare o Leo Ortolani.

Ticket to Road.

Fuori dal padiglione Oval è parcheggiato il camper Ticket to Road, alla fine del suo viaggio lungo tutta l’Italia. Margherita Schirmacher, autrice e conduttrice, ha visitato molti luoghi della Penisola nelle settimane precedenti alla fiera, raccogliendo le testimonianze e le storie di autori e autrici per trasformarle in un podcast. Anche a Torino si potranno ascoltare interviste e incontrare gli scrittori che passeranno dal camper.

Salone del Libro sostenibile.

Già da qualche anno il festival è molto attento al tema della sostenibilità e invita tutti i visitatori a non introdurre bottiglie per limitare il consumo di plastica. A chiunque avrà con sé una borraccia sarà possibile accedere ai vari punti acqua messi a disposizione della direzione proprio per questo motivo. Un’attenzione molto apprezzata dal pubblico.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

AdBlocker Detected!!

Abbiamo notato che usi un AdBlocker. Il nostro Magazine online si basa sui guadagni pubblicitari di inserzionisti terzi. Ti preghiamo di disabilitare il tuo AdBlocker e ricaricare la pagina. Da tutta la Redazione, Grazie!!!

error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright